Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Affinità Elettive Edizioni: Storia, storie

Giù pe’ via Roma. Un mondo scomparso (1949-1970)

Giù pe’ via Roma. Un mondo scomparso (1949-1970)

Daniela Marotti

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 86

Un viaggio in un borgo di Jesi, la via Roma dell’immediato dopo guerra, tra la gente, le voci, la vita di tutti i giorni, scandita dai ritmi e dai rumori delle sue botteghe artigiane.
15,00

Cronache anconetane. 23 secoli di storia quotidiana

Cronache anconetane. 23 secoli di storia quotidiana

Piero Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 226

La storia millenaria di una città per episodi, come se si trattasse di un giornale. Vicende private e re misteriosi, antichi coloni greci e santi orientali, papi e infedeli, mercanti levantini e pirati. Il sangue che pulsa nelle vene di un’antica città di mare.
22,00

Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e la via italiana al socialismo

Con Gramsci e con Togliatti. Guido Molinelli e la via italiana al socialismo

Massimo Papini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 182

Figura eterodossa del movimento operaio italiano, Molinelli ha percorso da protagonista la storia del Psi e del Pci, dall’inizio del '900 agli anni sessanta. Come propagandista socialista passa dalla Toscana all’Umbria fino a essere uno dei primi in Italia a partire volontario nella grande guerra. Tornato nelle Marche è convintamente massimalista e poi comunista unitario. Anche per questo si iscrive al PCdI una settimana dopo Livorno ma, contrariamente alla linea del partito, continua la collaborazione coi socialisti, scrivendo sul loro giornale di Macerata. Eletto deputato nel 1924, è segretario del gruppo parlamentare, molto vicino a Gramsci, anche se lo critica per la politica troppo settaria rispetto all’Aventino. Con lui finisce confinato a Ustica e, fino al 1932, passa di carcere in carcere. Amnistiato, lavora a Milano con l’editore Cino Del Duca. Dopo la guerra è nei governi Bonomi, prima sottosegretario all’Industria e poi capo di gabinetto del ministro Togliatti. Senatore di diritto e membro della Costituente, negli ultimi anni si ritira nella sua Chiaravalle dove ricopre la carica di sindaco.
18,00

Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi

Il razzismo prima delle leggi razziali. La conoscenza storica e l’approccio multidisciplinare per affrontare il razzismo di oggi

Paolo Giunta La Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

La storia del razzismo in Italia non è limitata all’anno 1938 quando furono promulgate le leggi che inaugurarono le persecuzioni degli ebrei italiani. Esiste un razzismo fascista che dura per tutto il tempo del regime, che invade la cultura italiana e la piega ai valori più deteriori dell’odio e alla convinzione della superiorità italiana su altri popoli. Questa sub-cultura non è stata mai studiata abbastanza nelle sue permanenze e nei suoi intrecci, negli scenari di longue durée che attraversano la nostra identità storica e pervengono fino ai nostri giorni. Se la cultura dell’odio viene nascosta e si fa finta che non sia mai esistita, il morbo del razzismo si ripresenta in nuove e aberranti forme criminali del tutto simili a quelle conosciute drammaticamente nel Novecento. Una società libera e democratica, che pratica il rispetto dei diritti umani, ha bisogno della conoscenza storica del suo passato.
22,00

Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista

Fenicotteri in volo. Donne comuniste nel ventennio fascista

Patrizia Gabrielli

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 350

Fenicotteri è il nome dato dal Partito comunista agli attivisti impegnati nel capillare lavoro di collegamento, di proselitismo e di propaganda negli anni della clandestinità: un lavoro difficile e rischioso cui presero parte molte donne, che assicurò la sopravvivenza del Partito durante il fascismo. Patrizia Gabrielli, ricorrendo a fonti d’archivio di prima mano, individua e ricostruisce le biografie delle militanti della “prima ora” e, alla luce della loro appartenenza di genere, generazionale e di classe, sottolinea la presenza nel Pcd’I di almeno due generazioni portatrici di diverse culture politiche e di una differente visione sui temi dell’emancipazione e sui ruoli di genere. Da questa tessitura di trame e intrecci fra la “grande storia” e le “piccole storie”, tra politica ed emozioni emerge il percorso gravoso e tormentato sia politico sia personale della loro difficile emancipazione.
24,00

L'amore segreto di Casanova ad Ancona

L'amore segreto di Casanova ad Ancona

Maurizio Pincherle

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Giacomo Casanova nelle sue memorie ricorda incontri con personaggi di cui non rende nota l’identità, e le vicende non sempre appaiono aderenti alla realtà storica dei fatti. Dopo oltre due secoli l’Autore svela in questo volume l’identità dei protagonisti del terzo soggiorno ad Ancona di Casanova e il contesto storico in cui si sono svolti i fatti. Si comprendono così le reali motivazioni del soggiorno, non certo casuali, come affermato da Casanova, bensì dettate dal desiderio di conoscenza e di confronto tra la prevalente cultura illuministica del tempo, di cui egli stesso era espressione, e quella ebraica, che andava a esplorare.
15,00

Anconetani di serie A

Anconetani di serie A

Franco Lorenzini, Sergio Dubbini

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 158

Quel giornalista dell’«Ordine», nel gennaio del 1925, lo diceva testualmente: “Se persevereranno a giocare con quella grande passione che sempre li anima, i rossi di Panzone non mancheranno di coprirsi della più fulgida gloria, gloria che realmente meritano”. Noi raccogliamo quel messaggio di cento anni fa e riportiamo alla memoria di oggi i ragazzi anconetani che hanno meritato “la più fulgida gloria”. Dopo la storia del calcio anconetano nel Novecento e della squadra dei Portuali, gli appassionati ricercatori Lorenzini e Dubbini tornano in libreria con questo attesissimo volume sugli atleti anconetani saliti sull’Olimpo del calcio italiano.
22,00

