Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

AlboVersorio: Kratos

Filosofia della giustizia. Fondamenti di teoria politica e giuridica

Filosofia della giustizia. Fondamenti di teoria politica e giuridica

Fabrizio Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2022

pagine: 130

Questo volume offre una interpretazione dell’idea di giustizia nella filosofia politica e giuridica contemporanea. Affronta quattro importanti prospettive di indagine: il problema dei diritti, la questione dell’eguaglianza, le teorie della giustizia, l’idea di equità.
13,00

Governance e democrazia. Profili storici e argomenti filosofici-politici

Governance e democrazia. Profili storici e argomenti filosofici-politici

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2022

pagine: 108

I tentativi di conciliare giustizia ed etica globale nel quadro della giustizia politica si riducono a due approcci opposti: scartare del tutto l’etica, o adottarne una concezione. Gli autori di questo volume, che presenta alcuni risultati di una ricerca scientifica – filosofi politici, storici del pensiero politico, storici dell’economia – si sono chiesti se un terzo approccio sia fattibile, ovvero un sistema politico globale non definibile solo in relazione a elementi ontologici e strutturali.
15,00

The phantom thread of reason. Theatre-society, fiction and moral illusion in Kant
19,00

Per una filosofia dell'immaginale. In memoria di Domenico Corradini

Per una filosofia dell'immaginale. In memoria di Domenico Corradini

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2021

pagine: 274

Questo volume è un liber amicorurn per Domenico Corradini (1942-2020), dal 1974 professore ordinario di Filosofia del diritto nell'Ateneo pisano. Gli scritti che rendono qui omaggio alla sua memoria spaziano attorno a temi a lui cari, dalla politica al diritto, dalla letteratura alla poesia. E possono essere letti alla luce della sua idea di inseparabilità tra ego teoretico ed ego immaginale: quando "i giudizi di fatto sono intrecciati ai giudizi di valore, siamo sulla strada che conduce dalla scienza alla sapienza".
25,00

Wonderland. Argomenti di filosofia politica

Wonderland. Argomenti di filosofia politica

Vincenzo Maimone

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2021

pagine: 156

Il volume si articola in tre sezioni complementari. Nella prima vengono affrontate le questioni inerenti a due concetti cardine nel contesto della filosofia politica: giustizia ed uguaglianza. Nella seconda sezione, la prospettiva adottata è quella relativa al rapporto tra istituzioni e morale. Infine, nella terza parte la prospettiva analitica si allarga alla dimensione globale e al confronto tra la salvaguardia dei diritti umani e il problema della possibilità di una qualche forma di giustizia globale. Il volume si propone di stimolare la curiosità e l'immaginazione politica in un tempo in cui la seduzione della concretezza pragmatica e il mero calcolo dell'interesse personale hanno finito con l'erodere il legame sociale, trasformando il dibattito pubblico fondato sul serrato confronto tra solide argomentazioni in un mero duello tra slogan pubblicitari e offerte a buon mercato.
19,00

La trappola dell'irrazionalità. Potere, morale e conformismo

La trappola dell'irrazionalità. Potere, morale e conformismo

Vincenzo Maimone

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2019

pagine: 118

Esiste un legame profondo e determinante tra razionalità, libertà e responsabilità. Comprendere il mondo ed essere in grado di proporre soluzioni, strategie alternative, o più semplicemente di scegliere per il bene di se stessi o di una collettività richiede non soltanto una buona capacità di analisi ma anche un forte senso di responsabilità. Sotto questo profilo, per delineare le autentiche caratteristiche della razionalità è necessario partire dal suo opposto, ed è ciò che questo libro si propone di fare. L'obiettivo è focalizzare l'attenzione sulle trappole e sugli inganni che l'irrazionalità dissemina lungo il cammino della nostra esistenza. Se osserviamo con la dovuta attenzione, mettendo da parte la presunzione di specie, è possibile rendersi conto come molto, forse troppo spesso, le nostre scelte, i nostri comportamenti siano influenzati da motivazioni irrazionali e tuttavia condizionanti.
20,50

Il potere della vendetta. Quattro lezioni

Il potere della vendetta. Quattro lezioni

Fabrizio Sciacca

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2018

pagine: 110

Razionale o irrazionale, moderna o primitiva, personale o impersonale, giusta o tremenda: nella dimensione sociale, da sempre la vendetta assolve a un'indiscutibile funzione retributiva, istituendo relazioni di riconoscimento. E andando al di là delle strutture di giustizia del potere politico legittimo, la vendetta istituisce certamente relazioni di potere. Questo studio si occupa della vendetta da un punto di vista filosofico, cogliendone quattro prospettive differenti. Le prime due approfondiscono l'analisi fenomenologica e il rapporto con il sacro; le ultime due, la vendetta come ordine normativo, sia giuridico che morale. In appendice, il volume offre un importante scritto di Edward Westermarck sulla vendetta di sangue.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.