Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agorà & Co. (Lugano): Dellaportiana. Studi e testi di filosofia naturale

L'arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica

L'arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica

Éva Vígh

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2025

pagine: 234

Oltre alla Magiae Naturalis, le opere più famose di Giovan Battista Della Porta (1535–1615) sono i suoi trattati di fisiognomica. Il volume "L’Arte segreta. Studi su Giovan Battista Della Porta e sulla fisiognomica" raccoglie, in otto capitoli, i risultati delle ricerche su Della Porta e sull’influenza della sua riflessione sulla trattatistica fisiognomica tra Sei e Settecento. Nel libro, inoltre, viene delineata la visione fisiognomica nella poesia italiana. Una particolare attenzione è rivolta ai segni zoomorfi e alla simbologia animale della congettura fisiognomica. Per visualizzare l’argomento icastico, il volume contiene oltre quaranta illustrazioni tratte dai trattati d’epoca.
25,00

Da Della Porta a Vico. Studi napoletani

Da Della Porta a Vico. Studi napoletani

Maurizio Torrini

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2023

pagine: 190

Lungo tutta la sua vita dedicata agli studi sulla rivoluzione scientifica, da Galileo a Cartesio, sulla scuola galileiana e sul peso che Galileo e le vicende della sua condanna avrebbero avuto sulla storia e la cultura italiana nei secoli a venire, Maurizio Torrini ha affiancato un capillare lavoro di scavo e ricostruzione del pensiero filosofico e scientifico napoletano a partire dalla fine del Cinquecento, cui ha dato una nuova fisionomia riscoprendo autori, pubblicando testi e mutando prospettive d’interpretazione. La scelta contenuta in questo volume va da Della Porta, la sua fortuna e i suoi rapporti con l’Accademia del Lincei, a Vico e la cultura scientifica del suo tempo, passando per gli Investiganti, Leonardo Di Capua, o per il dibattito sulla scienza fra Sei e Settecento. Una raccolta di saggi che esemplifica l’ampia produzione di Maurizio Torrini sulle istituzioni scientifiche e i rapporti tra filosofia e scienza a Napoli dalla prima modernità al Novecento.
28,00

«Per lo fine di maravigliare». Le espressioni della poesia nella poetica di Francesco Patrizi

«Per lo fine di maravigliare». Le espressioni della poesia nella poetica di Francesco Patrizi

Adele Spedicati

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2021

pagine: 150

«Per lo fine di maravigliare» è, per Patrizi, il fine universale di ogni poesia e il compito fondamentale del poeta che con la sua straordinaria capacità creativa riesce a operare meraviglie e a far maravigliare, giacché il far maravigliare, lo stupire, è il vero e proprio fine dell’arte poetica. Il mirabile costituisce l’essenza della poesia e il fine universale intrinseco della stessa poesia. La teorizzazione del tema del mirabile, della maraviglia, del meraviglioso, irriducibile in certi schemi di rigide norme, è a fondamento della proposta patriziana di affrontare in modo nuovo il problema della formulazione di un’arte poetica attraverso l’elaborazione di un nuovo linguaggio poetico. I saggi riuniti nel presente volume riprendono le principali istanze teoriche del discorso che Patrizi, in linea con l’indirizzo neoplatonico che si protrae nel tardo Cinquecento, elabora intorno alla poesia intesa come l’espressione libera e creativa di un ‘furore’ divino che muove il poeta a recepire e a creare il meraviglioso.
25,00

Filosofia e magia nel Rinascimento in terra d'Otranto

Filosofia e magia nel Rinascimento in terra d'Otranto

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2019

pagine: 168

Tra filosofia e scienza, tra religione e superstizione, la magia è elemento centrale nei dibattiti culturali del Rinascimento. I saggi confluiti in questo volume, che raccoglie i risultati di una ricerca promossa dal Consorzio Interprovinciale salentino (Cuis) in sinergia con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento, riguardano sei profili di umanisti – Antonio De Ferrariis Galateo, Matteo Tafuri, Costanzo Sebastiani, Francesco Storella, Cesare Rao, Giulio Cesare Vanini – la cui vicenda intellettuale è maturata fra la Terra d’Otranto e l’Europa. Il volume coglie gli elementi peculiari della cultura filosofica di Terra d’Otranto, delineando il suo apporto specifico ai dibattiti intorno alla magia, all’astrologia e alle ‘arti’, assai vivaci negli altri centri propulsori della cultura rinascimentale, con particolare riguardo a Napoli.
25,00

I sistemi del mondo. Il cammino dell’astrologia da Tolomeo a Copernico
25,00

Arti magiche e arti liberali nel Rinascimento. Da Ariosto a Della Porta
25,00

Logica e magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura

Logica e magia. Giovan Battista Della Porta e i segreti della natura

Donato Verardi

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2017

pagine: 174

Giovan Battista Della Porta (1535-1615) è uno dei protagonisti più rappresentativi della cultura filosofica e scientifica rinascimentale. Nato a Vico Equense (per alcuni a Napoli) è il primo ascritto all’Accademia dei Lincei. Si distingue ben presto per i suoi studi di ottica, di fisiognomica e di magia naturale, raggiungendo risultati di gran pregio anche sul versante del teatro. In un passo del "Del senso delle cose e della magia", rievocando i termini di una pubblica disputa con Della Porta, Tommaso Campanella (1568-1639) rivolge al filosofo campano una critica assai dura, accusandolo di essersi approcciato al mondo naturale e ai suoi ‘segreti’ con metodo meramente descrittivo. Stanno veramente così le cose? Prendendo le mosse da questo celeberrimo episodio della biografia dei due pensatori, il libro ricostruisce l’effettiva posizione di Della Porta circa il tema degli ‘occulti segreti della natura’, approfondendo i rapporti che essa intrattiene con le riflessioni coeve sulla logica e l’astrologia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.