Villaggio Maori: Metamorfosi
La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant'anni dopo
Antonello D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 194
Nel 1978 la legge Basaglia prevedeva la chiusura dei manicomi. Quarant'anni dopo, la riforma è realmente compiuta? Lo psichiatra D’Elia prova a darci una risposta, partendo dalla propria esperienza: da laureando viveva con fastidio l’atteggiamento di disprezzo e indifferenza del suo primario ospedaliero nei confronti dei pazienti. Tutto il contrario di ciò che avrebbe voluto Basaglia, morto troppo presto per vedere i risultati della propria rivoluzione; non del tutto attuata e non da tutti accettata e assimilata.
Re Matteuccio Primo
Janusz Korczak
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 452
La morte prematura del re lascia le sorti di un regno nelle mani di un bambino. Matteuccio è, infatti, ancora molto piccolo quando viene chiamato a prendere il posto del padre, indossandone la corona e affrontando un’esperienza al di sopra delle capacità di qualunque bambino della sua età. Adesso che la sua vita sta per cambiare, non ci saranno molte occasioni da dedicare al gioco; quei momenti dovranno cedere il posto al protocollo e alle etichette reali, oltre che agli obblighi di governo e persino alla guerra. Fra viaggi intercontinentali e avventure controverse nel segno del coraggio e dei doveri inalienabili, Matteuccio è chiamato a coniugare desideri e necessità, e a realizzare il sogno di dare voce a tutti i bambini del mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Buon compleanno Barbie
Erica Donzella
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 116
Barbara Millicent Roberts compie sessant’anni e deve organizzare la sua festa di compleanno. Sarah Jackson, giovane giornalista e influencer di Manhattan, la raggiunge nella sua villa per intervistarla. Ma la dimora è ridotta in rovina, la polvere alberga in ogni angolo, tutto sembra vuoto e spento. L’unica a non mostrare i segni dell’età è lei, Barbie, che per sua natura non invecchia. Eppure qualcosa di rotto in lei c’è, nel profondo, una di quelle cose difficilmente visibili a occhio nudo. Il racconto di Barbie, tra le stanze della casa, rivela un malessere che Sarah Jackson identifica come non molto distante dal suo: vivere nella menzogna, indossare una maschera per adattarsi a una società basata sul consumismo, giocare a essere chi non si è per riuscire a sopportare il dolore di non sentirsi amati. Ma quando il gioco finisce cosa resta? "Buon compleanno Barbie" rappresenta la vita e la difficoltà di vivere ed essere se stessi oggi. Non tutto però è impossibile da realizzare: colpo di scena! a volte basta solo smettere di «giocare» con la propria immagine riflessa per porre fine a un’esistenza che non ci appartiene.
Storia di un uomo vescica
Dejanira Bada
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 180
Maurizio Beltrami ha trentasette anni, un lavoro che detesta e un’enorme vescica sotto un piede che si nutre dei suoi traumi e che crescerà a dismisura fino a inglobarlo totalmente. Ipocondriaco e scettico, il protagonista di "Storia di un uomo vescica" sarà messo da questa straordinaria condizione di fronte all’importanza di un’esistenza libera da tutte le schiavitù della vita. Fenomenologia di una metamorfosi che rimane annidata insieme alle nostre paure.
La polifonia occidentale. Forme e stili di coro per cantanti moderni
Ranieri Di Biagio
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2019
pagine: 136
Marina Abramović. Il paradosso dell'assenza. Performance 1967-2017
Valeria Spallino
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 420
Personaggio poliedrico e misterioso, la performer serba ha fondato il proprio manifesto artistico basandosi sulla forza delle emozioni mediate dal corpo, creando una poetica della performance condivisa e aperta al confronto col pubblico. Dirompente, eclettica e innovatrice, Marina Abramovic ha modellato un nuovo immaginario nel mondo dell’arte, diventando icona e massima esponente della body art. Valeria Spallino ha raccolto tutte le performance di Marina Abramovic - dal 1967 al 2016 - in quello che è molto di più di un semplice saggio: l’autrice ha affrontato ogni singola performance dell’artista serba, vivendole insieme alla propria scrittura e alla propria sensibilità, raccontando aneddoti e riportando testimonianze, scrivendo una guida necessaria al mondo della Abramovic. Per meglio comprendere Marina, artista e donna.
