Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Agra: Annuari Agra

Catering & ingrosso alimentare in Italia 2023

Catering & ingrosso alimentare in Italia 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Agra

anno edizione: 2023

pagine: 608

L’Annuario Catering & Ingrosso Alimentare in Italia (IX edizione) è la più importante guida per conoscere il canale fuori casa. Nella prima parte presenta, in ordine alfabetico, le schede di 300 aziende dei comparti della ristorazione moderna: collettiva, commerciale, sanitaria, scolastica, ferroviaria, navale, aeroportuale, buoni pasto, banqueting. Oltre ai dati di riferimento anagrafici (ragione sociale, indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito web, sedi periferiche) sono fornite le principali informazioni di carattere economico e commerciale (collegamenti di gruppo, capitale sociale, fatturato, addetti, attività, marchi, insegne), note su attività e programmi di sviluppo, management. La seconda parte presenta le più importanti attività di intermediazione all’ingrosso; 4.000 aziende riportate in ordine alfabetico per area geografica, suddivise per settori prevalenti di attività: non specializzate, bevande, carne, drogheria, ortofrutta, lattiero-caseario, ittico, alimenti surgelati e gelati. Una sezione è dedicata al canale cash & carry (330 punti vendita di 60 aziende), formula distributiva che registra un notevole successo, un’altra alla distribuzione automatica (500 aziende).
100,00

Industria alimentare in Italia 2023

Industria alimentare in Italia 2023

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agra

anno edizione: 2023

pagine: 1454

L’Annuario Agra è l’unica pubblicazione che permette di conoscere la realtà dell’industria alimentare in Italia. In più di 9.000 schede - suddivise in 16 categorie e 51 sottocategorie - ci sono i nominativi di oltre 8.000 tra amministratori, manager, buyer, il fatturato 2021 e/o la classe di fatturato. La suddivisione non è stata fatta secondo il codice Ateco, ma verificando il reale core business dell’azienda indicato con codici elaborati da Agra. Ad esempio, oltre alla categoria di riferimento Lattiero-caseario e alla sottocategoria Formaggi, sono indicate le tipologie di produzione (es. Mozzarella di Bufala, Parmigiano Reggiano) o le certificazioni (Prodotti Biologici, Halal, Kosher). Nei company profile è tracciata la storia dell’azienda e sono indicati gruppo di appartenenza, società collegate, acquisizioni, fatturato consolidato. La sezione Top 500 è il “gotha” dell’industria alimentare italiana in base al fatturato, con informazioni su marchi, appartenenza a gruppi, strategie e trend di sviluppo. Dell’Annuario è disponibile anche una versione digitale che consente di effettuare ricerche, ad esempio per fatturato, per prodotti, regioni o province di appartenenza.
100,00

