Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AIAP (Milano): CDPG Folders

Antonio Tubaro. Dietro le quinte del mestiere del grafico. Ediz. italiana e inglese

Antonio Tubaro. Dietro le quinte del mestiere del grafico. Ediz. italiana e inglese

Chiara Barbieri, Lorenzo Grazzani

Libro: Libro rilegato

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2019

pagine: 28

Antonio Tubaro (1924 Varmo, Udine – 2015 Milano), dal 1946 alla metà degli anni ‘50 partecipa come allievo, insegnante e professionista ai Convitti Scuola della Rinascita. Successivamente è con Albe Steiner alla Scuola del Libro presso la quale insegna grafica editoriale e lettering, sviluppando un particolare interesse per la sperimentazione con il carattere tipografico che lo porterà nel 2002 a pubblicare con la figlia Ivana il libro “Lettering: studi e ricerche”. Tubaro si dedica inoltre alla politica e alla professione di grafico pubblicitario (Fargas, Magnadyne, Kennedy, Visiola, Invitea, Chiariva, Enit, Pan d’Or) che testimoniano la silenziosa presenza della progettazione grafica nella quotidianità e il suo contributo a momenti di cambiamento nella società italiana del secondo dopoguerra. Il Fondo Antonio Tubaro – trasferito in AIAP dai figli Ivana e Tiziano – conserva originali, studi, bozzetti, documenti e fotografie. La varietà e la tipicità dei materiali del fondo emerge dall’inventario realizzato da AIAP in collaborazione con il master FGCAD e dal corso di dottorato Memorie e Digital Humanities dell’Università di Macerata.
5,00

Foto-grafici. Grafici fotografati e grafici fotografi 1930-1980

Foto-grafici. Grafici fotografati e grafici fotografi 1930-1980

Libro: Libro rilegato

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2018

pagine: 24

L'uso della fotografia nella ricerca e nella professione di grafici italiani tra gli anni trenta e ottanta. Immagini di vita professionale, fotografie sperimentali, ritratti e altri materiali selezionati dagli Archivi di Aiap Museo della Grafica/CDPG Centro di Documentazione sul Progetto Grafico. Immagini anonime e d'autore, ritratti e sperimentazioni si mescolano con foto della routine lavorativa o di foto-cronache di viaggi ed eventi. Un'istantanea collettiva che ritrae mondi professionali, all'apparenza distanti, ma uniti per sensibilità e competenze. Ricerche artistiche e foto professionali indagano lo stretto rapporto tra grafica, foto-grafica e fotografia. Immagini fotografiche di e su: Schawinsky, Mosca, Grignani, Munari, Cremonesi, Muratore, Lionni, Negri, Pintori, Castellano, Confalonieri, Vignelli, Noorda, Waibl, Dolcini, Cresci e molti altri.
5,00

F MV Marco Volpati, l'estro del lavoro quotidiano

F MV Marco Volpati, l'estro del lavoro quotidiano

Mario Piazza

Libro

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 24

Marco Volpati, grafico dalla storia particolare che ha legato molta della sua attività alla Garzanti. Marco Volpati, nato a Milano nel 1946, trova impiego nel 1962 presso la Garzanti. Contemporaneamente frequenta la scuola serale di pittura a Brera. In occasione di una mostra aziendale viene scoperto da Dino Buzzati. Promosso all'ufficio tecnico, vi incontra Fulvio Bianconi che lo instrada e lo istruisce nel progetto delle copertine della casa editrice. Per più di vent'anni ha firmato pressoché tutte le copertine della Garzanti nei settori di Varia (Narrativa, Poesia, Memorialistica, Garzantine ecc.), Scolastica, Grandi Opere e Vallardi. Molte di queste copertine, come quelle per le Garzantine, sono entrate nell'immaginario degli italiani.
5,00

Carlo Dradi e il campo della grafica moderna. 08 F CD

Carlo Dradi e il campo della grafica moderna. 08 F CD

Giulia Martimucci, Lorenzo Grazzani

Libro

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2016

pagine: 24

Dradi è stato tra i fondatori di "Campo Grafico", la nota rivista di "estetica e tecnica grafica", e del Centro di Studi Grafici (CSG) ma anche direttore di "Linea Grafica". Il suo è quindi un contributo che va oltre la professione di progettista grafico, avendo animato il dibattito sia prima che dopo la guerra, attraverso iniziative di raccordo tra la cultura progettuale e quella tecnica e industriale oltre che con l'insegnamento. Note sono le serie di manifesti (chiaramente di matrice cartellonista) per Ferrovie Nord e molti altri committenti (tra cui Galbani e la X Mostra del Cinema di Venezia), come noti i marchi per Jolly Hotels o la Galleria il Milione. Ma la sua attività ha toccato anche l'editoria o il packaging (ha disegnato nel 1932 la confezione del panettone Motta con il riconoscibile "sole leonardesco"). A conferma di questo suo ruolo di operatore culturale basti ricordare che Carlo Dradi è stato tra i fondatori di Aiap (all'epoca Associazione Italiana Artisti Pubblicitari).
5,00

