Vita e Pensiero: Ricerche/Pedagogia e scienze dell'educazione
MelArete. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 392
L'educazione all'etica ha necessità di acquisire un ruolo significativo nel curricolo. Per realizzare un efficace e fecondo progetto educativo è necessario disporre di un orizzonte teorico non solo rigorosamente fondato, ma anche messo alla prova dell'esperienza attraverso seri percorsi di ricerca empirica. Questo studio rende conto del metodo e degli esiti di una ricerca biennale e plurisituata che ha consentito la messa a punto di un curricolo di educazione all'etica delle virtù secondo la filosofia della cura.
Educazione alla cittadinanza e insegnamento della Costituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: XX-200
La Carta costituzionale costituisce non solo la legge fondamentale del nostro ordinamento, ma anche un ‘ambiente’ culturale e pedagogico, un linguaggio dotato di forza ideale, chiarezza e organicità etica, giuridica e politica, capace di accogliere, dar senso e orientamento alle persone che vivono nella scuola, alle discipline e alle attività che vi si svolgono. Dopo il varo della Costituzione, avvenuto un anno prima della Dichiarazione universale dei Diritti umani, il problema di una valorizzazione anche didattica di questo codice si è posto in vario modo, anche con incertezze e dissensi. Di recente si è avvertito il bisogno di riscoprire questo codice investendo di nuovo il Parlamento con proposte di quasi tutte le forze politiche e con una proposta di legge di iniziativa popolare offerta dall’ANCI, preoccupata di assicurare che nella scuola si preparino non solo lavoratori, ma anche cittadini consapevoli e praticanti. Nessuna disciplina può garantire da sola la solida formazione alla cittadinanza locale, nazionale e globale di cui c’è oggi bisogno: è necessario uno specifico sia pur limitato monteore dedicato, secondo le età dei ragazzi, allo studio, alla riflessione, all’elaborazione di idee relative alla Costituzione, ai suoi contenuti e alle sue implicazioni a livello scolastico, nazionale e internazionale. Diritti non riconosciuti e doveri non adempiuti non perdono per ciò stesso il loro valore etico, giuridico e politico. Questo libro affronta il tema Cittadinanza e Costituzione grazie a svariati contributi di carattere pedagogico, storico-critico, giuridico, didattico e con relazioni di specifiche esperienze condotte in istituti scolastici di province diverse, come Brescia, Roma e Reggio Calabria.
Sport e inclusione
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2019
pagine: 112
Da sempre lo sport ha valorizzato e premiato l'atleta, visto come quell'uomo dotato di fisicità e di talento: le due condizioni indispensabili per esprimere grandi prestazioni e per vincere le gare. Lo sport 'prestativo' oggi è anche sport spettacolo, praticato da pochi fortunati e nel contempo fruibile dai più ma solo in qualità di spettatori. Questo sport, seppur utile per certi versi, non è quello che intendiamo valorizzare con questo libro. Ci interessa uno sport che può essere praticato dalla gran parte delle persone nell'arco di vita, e in particolar modo da coloro che dallo sport prestativo sono stati abbandonati. Per noi, cultori dello sport educativo, inclusivo e dunque adattato a tutti, il successo è rappresentato dalle persone abili, disabili, uomini o donne, bambini o anziani che attraverso la pratica motorio-sportiva possono migliorare le proprie condizioni di vita e di salute. I contributi che seguono, opera di professionisti che credono in tutto ciò, sintetizzano quanto è stato illustrato all'interno di un Evento sullo sport educativo e inclusivo organizzato in Università Cattolica e patrocinato dal MIUR e dall'USR Regione Lombardia.
La sfida dell'educazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 144
La ricorrenza del termine educazione in riflessioni, progetti e pratiche mostra la sua centralità nell’intersecare le esigenze più profonde del nostro tempo. Innumerevoli difficoltà delle persone richiedono di interpretare condizioni di crisi, emergenza, fragilità, così come di prestare attenzione a dimensioni come cura, legame, affettività, libertà, bellezza, cittadinanza. Cercando di andare al di là di atteggiamenti improntati al lanciare grida d’allarme intorno a disagi e mancanze, occorre piuttosto sottolineare la valenza trasformatrice dell’educazione, per non disperdere ciò di cui è portatrice ogni persona. Per tali motivi, gli studi raccolti in questo volume, dedicato al prof. Giuseppe Vico nella ricorrenza dei suoi 80 anni, esplorano la questione educativa da punti di vista diversi, ma tutti convergenti sul riconoscimento della dignità dell’essere umano e della sua libertà. L’educazione, come ciò che compete in modo distintivo a ogni persona, invita a raccogliere la sfida – oggi come sempre – di un agire educativo orientato non a inibire ma a liberare potenzialità e risorse.
