Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zecchini: Personaggi della musica

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Ettore Bastianini. La più bella voce al mondo

Maurizio Modugno, Luisella Franchini, Valerio Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XIV-314

In una strada silenziosa e appartata della Siena più antica, nasce nel 1922 Ettore Bastianini. Una vita normale e talora non facile all'inizio. E però la scoperta d'una voce, che si rivela poi di baritono e d'un pregio qual forse pochi se ne contano in un secolo. Dietro la voce l'artista: signorile, originale, moderno. E un poco più nascosto, l'uomo: pensoso, leale, pieno d'ansia di vivere e di sentimenti profondi e devoti, come disse d’Annunzio, “fino al sacrificio intero ed oltre”. La sua eredità artistica è oggi una delle cose più preziose consegnata alla storia dell'opera nella prima metà dello scorso secolo. Un libro di taglio nuovo e aggiornato, nel centenario della nascita, ad Ettore era dovuto. E nel corso delle ricerche biografiche e dell'esegesi musicale, per gli autori Bastianini si è continuamente rivelato ben più di quello sinora posto a margine da una critica che mostra tutta la propria vecchiaia. Si è così ricostruita una parabola di vita breve, ma densa e nobile, umana e professionale come poche. Si è analizzata a fondo ogni opera incisa o testimoniata e ogni personaggio da lui cantato. Si sono raccolte memorie e interviste di colleghi celebri e di semplici appassionati. Si è ricostruita, per la prima volta integralmente la sua cronologia. Se ne è ricavato un ritratto a figura intera tra i più fascinosi e appassionanti della storia dell'interpretazione operistica.
35,00

Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier

Chante-moi une chanson d’amour. La musica di Claude Vivier

Giovanni Battista Boccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2022

pagine: XII-172

Questa è la prima biografia in lingua italiana dedicata a Claude Vivier (1948-1983), compositore canadese che ha affascinato critici di respiro internazionale e grandi musicisti della sua generazione (György Ligeti ha esclamato, dopo aver ascoltato la sua musica per la prima volta, “Quest'uomo è un genio!”) ma che è rimasto sostanzialmente escluso dal panorama della musicologia italiana. Nell'arco di soli trentacinque anni Vivier ha prodotto un catalogo ricco di quasi cinquanta opere, caratterizzandosi per uno stile unico, definito dall'impiego di melodie distintive, raffinati timbri orchestrali e complessi spettri armonici. In una prima parte si ripercorre la vita del compositore, senza la quale sarebbe impossibile comprenderne la musica. Una vita breve, tempestosa e instabile, sempre in movimento, alla ricerca di qualcosa che Vivier non esita a definire “amore”. Attraverso una breve disamina dell'esigua letteratura analitica fiorita intorno ai suoi capolavori, l’Autore traccia un quadro generale della sua poetica e delle originali tecniche compositive. Questo libro è una presentazione della musica di Vivier al pubblico italiano e allo stesso tempo un tentativo di elevarla al di sopra delle semplificazioni tentatrici; ridarle lo spessore e la complessità proprie di ogni percorso significativo, qualità che si perdono nelle categorizzazioni di scuole ed etichette. Vivier si è inserito nel panorama contemporaneo in modo affatto personale, coltivando la propria arte con curiosità e senza pregiudizi; grazie ai suoi viaggi in Europa e ai contatti con compositori di diverse generazioni e scuole egli maturò un linguaggio variegato e originale, in continua evoluzione.
27,00

