Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Victrix: Salus

L'arte della cucina salutare. Guida pratica e completa alla cucina naturale secondo la medicina tradizionale occidentale
29,00

Asclepio. Saggio mitologico sulla medicina religiosa dei greci

Asclepio. Saggio mitologico sulla medicina religiosa dei greci

G. G. Porro

Libro

editore: Victrix

anno edizione: 2024

pagine: 104

Questo libro è dedicato ad Asclepio, "questa bella figura di Nume ellenico", che in sè riassume e compendia, non solo tutta la scienza e l'arte terapeutica degli antichi ellèni, ma tutto lo spirito di quella civiltà. Porro è diligente, sobrio, preciso ricostruttore del mito. Egli lo studia nelle sue fonti prime, nei suoi posteriori adattamenti e, per ultimo, nelle sue più lontane e meno avvertibili ripercussioni. Del mito egli indaga la genesi e studia la storia, servendosi di tutte le ultime, più recenti pubblicazioni scientifiche che, in via più o meno diretta, possono gettare un raggio di luce sull'argomento.
14,00

Dante e le scienze mediche. Anatomia e fisiologia generale espressione organica delle passioni

Dante e le scienze mediche. Anatomia e fisiologia generale espressione organica delle passioni

Giuffré Liborio

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il libro tratta della scienza medica sacra, che considera l'uomo nella sua interezza, nel suo senso religioso e nella sua destinazione escatologica, questa scienza è ormai scomparsa, per essere sostituita da una "scienza medica" che dell'uomo tratta solo il corpo dissacrato e spogliato del suo senso teofanico e della sua funzione religiosa.
19,00

Sulla via della salute

Sulla via della salute

L. M. A. Viola

Libro: Libro rilegato

editore: Victrix

anno edizione: 2017

pagine: 352

29,00

I medici in cattedra. Salute, bellezza, benessere

I medici in cattedra. Salute, bellezza, benessere

Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Victrix

anno edizione: 2007

pagine: 224

Il volume offre un panorama di tematiche e problematiche tipiche della medicina di epoca romana (I sec. a. C.-V d. C.) esposte dagli stessi medici antichi, in qualche misura ancora attuali oppure particolarmente coinvolgenti per la loro drammaticità: malattie mentali e dietetica, invecchiamento, sessualità e patologie connesse, omosessualità, deontologia medica e chirurgica, malattie impressionanti come epilessia e lebbra, interventi chirurgici atroci come l'embriotomia, ecc.. Il volume si articola in tre parti: introduzione alla medicina romana, antologia di brani distribuiti per autore in traduzione italiana, appendice con glossario di persone e cose. L'introduzione costituisce una sintetica esposizione dei caratteri tipici dell'arte e della letteratura mediche di epoca romana nelle sue due grandi fasi, quella ellenistico-romana e quella medio e tardo-imperiale. I brani della parte antologica sono accompagnati da brevi note esplicative. Tutti sono stati tradotti dal curatore; alcuni rappresentano la prima versione eseguita in lingua italiana, come quelli di Sorano, Rufo di Efeso, Anonimo parigino, Gargilio Marziale, Teodoro Prisciano, Celio Aureliano, Cassio Felice ed, in parte, Galeno.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.