Distribuzione alimentare negli Stati Uniti 2021. Retail e foodservice

Distribuzione alimentare negli Stati Uniti 2021. Retail e foodservice

Libro: Libro in brossura

editore: Agra

anno edizione: 2021

pagine: 300

Prima edizione dell’Annuario dedicato alla distribuzione dei prodotti alimentari negli Stati Uniti, sia quelli destinati ai consumi domestici che quelli per il canale fuori casa. Un mercato da 3.000 miliardi di dollari, fortemente in crescita, in cui anche l’export italiano registra importanti incrementi, anno su anno. Interessanti, quindi, le prospettive che si aprono per i produttori italiani in questo grande mercato. In apertura dell’Annuario alcune sintetiche ma utili informazioni per sviluppare l’export negli Usa (dati sul mercato dei prodotti alimentari, normativa per l’export, indicazioni per la scelta dei distributori, ecc.). Segue il repertorio delle aziende della grande distribuzione (supermercati, superstore, discount, wholesale, grandi magazzini…). Per le centinaia di aziende censite sono indicati, oltre ai dati anagrafici, gli Stati in cui operano, fatturato, rete vendita, management. Ogni scheda è completata da un company profile. Si passa poi al canale fuori casa (negli Usa rappresenta oltre il 50% dei consumi alimentari), in cui si presentano le schede delle catene di ristorazione. Anche in questa sezione, per ogni azienda, oltre ai dati anagrafici, sono indicati fatturato, numero delle location, segmento in cui operano le aziende della ristorazione commerciale (fast food, casual dining, fine casual…) o tipologia (catena di pizzerie, caffetterie, hamburgerie…) e quelle della ristorazione collettiva (ristorazione scolastica, sanitaria, aziendale, in concessione). Complessivamente le aziende e i gruppi inseriti nell’Annuario rappresentano un giro d’affari di oltre 1.500 miliardi di dollari. Tutti i dati dell’Annuario sono stati riversati in una versione digitale in Usb Key (305,00 euro Iva compresa) con un software particolarmente utile sia per effettuare ricerche, sia per impostare azioni di marketing con la possibilità di selezionare i dati, personalizzare e richiamare le note e stampare tabulati o lettere mirate per rendere possibile qualsiasi operazione di analisi, di mailing e di stampa delle informazioni contenute nel volume.
100,00

Distribuzione alimentare in Italia 2021

Distribuzione alimentare in Italia 2021

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agra

anno edizione: 2021

pagine: 996

L’Annuario è suddiviso in due volumi per renderlo più maneggevole: il primo - che si apre con un report sulla distribuzione alimentare a cura di Sergio Auricchio in cui, oltre ad un'analisi congiunturale, si evidenziano le tendenze in atto, con raffronti con quanto avviene nella distribuzione europea e americana - fornisce dati e informazioni sulle centrali di acquisto, i gruppi nazionali e le aziende presenti nel territorio e una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l’anagrafica di oltre 10.000 tra ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse). Presenti anche le schede di aziende che operano solo nel canale discount.
100,00

Distribuzione non food in Italia 2020

Distribuzione non food in Italia 2020

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2020

pagine: 308

L'Annuario "Distribuzione Non Food in Italia" è un repertorio di oltre 750 aziende che sviluppano catene di negozi suddivise in 15 settori merceologici: 1) Grandi superfici; 2) Abbigliamento, calzature e accessori, sport; 3) Occhiali e strumenti ottici; 4) Profumeria e cosmesi; 5) Oggetti preziosi; 6) Mobili e complementi d'arredo; 7) Tessile casa; 8) Casalinghi e prodotti per la casa; 9) Elettrodomestici ed elettronica di consumo; 10) Tempo libero; 11) Cartoleria e forniture per l'ufficio; 12) Bricolage, giardinaggio, ferramenteria; 13) Petfood e petcare; 14) Vendita diretta, per corrispondenza, online, televendite; 15) Farmacie e parafarmacie. Di ogni comparto sono riportate le schede delle aziende attive nei diversi settori commerciali con l'indicazione, oltre ai dati anagrafici e al settore di attività, dei prodotti distribuiti, del numero dei punti vendita diretti o in franchising, delle insegne e dei marchi utilizzati, del management aziendale, del fatturato, del numero degli addetti e un sintetico company profile.
100,00

