Volontè & Co: DIDATTICA MUSICALE
La chitarra. Manuale per gli allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale tecnica di base. Primo repertorio per chitarra sola, due e tre chitarre. Per la Scuola media
Mauro Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 84
Manuale di nuova concezione nel quale sono instillati "in nuce" tutti i principi basilari di una metodologia moderna e funzionale. Esso potrà accompagnare l'allievo chitarrista nei primi anni della scuola media fornendogli una formazione adeguata per diventare a suo piacere un fine dilettante o per proseguire senza intralci il percorso conservatoriale.
Il libro Berklee di armonia jazz
Joe Mulholland, Tom Hojnacki
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 264
Impara l’armonia jazz, come viene insegnata al Berklee College of Music. Questo testo fornisce una solida base di principi armonici, supportando ulteriori studi di composizione, arrangiamento e improvvisazione jazz. Tratta i tipi di accordi di base e le loro tensioni, con dimostrazioni pratiche di come vengono utilizzati in caratteristici contesti jazz, le tracce audio (disponibili in download) consentono di ascoltarne l’applicazione pratica. Imparerai a: utilizzare le armonie di base che creano il suono caratteristico del jazz; espandere gli accordi di base di settima e di sesta con le tensioni disponibili; comprendere la relazione teorica tra accordi e scale e come utilizzare tale teoria nel processo creativo; comprendere la sintassi delle progressioni di accordi jazz; creare all’interno di contesti diatonici, blues e modali; costruire voicing di accordi appropriati per rinforzare le tue progressioni.
Flessibilità. Metodo per tromba. Studio del legato
Gastone Bortoloso
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 92
Un metodo sulla tromba che affronta nello specifico il legato, pratica da inserire nel programma giornaliero di studio. Il libro si sviluppa in tre livelli. Nel primo, si introduce lo studente alla pratica del legato e lo si conduce al livello successivo solo dopo aver sperimentato e perfezionato la legatura dei suoni centrali. Il secondo livello amplia l'estensione attraverso una espansione della durata dei tempi e un aumento della resistenza. Nel terzo livello si sviluppa ulteriormente il registro acuto e bisacuto e apre alla pratica degli intervalli più estesi, aumentando la durata delle frasi e velocizzando gli intervalli
Open-handed playing. Metodo
Claus Hessler, Dom Famularo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 118
Questo libro offre ai batteristi di tutti gli stili un approccio progressivo per imparare e applicare la capacità di suonare a mani aperte sulla batteria moderna. Basato sui concetti sviluppati negli insegnamenti del grande Jim Chapin e della leggenda della fusion Billy Cobham, "Open-Handed Playing, Volume 1", non solo spiega i vantaggi che si ottengono evitando l'incrocio delle mani suonando la batteria, ma fornisce anche un metodo dettagliato, completo e accessibile per imparare questa tecnica. Applicato da batteristi di livello mondiale come Billy Cobham, Simon Phillips, Will Kennedy, Carter Beauford, Mike Bordin e dagli autori Claus Hessler e Dom Famularo, l'approccio open-handed è uno dei concetti più entusiasmanti della batteria e sta prendendo piede tra studenti e professionisti in tutto il mondo. Ora, per la prima volta, viene spiegato e insegnato in dettaglio. I musicisti di tutti gli stili troveranno una sfida seria ma realistica che aiuterà a perfezionare il bilanciamento tra le mani, ad ampliare la gamma di abilità e a sviluppare approcci innovativi per suonare la batteria. Applicando accenti e diversi livelli dinamici tra gli arti e guidando con la mano più debole, l'indipendenza viene portata a un livello più alto e più musicale. Scoprite l'emozione di guardare la batteria da un'altra prospettiva! Nel materiale audio di accompagnamento troviamo quattro tracce play-along in stile fusion (mixate con batteria, senza batteria con clic e senza batteria senza clic) utili per l'applicazione dei contenuti del libro. In "Open-Handed Playing, Volume 1" ci sono molti argomenti utili per la propria espressione artistica, sia he si decida di convertirsi completamente all'open-handed playing, sia che si voglia semplicemente strapolare determinati concetti.
Tecnica delle scale e degli arpeggi per violoncello. Con studi, repertorio, culture ed esercizi per ogni livello. Metodo
Andrea Cavuoto
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 260
Scale ed arpeggi sono due aree di studio complementari ed ugualmente necessarie per una completa padronanza della tessitura del violoncello. In egual misura conducono lo studente ad una mappatura rigorosa della tastiera, permettendo successivamente il raggiungimento di un meccanismo fluido, preciso e sicuro della mano sinistra. Nelle fasi successive del processo di apprendimento dello strumento, scale ed arpeggi diventano un'ossatura sulla quale innestare il gioco dell'arco ed ogni sfumatura tecnica in ordine alla coordinazione delle due mani. Scale ed arpeggi sono mondi musicali e repertori di suoni ed armonie. Ad essi fa riferimento la musica di ogni latitudine e, in un'epoca di incontro e sintesi tra le culture, estetiche a noi lontane possono aiutarci a comprendere più a fondo la nostra. Per queste e molte altre ragioni, come si scoprirà, scale ed arpeggisono presenti già dalla trattatistica più antica e non spariranno mai dai programmi di studio. Questo testo conduce il violoncellista nel cuore della tecnica del violoncello, mostrando una continuità progressiva che nasce dalle primissime fasi dello studio, per arrivare alla professione e al virtuosismo. Dalle scale originano mille rivoli che si traducono in altrettante declinazioni dell'impianto della mano sinistra, con il fine dichiarato di ottenere un'assenza di tensioni muscolari che può essere raggiunta solo attraverso una solida conoscenza della tastiera.