Fira e Andrej. La mia amicizia con Svjatoslav Richter

Fira e Andrej. La mia amicizia con Svjatoslav Richter

Andrej Gavrilov

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zecchini

anno edizione: 2021

pagine: 338

43,00

Gioconda De Vito. La dea del violino

Gioconda De Vito. La dea del violino

Pierangela Palma

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2019

pagine: 196

29,00

Severino Gazzelloni. Il flauto protagonista

Severino Gazzelloni. Il flauto protagonista

Gian-Luca Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 186

29,00

Le opere di Antonio Smareglia

Le opere di Antonio Smareglia

Paolo Petronio

Libro: Copertina rigida

editore: Zecchini

anno edizione: 2018

pagine: 348

Nato a Pola in Istria, suddito austro-ungarico, venne a studiare a Milano, come del resto fecero in tanti. Ma qui, pur facendosi benvolere dalla editrice Giovannina Lucca si schierò decisamente con i filowagneriani entrando in rotta completa con il potente editore Giulio Ricordi. La sua musica è priva di una nazione, perché le terre di cui è stato il cantore sono state ferocemente contese da opposti nazionalismi, dei quali in sostanza rimase vittima, diventando per la storia dell'opera italiana quasi un intruso. Paolo Petronio, musicologo triestino, fin da giovane si è sempre interrogato sulla incredibile vicenda di Antonio Smareglia, stimolato dalla scoperta in un vecchio cassettone di casa di un ingenuo libriccino scritto dal compositore triestino Gastone De Zuccoli nel 1923 dove, con Smareglia ancora vivo, si incitavano i giovani a rendere giustizia allo sfortunato compositore. Non trovando mai una risposta, o persino trovandone tante ma tutte contrastanti, Petronio ha voluto vederci chiaro, non solo in senso musicale ma pure in senso storico e politico.
29,00

Martha Argerich. L'enfant et les sortilèges. Ediz. italiana e francese

Martha Argerich. L'enfant et les sortilèges. Ediz. italiana e francese

Olivier Bellamy

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2017

pagine: 356

“Genio del pianoforte”, “miracolo della natura”, “ciclone argentino”, o ancora “leonessa della tastiera”: non mancano certo le definizioni per evocare la personalità di Martha Argerich. Nata nel 1941, la leggendaria pianista argentina, applaudita sulle scene internazionali da vari decenni, affascina per la potenza delle sue esecuzioni e per il mistero della sua personalità. Il suo temperamento indomabile, il carattere libero e indipendente ne fanno un personaggio davvero atipico nel mondo della musica classica. In una narrazione costellata di aneddoti inediti e di sorprendenti rivelazioni, Olivier Bellamy dipana le fila di una vita ricca di eventi e di sviluppi imprevedibili: dall’infanzia in Argentina, quand’era bambina prodigio a Buenos Aires, passando per gli studi di perfezionamento dapprima a Vienna con Friedrich Gulda e quindi ad Arezzo e Moncalieri con Arturo Benedetti Michelangeli, per arrivare all’esplosivo debutto ad Amburgo, ai trionfi del Premio Busoni di Bolzano e del Concorso “Chopin” di Varsavia, fino agli anni più recenti, caratterizzati anche da momenti di crisi, da rinunce ai concerti e ancora da trionfali ritorni... Di città in città (Buenos Aires, Vienna, Bolzano, Amburgo, New York, Ginevra, Bruxelles, Londra, Rio de Janeiro, Mosca...), attraverso i suoi colleghi musicisti, gli amori, le amicizie, il libro delinea il ritratto intimo di un’artista dalla profonda umanità.
25,00

Francesco Cilea. Un artista dall'anima solitaria

Francesco Cilea. Un artista dall'anima solitaria

Cesare Orselli

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: XVI-152

Conquistarsi un posto di rilievo nella storia dell'opera con un solo titolo è stato lo strano destino di molti autori di fine Ottocento: Mascagni, Leoncavallo, Giordano, Zandonai. Ed anche al calabrese Francesco Cilea è toccata la stessa sorte, con la sua splendida Adriana Lecouvreur, creata nel 1902, ma presente ancora nei teatri di tutto il mondo e celebrata da indimenticabili interpreti, "umili ancelle del Genio creator". Musicista raffinato, personalità discreta e umbratile, docente e direttore di Conservatorio, Accademico d'Italia, Cilea ha consegnato al teatro altri titoli di spicco, come L'Arlesiana e Gloria, e al repertorio cameristico eleganti pagine pianistiche, romanze da salotto, un Trio e una squisita Sonata per violoncello. Ripercorrere l'esistenza di un personaggio colto e civilissimo, la maturazione creativa di tutta la sua produzione, il terreno da cui è sorto il capolavoro di Adriana Lecouvreur, è l'impegno di queste pagine, nella ricorrenza del 150° dalla nascita di Francesco Cilea.
20,00