Annuario catering & ingrosso alimentare in Italia

Annuario catering & ingrosso alimentare in Italia

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2020

pagine: 656

La VIII edizione dell'"Annuario Catering & Ingrosso Alimentare in Italia" si apre con un rapporto sulla ristorazione e riporta nella prima parte le aziende - circa 300 - di tutti i comparti della ristorazione moderna: collettiva, commerciale, sanitaria, scolastica, ferroviaria, navale, aeroportuale, servizi sostitutivi di mensa, ecc. Per ognuna, oltre a ragione sociale, indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito web, sedi periferiche, sono fornite informazioni di carattere economico e commerciale (collegamenti di gruppo, capitale sociale, fatturato, addetti, attività, marchi, insegne), note relative all'attività e ai programmi di sviluppo e il management. La seconda parte comprende un repertorio delle maggiori imprese di intermediazione all'ingrosso nel settore alimentare. Circa 4.000 aziende sono riportate in ordine alfabetico per area geografica e suddivise per settori merceologici prevalenti di attività: non specializzate, bevande, carne, drogheria, ortofrutta, lattiero-caseario, ittico, alimenti surgelati e gelati. Una sezione è dedicata al canale cash & carry (oltre 300 punti vendita di 60 aziende), un'altra al vending (oltre 500 aziende della distribuzione automatica).
100,00

Distribuzione in Europa 2019. Food e non food

Distribuzione in Europa 2019. Food e non food

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2019

pagine: 438

L'Annuario Distribuzione in Europa 2019 propone una panoramica sulla distribuzione europea - food e non food - con dettagliate schede di circa 1.300 aziende di 36 Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria. Di ogni Paese sono riportate dettagliate schede delle più importanti aziende della distribuzione, sia alimentare che non alimentare, sia succursalista che associata o in franchising. Uno specifico capitolo è dedicato alle centrali di acquisto europee. Il volume è uno strumento utile per avere una prima conoscenza del mercato ed è funzionale a piccole e grandi imprese per organizzare la propria presenza all'estero. Come tutti gli Annuari Agra, è disponibile non solo in versione cartacea ma anche in Usb Card (305,00 euro Iva inclusa).
100,00

Distribuzione alimentare in Italia 2018

Distribuzione alimentare in Italia 2018

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agra

anno edizione: 2018

pagine: 982

Dal 1993 Agra pubblica l’Annuario “Distribuzione alimentare in Italia”. Da allora molte novità hanno interessato il settore. Solo per ricordarne alcune: lo sbarco in Italia della grande distribuzione straniera, lo sviluppo del canale discount, la crescita delle private label e dei prodotti biologici, l’aggregazione e scomposizione nelle centrali di acquisto. Di tutto questo Agra ha dato conto nelle diverse edizioni, attraverso le quali è possibile seguire la storia degli ultimi 25 anni della distribuzione alimentare in Italia. Il rapporto di apertura, i numeri e i dati riportati fotografano la realtà della distribuzione moderna e aiutano a comprendere le tendenze in atto. L’edizione 2018 dell’Annuario è suddivisa in due volumi per renderla più maneggevole: il primo fornisce dati e informazioni su centrali di acquisto, gruppi nazionali e aziende presenti nel territorio e, novità, una sezione dedicata alle aziende specializzate in alcune categorie di prodotti (tipici, biologici, per celiaci e vegani, surgelati); il secondo l’anagrafica di oltre 10.000 ipermercati e supermercati (ragione sociale, indirizzo, insegna, cedi, centrale di acquisto, superficie di vendita, numero di casse).
100,00

Tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia 2018

Tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia 2018

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2018

pagine: 338

"L’annuario tecnologie e impianti per l’alimentare in Italia" presenta un repertorio di oltre 3.100 industrie produttrici di impianti per l’agroalimentare, con una panoramica completa dei settori dell’impiantistica, del packaging, dell’imballaggio, degli ingredienti e dei prodotti di base. Di ogni azienda le schede riportano informazioni relative a fatturato, numero di addetti, know how, specializzazioni produttive dei seguenti settori: carni (fresche, insaccate e stagionate); lattiero-caseari (latte, formaggi, yogurt…); grassi vegetali e animali (oli d’oliva, oli di semi, strutto, margarina…); conserve vegetali e animali (di pesce, carne, frutta e verdura); cereali (farine, riso…); paste alimentari (fresche e secche); prodotti da forno (secchi, soffici, salati, dolci); zucchero e preparati per bevande (succhi e nettari di frutta, bevande analcoliche e alcoliche…); coloniali (tè, caffè…); surgelati; miele; prodotti di IV gamma… Come di consueto tutti i dati dell’Annuario sono riversati in un Cd-Rom per rendere possibile qualsiasi operazione di analisi, di mailing e di stampa delle informazioni contenute nel volume (costo 305,00 euro Iva compresa).
100,00