Carità educatrice. Riscontri e testimonianze nell’Italia dell’Ottocento
Luciano Caimi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 230
Questo volume s'inserisce nel filone di ricerca storiografica che ha visto crescere negli ultimi decenni l'interesse per le nuove Congregazioni religiose dell'Ottocento. Si tratta di un fenomeno su scala europea, con singolare sviluppo in Italia, dove, nei cinquant'anni precedenti l'Unità, si sono contate oltre 140 Fondazioni (in gran parte femminili), 120 delle quali al Nord. Mosse da impulso di carità, le nuove Congregazioni hanno svolto un servizio apostolico e promozionale attento soprattutto ai bisogni di categorie sociali deboli: orfani, giovani, poveri, anziani, ammalati, disabili. Il settore educativo e scolastico è stato fra quelli al centro del loro impegno. L'attività di tali Congregazioni è proseguita anche dopo l'unificazione del Paese, dovendosi misurare con inedite situazioni politico-istituzionali e socio-economiche. Il testo propone approfondimenti storico-pedagogici relativi a figure ed esperienze che hanno lasciato tracce rilevanti sul piano educativo, con incidenza ai livelli sia ecclesiale sia civile.
Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2010
pagine: 190
La comunicazione educativa assume rilevante importanza in un sistema sociale in cui i media sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, la qualità della relazione nelle professioni educative e formative è centrale, la trasformazione dell'economia dell'attenzione e dei ritmi dell'apprendimento richiede forme nuove e coinvolgenti di didattica. Questo libro, risultato di un progetto PRIN (Ontologie, learning object e comunità di pratiche: nuovi paradigmi educativi per l'e-learning) prova a dare il suo contributo alla questione attraverso la sintesi dei risultati di una ricerca che sulla comunicazione educativa ha costruito un'ontologia, definendone i concetti-chiave nelle loro relazioni, riportandola al problema della rappresentazione della conoscenza e della sua trasmissione e studiando soluzioni tecnologiche e formati didattici per utilizzarla nel campo della formazione. La disponibilità in internet dell'ontologia nella sua struttura e nei suoi termini offre la possibilità di utilizzarla come prezioso strumento di lavoro.
Il «Corriere dei Piccoli» in un secolo di riviste per ragazzi. Atti del convegno (Milano, 28 marzo 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 191
Sul centenario del "Corriere dei Piccoli" la cattedra di Letteratura per l'infanzia dell'Università Cattolica ha promosso un Convegno nel 2008: gli Atti qui pubblicati mettono in luce la qualità dei risultati, nella varietà delle angolazioni scelte e delle preferenze metodologiche manifestate. Il "Corriere dei Piccoli" e le sue tavole ancora oggi dicono prima di tutto colore, ma anche segno grafico, dinamica teatrale, invenzioni dialogiche, concretezza milanese e aperture sul mondo. Moltissimi nomi di scrittori e poeti sono passati fra quelle pagine: eppure nemmeno tale ricchezza dice tutto della rivista. La sintesi accattivante che emerge dalle articolate relazioni sembra potersi condensare in un'immagine: la mantellina rossa di Bonaventura, che fa sgranare gli occhi di un bambino e fa riflettere l'adulto su quel colore e quel personaggio come su una pagina o una parola teatrale di Pirandello. La cultura profonda che si scioglie senza perdere identità nella misura del bambino può essere la testimonianza più significativa e lungimirante del Convegno e degli Atti.
L'inclusione scolastica degli studenti con disabilità
Tommaso Agasisti
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume si propone di colmare una significativa lacuna nel panorama scientifico esistente, affrontando il tema dell'inclusione degli studenti con disabilità nel contesto scolastico italiano con un approccio innovativo e multidisciplinare che combina dimensioni didattiche, organizzative e gestionali. La peculiarità di questo lavoro risiede nell'analisi sistematica dei fattori che determinano la qualità dei processi inclusivi, partendo da basi teoriche per giungere a evidenze empiriche raccolte sul campo. Le conclusioni forniscono raccomandazioni per migliorare le politiche e le pratiche inclusive nella scuola italiana, sia a livello di singolo istituto che di sistema.