Performare la parola. Segno e disegno in Brigitta Falkner
Vincenza Scuderi
Libro: Copertina morbida
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 172
La produzione dell'autrice-artista austriaca Brigitta Falkner (Vienna, 1959) rappresenta un unicum all'interno del panorama della letteratura sperimentale di lingua tedesca. Si tratta di realizzazioni intermediali che uniscono parola e immagine all'insegna di un costante principio di ibridazione e di oltrepassamento dei confini, sempre mettendo in dubbio le forme letterarie codificate e costruendone di nuove. La chiave di lettura qui scelta è il doppio concetto di performatività e performance, che va dalla performatività del segno scritto dentro la scena della lingua (soprattutto all'inizio di questa produzione, nata seguendo le regole della scrittura à contrainte con anagramma, palindromo, lipogramma), a quella del disegno nella parola scritta ampliata in fumetto, dall'aspetto drammatico (con vere e proprie caratteristiche da «rappresentazione»), alla realizzazione di performance in forma di cortometraggio, l'ultima modalità in cui si amplia questa poesia immaginifica.
La lobby dei termometri. Fake news e realismo ingenuo nel mondo del web
Gaia De Martin
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 154
Cos’è una fake news? È una leggenda metropolitana? È una bufala? È una balla? Niente di tutto ciò: è qualcosa di diverso da una notizia e qualcosa di diverso da una bugia. A spiegarci le differenze ci pensa Gaia De Martin, che analizza il ruolo dei social guidandoci nel mondo della disinformazione multimediale – in cui le notizie false vengono confezionate ad arte come se fossero vere – e individuando delle possibili soluzioni, nella speranza di salvarci dall’impazzimento generale. A quanto pare l’eccessiva compulsione per la conoscenza e l’estrema facilità di reperimento di notizie e risposte a qualunque tipo di domanda sul web, ha generato non solo una categoria di tuttologi dal sapere enciclopedico, ma anche una discreta schiera di creduloni, convinti che i vaccini provochino l’autismo o che Carlo Cracco condisca realmente un agnello da vivo per esaltarne il sapore durante la cottura; o ancora che esista una lobby dei termometri dagli intenti epidemici. Il web ha raggiunto davvero un’autorevolezza tale da creare l’intorpidimento della nostra facoltà di giudizio?
Black mirror. Distopia e antropologia digitale
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 170
"Black mirror", specchio nero come lo è uno schermo spento in cui lo spettatore si riflette, si vede vedere. È forse questa una delle metafore più calzanti individuate da questa raccolta di saggi che analizzano la serie di Charlie Brooker sotto molteplici punti di vista (sociologico, cinematografico). "Black mirror", seppure con lungimiranza ed esiti talvolta estremizzati, ritrae in modo cinico e drammatico una realtà non troppo distante dall'attuale. Tecnologie quali GoPro sono le antenate dei grain impiantati nel cervello dei protagonisti in più episodi, così come la ricerca disperata di popolarità in rete anticipa sistemi di controllo totalitari fondati sui social network. È la tecnologia cattiva o è la nostra coscienza digitale ad esserlo? Fino a che punto possiamo ritenerci soltanto spettatori di cosa accade al di là dello specchio nero?
Il favoloso parco dei bivi
Mirella Mancuso, Pietro D'Alessandro
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2018
pagine: 182
Scegli il tuo sentiero e colora la tua storia! Età di lettura: da 5 anni.
Le forme della poesia e la musica
Lina Maria Ugolini
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2016
pagine: 310
L'arte della parola incontra l'arte dei suoni: tutte le segrete alchimie analogiche e ritmiche che regolano il linguaggio della musica classica e della poesia. Consigliato ai cantanti e ai compositori che frequentano i Conservatori - ma godibile da chiunque - questo volume si propone al lettore con un taglio insolito per un comune manuale, volto a sollecitare l'aspetto creativo del fare, del comprendere, del costruire una specifica comunicazione estetica.
#pistacchissimo. Vademecum sul pistacchio
Marco Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Villaggio Maori
anno edizione: 2021
pagine: 89
La sua coltivazione sembra risalire alla preistoria (come ci riferiscono fonti ellenistiche del ii secolo a.C.), ma nel corso degli ultimi vent’anni, il pistacchio si è affermato come uno degli alimenti più richiesti, e proposti, dal mercato alimentare. Una delle varietà più apprezzate – fino quasi a diventare un’autentica cifra di stile – sembra essere quella di Bronte, che cresce nella zona dell’omonimo Comune etneo, situato sulle pendici del cono vulcanico siciliano. Esiste un modo per il consumatore di distinguere il pistacchio di Bronte da un’altra varietà? È possibile determinare quanto pistacchio debba contenere una preparazione affinché possa definirsi di qualità? Scritto dall’ideatore del food blog pistacchissimo.it, questo breve e autorevole vademecum sarà in grado di rispondere a tutti i quesiti in merito al cosiddetto «seme che sorride», senza tralasciare ulteriori informazioni utili, correlate da curiosità, sul mondo del pistacchio e sulle sue molteplici possibilità di utilizzo in cucina.