Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini: Le guide

Guida alla musica da camera

Guida alla musica da camera

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2012

pagine: XXVI-836

La musica da camera rappresenta senza dubbio la parte più cospicua e raffinata dell'intero repertorio musicale occidentale, percorrendo da cima a fondo la storia della musica dalla fine del '500 all'età contemporanea e dando vita ad opere di fondamentale importanza, tali da rappresentare nel modo più completo le varie fasi e i vari movimenti succedutisi nell'arco di ben quattro secoli. Anche per questo tanto più indispensabile diventa una Guida che permetta di orientarsi con efficacia nel mare magnum di questo repertorio, selezionando gli autori più rappresentativi ed analizzando le loro opere più importanti, permettendo di penetrare nel loro interno e offrendo una conoscenza approfondita dei generi, delle forme adottate, dei più svariati organici (dal duo, al trio, al quartetto, con e senza pianoforte, fino alle formazioni comprendenti dieci e più strumenti). Tanto più necessaria diventa una tale Guida nel nostro Paese, data l'assoluta mancanza di un testo di questo tipo, organico ed esauriente, concepito per soddisfare l'interesse dei semplici appassionati, senza per questo trascurare il bisogno di approfondimento di chi è, invece, più addentro nelle conoscenze e nella pratica della musica. Se i primi troveranno gli autori più amati e la presentazione e l'analisi delle opere più celebri e frequentate in sede concertistica e discografica, i secondi potranno incontrare anche i personaggi meno noti, le analisi più ricche, i riferimenti più approfonditi e capillari.
49,00

Guida al teatro d'opera

Guida al teatro d'opera

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2011

pagine: 628

Selezionando un'ottantina di autori, illustri o meno (da Adams a Zimmermann), questa guida ha il compito di offrire uno stuzzicante florilegio di titoli del teatro d'opera. Ne sono stati scelti circa 150, con criteri di obiettiva rilevanza quanto di personale sensibilità del curatore; ma per ciascuno di essi è stata chiara la mira: esplorare le fonti e le trame di ogni opera, stabilirne il background storico e il grado di "contemporaneità"; ma insieme esaminarne aspetti collaterali, che vanno da un'ampia rassegna delle voci critiche agli aneddoti, talora divertenti, in grado di alleggerire il percorso e stimolare la curiosità del lettore. Abbiamo la convinzione che tutto ciò renda assolutamente unica la nostra Guida nell'attuale paesaggio editoriale: essa offre infatti una complessità di articolazione del tutto nuova e, insieme, la possibilità di fruire di una specie di fil rouge nel giudizio dei titoli, che attiene all'unicità della voce "narrante". Ogni scheda è corredata da consigli discografici, frutto di oltre un trentennio di esperienza critica dell'autorevole rivista "Musica".
35,00

Guida alla musica sinfonica

Guida alla musica sinfonica

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2010

pagine: 578

35,00

Guida alla musica sacra

Guida alla musica sacra

Libro: Copertina rigida

editore: Zecchini

anno edizione: 2017

pagine: 814

49,00

Guida alla musica da concerto. Il repertorio per solista e orchestra

Guida alla musica da concerto. Il repertorio per solista e orchestra

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2014

pagine: 800

43,00

Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie

Guida alla musica pianistica. Oltre 2000 composizioni esaminate. Oltre 300 anni di musica. Oltre 100 monografie

Piero Rattalino

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2012

pagine: XXIII-648

La guida alla letteratura del pianoforte è impostata più come enciclopedia storica che come catalogo. I dati di catalogazione sono stati ridotti al minimo perché la pubblicazione intende rivolgersi soprattutto al pubblico degli appassionati, non degli esperti, e gli elementi di analisi tratti dalle circostanze storiche, dalle biografie, dalle descrizioni, dal linguaggio, dalle strutture, dalle strumentazioni, dalle drammaturgie riscontrabili nei diversi autori e nelle diverse composizioni vengono perciò utilizzati per una valutazione critica che riguarda sia l'aspetto artistico che l'aspetto sociologico delle musiche prese in esame. I compositori di cui si parla sono 107.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.