Viella: Chiese di Venezia
La chiesa di San Rocco. Spazio sacro confraternale e luogo di culto. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2024
pagine: 506
La chiesa di San Rocco è l’unica chiesa veneziana a essere al tempo stesso luogo di culto per una confraternita – la Scuola Grande intitolata al santo – e “santuario”, grazie alla presenza del corpo del patrono, giunto a Venezia nel 1485 e conservato nel sontuoso altar maggiore dal 1520. Questi due elementi, che la caratterizzano fin dalle origini, ne hanno determinato le vicende, in un processo di grande complessità, la cui comprensione non si esaurisce nell’analisi delle strutture architettoniche e delle pur pregevoli opere d’arte dell’edificio sacro, ma richiede un approccio multidisciplinare, il concorrere di più voci, per cercare di metterne in luce i diversi aspetti, non solo devozionali e liturgici, ma anche politici e sociali. Lo studio che qui si presenta, il primo monografico sulla chiesa, vuole dunque essere un primo passo nella comprensione degli eventi e dei fenomeni compositi che per secoli hanno interagito nella vita della Scuola Grande di San Rocco – la più grande protagonista della capillare diffusione del culto del suo patrono in tutto il mondo – e della sua chiesa.
La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 562
La comunità dei Servi di Maria s’insediò a Venezia nel secondo decennio del Trecento e la sua crescita fu rapida e progressiva grazie al supporto di benefattori locali. È difficile oggi immaginare l’importanza rivestita dalla chiesa e dal relativo convento, di cui sopravvivono solo pochi lacerti di mura e due portali. Tuttavia la chiesa di Santa Maria dei Servi un tempo rappresentava uno straordinario esempio di architettura gotica veneziana, imponente nelle dimensioni e ricca nelle decorazioni, associata a un convento posto al centro della vita culturale della città. Un variegato gruppo di specialisti provenienti da diverse discipline si è impegnato a gettare luce sulle vicende storico-artistiche, culturali ed economiche di chiesa e convento con lo scopo di attirare sui Servi di Maria veneziani l’interesse di ricerche future.
La chiesa e la parrocchia di San Polo. Spazio religioso e spazio pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2021
pagine: 422
Per tradizione, la chiesa di San Polo fu fondata nell'837 dal doge Pietro Tradonico e dal figlio Giovanni. L'area che nacque attorno alla chiesa e al suo campo seppe attirare una popolazione variegata ma caratterizzata da un elevato numero di patrizi che giocarono quindi un ruolo sostanziale nella definizione della chiesa e degli spazi limitrofi. Luogo di raccolta della sua comunità, nel corso dei secoli la chiesa di San Polo fu oggetto di donazioni, commissarie e committenze artistiche che si spinsero ben oltre la caduta della Repubblica e che concorsero alla trasformazione, ridefinizione e rinnovamento sia degli spazi interni dell'edificio che del suo aspetto esterno. È alla luce dei segni lasciati nei secoli dai parrocchiani e dal clero che questo volume intende esplorare il contesto socio-culturale, religioso e devozionale nel quale fu fondata e si trovò per secoli la chiesa di San Polo: dalla rilevanza urbana del campo quale centro ludico-aggregativo (cacce dei tori e spettacoli teatrali), commerciale (mercati e fiere) e religioso (processioni), fino alla centralità della chiesa quale perno della devozione confraternale (scuole del Santissimo Sacramento e di San Paolo), del culto della croce (Oratorio della Croce) e di quello lauretano.

