Wip Edizioni: Geografia
Pianificazione strategica e identità territoriale. Un'applicazione alle aree vaste della regione Puglia
Marilena Labianca
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
I recenti programmi di sviluppo comunitari e regionali, seguendo un approccio endogeno, hanno riconosciuto un ruolo strategico alle identità locali e alla partecipazione democratica. In particolare nell'ambito della pianificazione vi è stato il passaggio da modelli gerarchico-prescrittivi a modelli incrementali e cooperativi. Questo testo, partendo dalla ricerca soprattutto geografico-economica e da alcune esperienze in Italia e in particolare in Puglia, cerca di delineare i caratteri, le potenzialità della pianificazione strategica e il rapporto con l'identità territoriale, e di proporre un metodo di ricerca per la lettura dei documenti di programmazione pugliese per il ciclo 2007-2013, con riferimento a casi di studio concreti.
Identità territoriale per lo sviluppo e l'imprenditorialità. Applicazioni geoeconomiche d'una metodologia quali-quantitativa
Maria Fiori
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 260
I concetti di identità e di territorio, nel tempo ripresi e arricchiti di significato all'interno anche della ricerca geografica, sembrano oggi assurti a paradigma dell'osservazione e interpretazione geografica del Mondo, ai diversi gradi della scala spaziale. Questo testo cerca di documentare come un vero e proprio paradigma dell'identità emerga dalla ricerca soprattutto geografico-economica contemporanea (certo, non soltanto da questa), e di proporre alcune congruenti modalità sistematiche di osservazione e di ricerca, con riferimento a casi di studio concreti.
Il sistema finanziario per lo sviluppo territoriale. Microcredito e banche locali
Alessandra Giannelli
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 100
Il sistema finanziario è motore dello sviluppo territoriale, linfa vitale per la dinamicità economica di uno spazio geografico. Analisi approfondita del microcredito e delle banche locali, importanti strumenti finanziari in grado di incentivare fortemente lo sviluppo delle realtà locali.
Per una geografia dei prodotti tipici. Una ricognizione nel Mezzogiorno
Gabriella Galeandro
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 194
Viene effettuata, attraverso una procedura di analisi specificamente messa a punto, una ricognizione anche cartografica dei prodotti tipici e tradizionali nel Mezzogiorno a scala provinciale, allo scopo di definire un quadro distributivo particolareggiato ma non frammentario, come potrebbe avvenire adottando la scala comunale. Questa prima geografia dei prodotti tipici e tradizionali può suggerire una geografia della capacità/volontà degli operatori pubblici e privati di valorizzare il proprio territorio.
L'alta val d'Agri: un esempio di didattica ambientale per una gestione equilibrata del territorio
Sante Carparelli
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 88
Documenti per l'insegnamento-apprendimento della geografia. Finalità educative e principi di base
Maria Fiori
Libro
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 44
Per una didattica universitaria attiva delle discipline geografico-economiche. Mezzi e strumenti
Isabella Varraso
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 146
Insegnamento e apprendimento della geografia attiva nei corsi SSIS. Esperienze e proposte
Stefano De Rubertis, Alessandra Giannelli, Angelo Morrone
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 104
Sguardi diversi: ripensare il paesaggio e lo spazio nella terza dimensione
Libro: Libro rilegato
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Il Volume intende offrire spunti di riflessione ad una comunità più ampia e accesso a quei contributi che rappresentano la testimonianza di un confronto articolato e proficuo fra diversi saperi su un tema, quello del terzo paesaggio e del terzo spazio, di estrema attualità. L'idea progettuale è stata quella di analizzare lo sguardo dell'uomo contemporaneo, articolato e complesso, poiché in continuo dialogo sia con il mondo reale che con quello virtuale. L'obiettivo è stato quello di ricostruire, attraverso competenze trasversali, le dinamiche che regolano il rapporto uomo-ambiente per comprendere quali fossero gli strumenti che oggi governano la mediazione fra questi due poli, ponendo particolare attenzione alle modalità fruitive dei nativi digitali. Si è cercato, inoltre, di riflettere, attraverso la metodologia dello storytelling culturale, in particolare sullo sguardo dei giovani e di come tale sguardo influisca nelle relazioni educative (scuola - extra scuola), nelle relazioni umane (ponendo attenzione al corpo, alla corporeità) e nell'ambiente naturale ed urbano con i suoi riferimenti artistico-architettonici, come spazi fondamentali di riflessione sul vissuto emotivo. La narrazione degli spazi infine viene concepita come trasmissione del sapere e delle conoscenze, suscitando emozioni, creando coinvolgimento e promuovendo uno sviluppo fra generazioni di memorie individuali che consente la costruzione di un'identità comunitaria e il richiamo ai valori fondamentali che la costituiscono.