Petr Eben

Petr Eben

Kateyina Vondrovicová

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: X-270

Petr Eben (Zamberk, 22 gennaio 1929-Praga, 24 ottobre 2007) era considerato in vita il massimo compositore ceco, ed uno dei più rappresentativi esponenti della vita musicale a livello mondiale. Edite dalle maggiori case editrici ed entrate nel repertorio di molti interpreti, le sue composizioni (che abbracciano tutti i generi musicali: opera, balletto, musica da camera, sinfonica, corale, sacra) sono eseguite in Europa e oltre oceano: USA, Canada, Giappone, Australia. Una vita indissolubilmente intrecciata con le drammatiche vicende storiche che hanno segnato la sua patria nel ventesimo secolo: dall'invasione nazista della Cecoslovacchia alla deportazione nel campo di concentramento di Buchenwald, dal totalitarismo alla rivoluzione di velluto. Scaturita da un forte impulso interiore, la sua musica vuole essere un profondo messaggio all'Uomo e alla sua dimensione trascendente.
20,00

Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo De Candia)

Il tenore gentiluomo. La vera storia di Mario (Giovanni Matteo De Candia)

Felice Todde

Libro: Libro rilegato

editore: Zecchini

anno edizione: 2016

pagine: VIII-488

Il tenore Mario, al secolo Giovanni Matteo De Candia (noto anche come Mario De Candia), fu uno dei grandi tenori dell'Ottocento. Successore di Rubini a Parigi e Londra, cantò anche a Pietroburgo, in Spagna, negli Stati Uniti e nelle città britanniche, mai in Italia, si dice per un voto fatto in gioventù. Era nato a Cagliari nel 1810. Mario ebbe vita avventurosa e ciò contribuì al fiorire di leggende e invenzioni su di lui. In questo libro la vita, i viaggi e le avventure di Mario sono raccontate su base documentale: fonti d'archivio, epistolario, giornali, pubblicazioni ottocentesche. E da questa biografia emerge anche un quadro degli usi, teatrali e no, e della storia dell'epoca.
29,00

«Canta che ti passa». Virginia Zeani. Talento e bellezza. Dialogo con Sever Voinescu

«Canta che ti passa». Virginia Zeani. Talento e bellezza. Dialogo con Sever Voinescu

Virginia Zeani, Sever Voinescu

Libro

editore: Zecchini

anno edizione: 2015

pagine: VIII-208

Virginia Zeani, nata in Romania nel 1925, è uno dei soprani più importanti del secondo dopoguerra, protagonista in Italia - la sua seconda patria, in cui abitò per oltre trent'anni - di spettacoli storici, dalla prima mondiale de I dialoghi delle Carmelitane di Poulenc a tantissime recite di Traviata (Violetta fu il suo ruolo simbolo) e di ripescaggi di opere rare. Sposata con Nicola Rossi-Lemeni, fu legata alla migliore società romana e italiana, a partire dalla coppia Fellini-Masina con cui condivideva la residenza estiva a Fregene; dall'inizio degli anni '80 risiede negli Stati Uniti, dove ha abbandonato la carriera sul palcoscenico per quella, non meno coronata da successi, di insegnante di canto. Questo libro non è solo una raccolta di memorie, private e pubbliche, dall'infanzia a Solovastru e Bucarest agli anni italiani e poi americani, ma anche un imperdibile spaccato di un mondo, di una società, di un clima culturale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.