Il poeta e la città. Palermo Giangiacomi: la vita, le opere, il tempo

Il poeta e la città. Palermo Giangiacomi: la vita, le opere, il tempo

Michele Servadio

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 282

La città rappresenta da sempre uno dei tòpoi letterari preferiti dai poeti, poiché luogo che racchiude in sé non solo l’umanità dei suoi abitanti ma anche le loro storie, le paure, le speranze e i sentimenti più profondi. Nel corso del 900 non esiste un poeta che più di Palermo Giangiacomi abbia legato il suo nome alla città di Ancona, alla quale dedicò la quasi totalità della propria produzione letteraria, espressione vera e autentica del suo genius loci. Per decenni fu una delle voci più influenti e ascoltate della città, a volte controversa ma sempre forte, autorevole e ironica, punto di riferimento per tanti intellettuali suoi coevi e modello da ammirare e seguire per molti giovani poeti anconetani. Giangiacomi fu però soprattutto un uomo del suo tempo, per certi versi atipico, nato all’interno di un’umile famiglia del Rione San Pietro e capace di ritagliarsi, grazie a una ferrea determinazione, un ruolo di primo piano all’interno di una società ancora chiusa e restia a concedere possibilità di crescita a persone nate dal popolo. Egli però le sue origini non le dimenticò mai; fu proprio agli umili e agli indifesi che dedicò buona parte della sua produzione poetica...
20,00

Il poggio incantato

Il poggio incantato

Massimo Tallei

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 326

Il libro è ispirato alla vicenda biografica, intellettuale e umana del poeta e traduttore Bruno Arzeni (1905-1954) rimasto per lunghi decenni nell’ombra. È un viaggio attraverso il destino doloroso di un uomo spesso in bilico tra la vita e la morte, ma animato da una incrollabile fiducia nella forza della poesia, dell’amore, del valore salvifico della cultura e dell’incontro fecondo tra culture diverse.
22,00

Aristocrazia italiana e re di Polonia. I titoli nobiliari conferiti dai sovrani polacchi

Aristocrazia italiana e re di Polonia. I titoli nobiliari conferiti dai sovrani polacchi

Andrea Honorati

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 172

Dalla seconda metà del secolo XVII, per l'esattezza dal 1658 con Giovanni II Casimiro, e sino al 1794 con Stanislao II Augusto ultimo re di Polonia, i sovrani polacchi iniziarono a conferire con sempre maggiore frequenza titoli nobiliari di barone, conte o marchese a sudditi stranieri. Gli insigniti furono in prevalenza italiani o meglio, con riferimento all'epoca, sudditi di stati preunitari italiani. Per i cultori della materia può essere forse interessante conoscere quale fosse il meccanismo di queste investiture ed a chi i titoli furono conferiti. La presente indagine vuole dare risposta ad entrambi gli interrogativi, con più ampio respiro – quanto al secondo – ai decorati già residenti nel territorio delle attuali Marche, per la prossimità territoriale ad Ancona delle relative fonti di consultazione.
18,00

Un sogno a occhi aperti. Memorie di un’anconetana a Rénna

Un sogno a occhi aperti. Memorie di un’anconetana a Rénna

Maria Grazia Salonna

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 262

Questo è il libro delle mie memorie, che vanno dagli anni ’50 agli anni ’60, dalla nascita all’adolescenza; interessano la vita ad Ancona e quella vissuta a Rénna, la fattoria dei nonni paterni, che ha riempito di emozioni e gioia tutta la mia esistenza. Ogni anno la vacanza di un mese a Rénna era attesa come un premio dovuto e irrinunciabile. Inevitabili i confronti tra il mondo dorico e quello salentino, insopprimibili le espressioni dialettali anconetane e quelle murgesi-salentine, ineguagliabili il mondo degli affetti e il patrimonio cognitivo, che si sono andati stratificando nella mia mente. Da questa esperienza sono scaturiti i miei racconti, ambientati in un periodo storico definito e in contesti sociali differenti; sono racconti in cui la microstoria è stata per me un punto d’osservazione privilegiato, che mi ha permesso di comprendere meglio alcuni aspetti della macrostoria. In essi si fondono i ricordi alle fantasie, animando realtà vere, verosimili e inverosimili. E comunque sempre e per sempre emozionanti.
18,00

Volevamo solo giocare. Il «miracolo» della Virtus

Volevamo solo giocare. Il «miracolo» della Virtus

Guido Re

Libro: Libro in brossura

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 124

La Virtus, squadra di pallavolo di Falconara Marittima, nasce nel 1960 all’interno dell’Associazione Cattolica Giovanile del Convento dei Frati Minori di Falconara Marittima ed entra in serie “A” nel 1966. Il libro non vuole offrire un resoconto tecnico, ma provare a spiegare come questo risultato sia stato reso possibile e in quale ambiente sociale sia maturato. L’Autore ricorda la vita dei giovani che facevano parte dell’Associazione, la squadra e il mondo di allora, quando la pallavolo ha qualificato non solo Falconara Marittima, ma anche la Provincia e la Regione. Volevamo solo giocare rinvia all’idea di come la forza per realizzare un sogno nasca soprattutto dal desiderio di stare insieme, rendendo il gioco una parte importante della vita.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.