Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Annuari CIRMiB

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2017

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2017

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 250

L’Annuario CIRMiB 2017 intende offrire una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto al dibattito sui temi correnti: povertà, accoglienza, mediazione sociale, inclusione scolastica. La prima parte del volume, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici, giuridici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità, Camera di Commercio di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia e consultando le banche dati di Istat, Miur, Banca d’Italia. La seconda parte tratta il tema della povertà da un punto di vista locale e transnazionale. Nella terza parte si raccolgono contributi di varia provenienza, tematici e di analisi sociale, su questioni emergenti (mediazione tra pari, immigrazione in Sicilia, culture di genere, inclusione dei Rom, ‘archeo-mafie’) che proiettano lo scenario bresciano in una prospettiva globale, nazionale e internazionale. Nella quarta sezione si dà conto dello stato dell’accoglienza dei profughi nel Bresciano.
28,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2016

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2016

pagine: 250

Con l'ottava edizione, l'Annuario CIRMiB 2016 offre una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto al dibattito sulle strategie di inclusione e partecipazione dei migranti alla vita cittadina. La prima parte, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici, sanitari e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia, Azienda Socio-sanitaria territoriale bresciana. La seconda parte tratta il tema della cittadinanza come prassi giuridica, da un lato, e come conquista personale nel processo di inserimento nel Paese d'approdo, dall'altro. Si tenta di introdurre la cittadinanza 'attiva' come processo di reinvenzione di relazioni e di spazi (fisici e non) da condividere, alla base di un paniere di diritti e di doveri/responsabilità di ciascuno per il bene comune. La terza parte è dedicata al Brasile e ai movimenti migratori da, verso, e all'interno di tale nazione. Nella quarta sezione, con riferimento a ricerche ed esperienze nel Bresciano e in Italia, si dà conto dell'accoglienza dei profughi e dell'integrazione lavorativa delle donne immigrate e si discutono gli aspetti concreti del pluralismo religioso.
25,00

Immigrazione e contesti sociali. Annuario CIRMIB 2015

Immigrazione e contesti sociali. Annuario CIRMIB 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 296

Con la settima edizione dell'Annuario CIRMiB si intende sviluppare una documentata analisi del fenomeno migratorio nel Bresciano in rapporto al dibattito sullo stato dell'accoglienza dei migranti. La prima parte dell'Annuario, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (aspetti demografici, socio-economici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio Regionale per l'Integrazione e la Multietnicità, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura di Brescia. La seconda parte tratta il tema attualissimo della gestione locale dei profughi e richiedenti asilo a diversi livelli territoriali (internazionale ed europeo, nazionale, regionale, locale), dove l'assistenza legale, socio-sanitaria e l'orientamento ai servizi si incontrano con la capacità di rielaborazione teorica e con le responsabilità istituzionali di chi ha in carico l'accoglienza. La terza parte propone come tema in discussione la condizione dello straniero tra vulnerabilità e risorse. Nella sezione finale dell'Annuario, dedicata a ricerche ed esperienze nel Bresciano, si dà conto di alcune significative attività sul campo svolte a livello locale, come il sostegno caritativo, l'integrazione e le relazioni interculturali e interreligiose nella coppia, la protezione del patrimonio culturale in aree di crisi.
25,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2014

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2014

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 262

Con la sesta edizione dell'Annuario CIRMiB si intende sviluppare una documentata analisi del fenomeno migratorio nel territorio bresciano. L'articolazione del testo prevede di accedere ai principali dati statistici disponibili, che illustrano le caratteristiche della realtà immigrata, e di sviluppare la riflessione attorno a questioni cruciali, relative alla presenza dell'immigrazione negli spazi pubblici. La prima parte dell'Annuario, come di consueto, è dedicata ai dati relativi alla popolazione immigrata (con particolare riguardo agli aspetti demografici, socio-economici e culturali), provenienti dal lavoro di ricerca svolto dal Centro, di concerto con: Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Prefettura e Questura. La seconda parte del volume è dedicata all'Africa: si vuole celebrare i vent'anni trascorsi dal tremendo genocidio in Rwanda (1994) offrendo ai lettori contributi interdisciplinari sull'Africa, le sue culture e i rapporti tra Brescia e il continente africano. La terza parte raccoglie approfondimenti sulla presenza pubblica degli immigrati in aree quali, per esempio, gli spazi di rappresentanza, la città, i servizi. Nella sezione finale dell'Annuario, Ricerche ed esperienze nel bresciano, si dà conto di alcune significative attività di promozione sociale e indagine sul campo, svolte a livello locale su integrazione, coesione sociale e interculturalità.
22,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2009

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2009

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 184

16,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2008

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 276

22,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2013

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2013

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 240

Anche con questa nuova edizione dell'Annuario CIRMiB si intende sviluppare un'attenta e documentata analisi, a più livelli, della realtà immigrata nel territorio bresciano. L'articolazione del testo offre la possibilità di documentarsi sulle caratteristiche della presenza immigrata e di cogliere alcuni spunti di riflessione attorno a questioni cruciali, legate alle condizioni di vita e all'esercizio dei diritti fondamentali. La prima parte dell'Annuario, come ogni anno, è dedicata alla presentazione dei dati, sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario da parte dell'Orim (Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità), con riferimento diretto alla realtà bresciana e con un confronto con le altre province lombarde. Nelle seconda e terza parte trovano spazio riflessioni e analisi teoriche o applicative, anche legate a lavori di ricerca. Nella sezione finale, Diario cittadino, si trovano narrazioni in prima persona di buone pratiche interculturali svolte a Brescia. Come nelle precedenti edizioni dell'Annuario, ci si pone l'obiettivo di collocare il tema dell'immigrazione all'interno di un dibattito ampio su questioni particolarmente significative per la cittadinanza e le politiche locali: il tema di quest'anno è 'distanza e prossimità' nello scenario multiculturale.
20,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2011-2012

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2011-2012

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 276

22,00

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2010

Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMIB 2010

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 200

Per il terzo anno consecutivo, il CIRMiB pubblica l'Annuario del centro di ricerca, una pubblicazione che ha per oggetto l'analisi della realtà dell'immigrazione a Brescia e provincia nei suoi aspetti strutturali e processuali. La prima parte dell'Annuario, come ogni anno, è dedicata alla presentazione dei dati sia statistici sia provenienti dalla rilevazione mediante questionario, con riferimento specifico alla realtà bresciana, confrontata a livello delle altre province lombarde. Fra le varie questioni poste in luce, quella lavorativa è comunque destinata a restare in primo piano, proprio per la sua importanza nei processi di integrazione degli immigrati e per la loro possibilità di mantenersi nella fascia della presenza regolare. La seconda parte dell'Annuario mette in campo alcune riflessioni riguardanti l'esercizio dei diritti di cittadinanza, con particolare riferimento ai diritti sociali in relazione alle politiche locali, alla luce di un tendenziale aumento di atteggiamenti discriminatori anche nella realtà bresciana, che ostacolano l'accesso alle risorse e ai servizi. Per la rilevanza della questione dei diritti sociali, anche la terza parte del volume è dedicata in larga misura ad affrontare alcuni aspetti cruciali dell'integrazione, come la situazione dei lavoratori stranieri nelle aree rurali, il problema dell'interfaccia con enti ed istituzioni (Agenzia delle entrate)...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.