F IN (Fondo Ilio Negri). Ilio Negri, metodo e ragione grafica. Volume 1

F IN (Fondo Ilio Negri). Ilio Negri, metodo e ragione grafica. Volume 1

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Piccolo contributo monografico dedicato al lavoro del graphic designer Ilio Negri (Milano, 1926-1974), i cui materiali sono conservati nel Fondo Ilio Negri depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap, Associazione italiana design della comunicazione visiva.
10,00

F DP Diego Prospero. El prosper. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

F DP Diego Prospero. El prosper. Ediz. italiana e inglese. Volume 2

Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il Fondo intitolato a Diego Prospero (Milano, 1922-2000) consta di centocinquanta tra manifesti e stampati, arricchito da alcune pubblicazioni di graphic design e arte. Si tratta di una preziosa testimonianza del clima culturale che si poteva respirare nel ristorante milanese el Prosper, il cui rinnovamento degli interni fu progettato nel 1966 da Silvio Coppola (Brindisi, 1920 - Milano, 1985) che ne curò fino al 1982 l'identità visiva e le serie di preziosi manifesti.
5,00

F HW (Fondo Heinz Waibl, Laura Micheletto, Studio Signo). Henz Waibl: ritmo, armonia, sintesi, design

F HW (Fondo Heinz Waibl, Laura Micheletto, Studio Signo). Henz Waibl: ritmo, armonia, sintesi, design

Mario Piazza, Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il Fondo si è costituito grazie al deposito da parte dei soggetti produttori stessi (Heinz Waibl e Laura Micheletto) e consta di 30 scatole contenenti progetti, layout, appunti che testimoniano l'attività dello Studio Signo a partire dagli anni Cinquanta, e importanti collaborazioni con Max Huber o Giulio Cittato. Tra i materiali anche una trentina di manifesti e circa una ventina di pubblicazioni oltre a un cospicuo numero di documenti relativi all'impegno organizzativo nell'ambito dell'AGI (Alliance Graphique Internationale).
5,00

F FC Franco Canale. Volume 5

F FC Franco Canale. Volume 5

Daniela Piscitelli, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Franco Canale è nato a Napoli nel 1947. Inizia giovanissimo per avviare solo nel 1979 l'attività professionale in proprio. Considerato uno dei maestri della grafica napoletana, dal 1994 al 1998 ricopre la carica di Delegato AIAP per la regione Campania, organizzando per il Comune di Napoli mostre e rassegne sulla progettazione grafica campana. Ha svolto e svolge la sua attività professionale prevalentemente negli ambiti della comunicazione pubblica, politica ed editoriale. Il suo lavoro, sospeso tra grafica e illustrazione, tra grafismo e sintesi, si è sempre caratterizzato - per dirla con le parole di Giovanni Anceschi - per un modo di procedere che "combina passi dell'immaginazione ad avanzate del raziocinio". Il Fondo Franco Canale depositato presso il Centro di Documentazione sul Progetto Grafico di Aiap (l'Associazione italiana design della comunicazione visiva) si è costituito grazie al deposito da parte del soggetto produttore stesso e consta di più di cento unità tra manifesti, layout, schizzi, bozzetti, fotografie, originali e riproduzioni. L'insieme dei materiali testimonia l'attività di Canale dall'inizio degli anni Settanta a oggi.
5,00

F NR (Fondi Nicola Russo). Della grafica di provincia. Volume 6

F NR (Fondi Nicola Russo). Della grafica di provincia. Volume 6

Francesco E. Guida, Lorenzo Grazzani, Michele Galluzzo

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Il Fondo intestato a Nicola Russo, progettista grafico trentino di nascita che ha sempre operato nell'area del Triveneto, offre l'occasione di tracciare una breve micro-storia che inquadra la professione in un luogo periferico.
5,00

F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità

F MD Mario Dagrada, dalla grafica editoriale per Rizzoli alla pubblicità

Michele Galluzzo, Lorenzo Grazzani, Francesco E. Guida

Libro: Copertina rigida

editore: AIAP (Milano)

anno edizione: 2015

pagine: 16

Mario Dagrada (Milano, 1934) inizia come apprendista presso una litografia per poi entrare alla Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria al Castello Sforzesco dove studia pittura e grafica pubblicitaria. Si avvia alla professione di progettista grafico a ventitre anni collaborando con la Gallo Pomi, agenzia generale per l'Italia di macchine d'ufficio americane. Nel 1958 entra in Alfa-Romeo, dove lavora nell'ufficio pubblicità. Nel 1961 diviene direttore artistico responsabile per i libri dell'editore Rizzoli contribuendo al lancio di collane come La Scala - caratterizzata da scelte originali per l'epoca come l'utilizzo di colori metallici e fluo - e Diapason. Dal 1963 si dedica sempre più intensamente alla pubblicità come art director e socio di varie agenzie. Per il suo lavoro alla Rizzoli ha anche vinto una Medaglia d'Oro dell'Associazione Librai per la copertina de "La Califfa" di Alberto Bevilacqua mentre sue campagne hanno ricevuto vari premi.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.