Industria alimentare in Italia. Volume Vol. 1

Industria alimentare in Italia. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agra

anno edizione: 2018

pagine: 2172

Giunto all’VIII edizione, l’annuario "Industria alimentare in Italia 2018" si apre con le schede delle top 500 industrie alimentari attive in Italia classificate per fatturato: 500 company profile attraverso cui conoscere il gotha del settore con intrecci societari e collegamenti tra gruppi italiani e internazionali. Segue la presentazione di oltre 11.000 aziende suddivise in 16 comparti produttivi per circa 50 settori merceologici. Per ognuna, oltre a dati anagrafici, telefono, fax, e-mail, sito web, classe di fatturato, sono riportati numero di dipendenti, prodotti, marchi, management. Rispetto alla precedente, l’edizione 2018 presenta circa 1.000 nuove aziende e segnala con un codice le aziende che realizzano produzioni halal e kosher. L’aumento della foliazione a oltre 2.000 pagine ha comportato la suddivisione in 3 volumi, ma resta immutato l’impianto di base che consente di fare confronti con le edizioni precedenti seguendo l’evoluzione dell’industria alimentare in Italia. Nella versione cd-rom, delle aziende presenti sui mercati internazionali sono indicati i primi quattro Paesi di destinazione dei prodotti e la percentuale di fatturato derivante dall’export.
100,00

Distribuzione alimentare in Italia 2015

Distribuzione alimentare in Italia 2015

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agra

anno edizione: 2016

pagine: 1088

Dal 1993 Agra pubblica l'Annuario della Distribuzione Alimentare in Italia. Da allora molte sono state le novità che hanno interessato il settore, seguite nelle varie edizioni nella maniera più dettagliata possibile, senza però perdere di vista il quadro d'insieme per poter così comprendere le tendenze in atto. Questo lo scopo di una pubblicazione che da oltre vent'anni accompagna gli operatori della filiera alimentare come uno strumento di lavoro. Come già nell'edizione 2014, l'Annuario è suddiviso in due volumi: il primo, oltre a un report che rappresenta le tendenze in atto nella distribuzione alimentare, fornisce dati e informazioni su centrali d'acquisto, gruppi nazionali e aziende presenti sul territorio (da dati generali come ragione sociale, indirizzo, telefono, fax, e-mail, sito a specifici come numero di punti vendita, giro d'affari, area di competenza, management); novità dell'edizione 2015 è l'inserimento di aziende specializzate in categorie di prodotti come surgelati, biologici, vegani; il secondo volume, in uscita nei primi mesi del 2016, riporta l'anagrafica di oltre 9.000 supermercati e ipermercati (insegne, indirizzi, superfici, casse, gruppo).
100,00

Distribuzione in Europa 2015

Distribuzione in Europa 2015

Libro

editore: Agra

anno edizione: 2015

pagine: 460

"L'Annuario Distribuzione in Europa 2015" propone una panoramica sulla distribuzione europea - alimentare e non food - con dettagliate schede di oltre 1.100 aziende di 35 Paesi: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria. Di ogni Paese sono riportate in apertura alcune sintetiche informazioni di carattere macroeconomico, i principali dati statistici e una breve analisi del sistema distributivo. Seguono dettagliate schede delle più importanti aziende della distribuzione, sia food che non food, sia succursalista che associata o in franchising e uno specifico capitolo dedicato alle più importanti supercentrali di acquisto europee. "L'Annuario Distribuzione in Europa 2015" è uno strumento utile per avere una prima conoscenza del mercato ed è funzionale a piccole e grandi imprese per organizzare la propria presenza all'estero.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.