Canto e pratica. Manuale di esercizi vocali per un uso consapevole della voce
Karin Mensah
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo libro è una raccolta di esercizi, un manuale sintetico ed essenziale per una visione globale dello studio del canto per l'allievo e una guida pratica per il docente che attraverso vari esempi mirati potrà formare, correggere e dare ai propri allievi una giusta e corretta impostazione. Una serie di esercizi per raggiungere un "automatismo vocale" che permetta di cantare con la stessa spontaneità del parlato, dimenticandosi di tutti gli elementi tecnici acquisiti per essere liberi di interpretare con grande facilità espressiva qualsiasi genere musicale.
Metodo pratico per fagotto. Metodo. Ediz. italiana
Joseph Weissenborn
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2023
pagine: 128
Recording secrets for the small studio. I segreti della registrazione per gli home studio e i piccoli studi
Mike Senior
Libro: Libro in brossura
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2022
pagine: 532
"Recording Secrets" è un corso di formazione intensivo pensato appositamente per gli utenti degli studi più piccoli che vogliono ottenere velocemente risultati professionali. Basato sull'esperienza di più di duecento nomi di spicco, questo completo e pratico manuale ti porterà, attraverso una serie di esercitazioni pratiche e progressive, a plasmare le tue competenze personali partendo dai fondamentali. Durante il percorso, scoprirai i segreti delle tecniche usate in studio dagli specialisti e acquisirai la confidenza necessaria per affrontare una vastità di situazioni di registrazione nella realtà. Grazie a spiegazioni di facile comprensione verrai introdotto ai concetti tecnici strettamente necessari, mentre i sommari, le esercitazioni e le ampie Risorse Internet costituiscono un ottimo materiale scolastico.
In Between. Pronunce, microtime e quantizzazioni
Phil Mer
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2022
pagine: 96
Oggetto del libro è il cosiddetto drumming organico o, se preferite, il concetto di microtime, ossia tutti quei dettagli e quelle sfumature ravvisabili nel portare il tempo o nel fraseggiare che sono riconducibili ad alcune particolari pronunce musicali. Si tratta di argomenti sinora confinati a (pochi) testi dedicati in genere alla World Music, con ritmi trascritti in maniera convenzionale e spiegazioni della peculiarità della pronuncia in questione affidate a indicazioni verbali e a basi registrate per offrire un modello cui ispirarsi. Mancava sinora, all'argomento, un approccio complessivo, che includesse oltre alla musica 'etnica' anche alcune pronunce non 'ortodosse' che è possibile ascoltare tanto in ambito rock quanto funk quanto jazz (e basta pronunciare il nome di New Orleans per ricomprendere le tante 'eccezioni' presenti in tutti questi generi musicali pur così diversi tra loro).
Nuovo metodo per il contrabbasso. Volume 1
Franz Simandl
Libro: Copertina morbida
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2022
pagine: 150
"Benché i metodi per contrabbasso pubblicati fino ad oggi abbiano buone qualità, sono giunto alla conclusione che la maggior parte di essi non sono completi, o comunque sono di troppo difficile comprensione perché possano fornire allo studente in modo pratico e immediato un'istruzione completa su questo strumento così particolare, secondo le esigenze dei nostri tempi. Il Libro I, concepito come una preparazione completa per l'esecuzione orchestrale, contiene tutte le posizioni, scale maggiori e minori, intervalli, colpi d'arco e abbellimenti, con gli esercizi necessari e appropriati. Presenta inoltre tutti i vari stili di scrittura contrabbassistica, esempi di arie e recitativi tratti dal repertorio melodrammatico nonché estratti dalle principali opere classiche." (F. Simandl)
La scatola della musica. Corso completo di educazione musicale con giochi e quiz per scuola primaria e per le scuole di musica
Maria Vacca
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2022
pagine: 128
A chi è rivolto questo libro? A chiunque voglia avvicinarsi alla musica in maniera creativa, stimolante e senza annoiarsi mai. «La scatola della musica» si basa su un percorso didattico che può adattarsi a numerose esigenze, a cominciare dalla scuola primaria, grazie ad attività di ascolto, giochi musicali, canti e filastrocche e tanto altro materiale di semplice comprensione ma soprattutto di facile utilizzo, anche per quegli insegnanti che non hanno una conoscenza approfondita delta materia, ma non vogliono rinunciare a guidare i loro allievi alla scoperta del meraviglioso mondo delta musica. Le attività proposte in maniera ludica e molto graduale, anche attraverso l'uso delta voce e del corpo (body percussion), possono essere utilizzate anche in un contesto laboratoriale già a partire dalle prime lezioni e offrire spunti per utilizzare altro materiale in modo creativo e soprattutto più consapevole. Nel volume, più che dare nozioni di teoria musicale, si approfondiscono argomenti specifici a partire dalla differenza tra suono e rumore fino ad arrivare al riconoscimento dei diversi parametri del suono grazie ad attività di ascolto (ear training), e senza dimenticare altri ambiti disciplinari come lettura, scrittura, gestualità, logica, recitazione e disegno.
Jazz sax. Come e cosa studiare. Per tutti i tipi di sax
Ettore Martin
Libro
editore: Volontè & Co
anno edizione: 2022
pagine: 208
Percorso didattico fatto di esercizi consueti, ma anche di idee personali nate sul campo e sviluppatesi nel tempo, che accompagnano lo studente ad immergersi nella musica con sempre maggior naturalezza e libertà. Il testo è indicato sia per il principiante che per lo strumentista più esperto che voglia approfondire la propria preparazione in ambito jazz per quanto riguarda la pronuncia, la conoscenza dell'armonia e l'improvvisazione.