AlboVersorio: Ikebana
Sosteniamoci. Uno sguardo obliquo sul nostro futuro. Atti del Convegno dell'8 ottobre 2022 e liberi pensieri al riguardo
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2023
pagine: 68
Quale società erediteranno i nostri figli? Per tale quesito non vi sono risposte certe ma solo molti indizi preoccupanti che toccano le diverse sfere dell’esistenza umana: famiglia, politica, scienza, ambiente, economia. Sostenibilità significa benessere, significa cura, significa rispetto. Per noi stessi e per le generazioni future. Significa rivolgere i nostri sforzi verso la persona. Significa, in ultima analisi, voler costruire un mondo a misura d’uomo che abbia l’individuo come propria origine, centro e fine.
Romania. From communism to post-communism. Studies and essays. Ediz. inglese e francese
Ruxandra Cesereanu
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2022
Filosofia e linguaggi della politica
Paolo Bellini
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2020
pagine: 100
Il volume tratta un insieme omogeneo di argomenti di ordine politico, filosofico e sociale. Una particolare attenzione viene dedicata all'analisi dei sistemi politici e delle forme simboliche e narrative inerenti i processi di legittimazione del potere. Vengono inoltre presi in esame lo Stato-nazione, il popolo, la libertà e l'immaginario collettivo nei loro aspetti simbolici e concettuali. L'opera ha lo scopo di introdurre il lettore a una riflessione critica sulle principali questioni politiche entro cui si dibatte la civiltà moderna dopo la fine della Guerra Fredda.
Martin Heidegger tra filosofia e politica
Erasmo Silvio Storace
Libro
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il Leitmotiv di questo testo consiste in un’analisi di alcuni nodi centrali del pensiero heideggeriano, al fine di far emergere la possibilità di un pensiero politico genuino e avulso dalle critiche, talora ingenue e frutto di scarsa capacità di comprensione, talaltra tendenziose, perniciose e costruite ad arte, le quali hanno diffuso, in Italia più che altrove, l’immagine di un Heidegger nazista o, che è quasi peggio, di un “gergo dell’autenticità” atto a costruire un “antisemitismo metafisico” – espressione, quest’ultima, priva di alcun fondamento. Ripensare il cuore dell’ontologia heideggeriana e, soprattutto, del suo pensiero dell’evento significa poter ri-fondare il suo rapporto con la politica partendo da un terreno più neutro e più aderente alle questioni da cui Martin Heidegger prende le mosse.
Simboli e potere. Studi sull'immaginario politico
Paolo Bellini, Fabio Ferrara, Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2017
pagine: 110
"Come è accaduto per la civiltà grecoromana e per quella cristiana con il loro rispettivo corteo di miti e forme simboliche, così anche per la civiltà moderna è possibile, attraverso l'interpretazione delle sue stesse dinamiche simboliche, capirne la natura, i possibili esiti, le strategie, i meccanismi di legittimazione del potere, nonché la sua capacità di mantenere l'ordine e la coesione sociale." (P. Bellini)
Il mito della Pasqua
Claudio Bonvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2016
pagine: 139
La Pasqua appare - oltre che l'annuncio dell'arrivo della primavera e la celebrazione della Resurrezione, gloriosa, di Cristo - una gioiosa festività conviviale: una abitudine gradita che segna e consolida i rapporti famigliari e amicali. La si può però apparentare - senza per questo abdicare alla sua valenza cristiana - agli antichi festeggiamenti pagani che segnavano, simbolicamente e ritualmente, l'arrivo della bella stagione: della Primavera. Il che, come è facile dedurre, amplia il significato della Pasqua da celebrazione meramente cristiana a qualcosa di ben più antico e ancestrale: un significato che attiene, strettamente e come si è accennato, al pensiero mitico.
Filosofia del Natale. L'itinerario di un simbolo
Claudio Bonvecchio
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 103
"Il Natale costituisce uno straordinario spartiacque che agisce nella concretezza quotidiana, e il termine filosofia ne certifica l'importanza: soprattutto in quanto rappresenta una riflessione sul valore dell'evento (il Natale) e sull'impatto che esso può avere sul singolo uomo e su tutti coloro che lo accettano, vivendolo con purezza di cuore". (Claudio Bonvechio)
Per un'estetica del cadavere. I Körpenwelten di Gunther von Hagens
Erasmo Silvio Storace
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2014
pagine: 50
"La grandezza dell'operazione di Gunther Von Hagens consiste non soltanto nel mostrare cadaveri umani immortalati in posture quotidiane, riportando la Morte nella Vita, ma anche e soprattutto nel presentarli in ogni caso privi di pelle. Il corpo umano, perduta la pelle, è stato privato di ogni confine col mondo e torna a essere, per l'eternità, parte del mondo: un pezzo di mondo, una cosa tra le cose, in una perfetta soluzione di continuità con la materia del mondo, fredda e inanimata, inerme e non più semovente, ovvero non più confinata in una stretta epidermide in cui ogni individuo è tristemente altro e infinitamente solo rispetto alla molteplicità del mondo." Prefazione di Claudio Bonvecchio.
Identità cyborg
Daniela Gulino
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2013
pagine: 288
Questo saggio pone una domanda essenziale per l'umanità: cosa spinge l'uomo da diversi secoli nella ricerca e nella creazione di un suo doppio? Per capire si deve, innanzittutto, partire da un'analisi storico-filosofica in cui il lettore, iniziando a districarsi tra le fitte maglie della storia e della simbolica degli automi, comincia ad intravedere un filo conduttore nella complessa trama oscura di un inconscio che ha sempre contenuto quest'idea. Forse può vedere più chiaramente che ciò che sta creando può, in fondo, aiutarlo a comprendere meglio se stesso.
L'orologio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 266
Nel dicembre del 2012, secondo una antica profezia Maya, l'umanità non potrà scampare alla fine del mondo: l'apocalisse. Come già avvenuto per la fine del secolo passato, la notizia genera - nei più ingenui - sconcerto, paura, perplessità e incredulità. Ma nei più avveduti stimola l'interesse per ciò che significa - e ha significato nei secoli, se non nei millenni - l'apocalisse: un termine carico di fascino e di ambiguità. Ma anche ricco di suggestioni simboliche, di ansie concrete e di inconfessate speranze da parte di una umanità che, da sempre, ha sognato un rinnovamento radicale, un mondo nuovo più giusto, più felice, più fraterno, più umano. Ne discutono intellettuali di varia esperienza e formazione, ciascuno avanzando interpretazioni, dubbi, prospettive e convinzioni. Al lettore spetterà di aggiungervi le sue, in un dialogo ideale in cui ciascuno ha, sicuramente, qualcosa da dire.
La filosofia di Barack Obama. La democrazia in America alla vigilia delle Presidenziali 2012
Paolo Bellini, Massimo Rizzardini, Andrea Marinelli
Libro: Libro in brossura
editore: AlboVersorio
anno edizione: 2012
pagine: 118
Un bilancio del pensiero del Presidente degli Stati Uniti, in occasione delle Elezioni Presidenziali del novembre 2012.