Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Il paese della poesia

Fiori di prato

Fiori di prato

Primo Aronne

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 60

Il titolo nasce dalla considerazione che le poesie contenute in questo libro sono nate spontaneamente come i fiori di prato, che né vengono piantati né coltivati, ma naturalmente ed energicamente partoriti dalla madre terra. E c'è il più alto e il più basso, il più bello e il meno bello (anche se i fiori sono tutti belli). Ciò ci ricorda sostanzialmente quel che esprime il famoso verso del vate: ciò che "Amor mi spira, noto, e a quel modo/ ch'è ditta dentro vo significando". Ogni volta che ho scritto una di queste poesie, l'ho fatto perché non ho potuto ignorare l'impulso del sentimento che premeva al fine di vedere la luce. E così, tra l'una e l'altra, è passato un considerevole lasso di tempo. Primo Aronne
12,00

Una domenica particolare. Gli immortali

Una domenica particolare. Gli immortali

Valentina Meola

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 152

La domenica del 24 agosto del 1952, il paese di Rocca Mischina, un piccolo borgo incastonato tra le montagne e il mare, si prepara a vivere una giornata particolare. La guerra è ormai solo un ricordo, ma ha lasciato segni indelebili nel fisico e nello spirito dei paesani. Una fiaba, una “storia antica”, in cui ricchezza e povertà, dolore e passione, verità e bugie, e la mania sfrenata per il gioco del Lotto, avvolgono, come un velo, figure che restano nella memoria collettiva, che si tramandano con i racconti degli anziani alle generazioni successive. Gli Immortali sono artisti della vita che, con le loro peculiarità, lasciano un segno indelebile nella storia di ogni paese.
14,00

Itinerari in cerca di senso

Itinerari in cerca di senso

Giuseppe Aletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 244

Nei momenti di crisi l'unica ancora di salvezza è riscoprire quello che abbiamo tralasciato della nostra parte più intima e vera. Giuseppe Aletti prosegue la sua esplorazione sull'essere finiti e a scadenza, mostrando che è possibile riuscire a coltivare chi siamo e le nostre aspettative, anche nel caos dei giorni che si susseguono. I sogni mai curati abbastanza, o messi in uno scatolone che non apriamo più, tra lavoro da svolgere e impegni familiari, tornano sempre a richiedere la nostra attenzione. Gli anni passano, e rischiamo che il sipario si chiuda senza aver tenuto fede alle promesse fatte nella stagione della giovinezza. Un libro vero, senza infingimenti, che tra ricerca e crescita personale è rivolto a tutti quelli che non hanno perso la speranza di rincorrere i propri desideri. Non c'è una età oltre la quale non è più opportuno alimentarli. Tra alti e bassi, impegni privati e professionali, abbiamo l'obbligo di non dimenticare noi stessi. Queste pagine, se proprio devono dire qualcosa, esortano a custodire le nostre aspirazioni più autentiche. L'indagine esistenziale, suddivisa nei dodici archi che racchiudono il cerchio simbolico di un intero anno, ha un appuntamento con il destino allo scoccare del primo agosto, in cui l'autore è vittima di un grave incidente che gli metterà davanti la sua vita, le sue scelte, obbligandolo a riprogrammare la graduatoria delle priorità. E potrà –finalmente– tenere fede a un impegno preso trent'anni prima. Il libro è concepito come un unico concept, un itinerario emotivo composto da tante piccole tappe, ognuna necessaria al viaggio, e non potrebbe essere altrimenti, visto che si tratta di Itinerari in cerca di senso. “Conta solo ciò che resta”.
16,00

I segnalibri poetici

I segnalibri poetici

Giuseppe Aletti

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 192

16,00

Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice

Il fuoco tra le dita. Il poeta e la danzatrice

Salvatore Quasimodo, Maria Cumani

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2022

pagine: 252

È stata veramente una sorpresa riprendere in mano gli scritti di Maria Cumani… questo continuo interrogarsi sul significato di eventi, sulla sofferenza, sull'amore è straordinariamente attuale… testi in prosa, lettere, racconti comparsi su riviste negli anni '60, pagine di diario, appunti sulla danza, impressioni fugaci, ma sempre profonde, sulla vita, la morte, alcuni sogni interessanti, con un preciso impianto narrativo, testimonianze su una donna a cui si sono rivolti anche grandi nomi dell'arte contemporanea… E la figura dell'uomo amato è sempre presente: è lui, Salvatore Quasimodo, che la immortala in Delfica, Elegos per la danzatrice Cumani, L'alto veliero, solo per citare le liriche più conosciute, per non parlare di quelle parole d'amore di una sua lettera: “… lo sai, ti amo. Fuori non ci sono che ombre, e cadono. La vita è con te, anche se talvolta la tristezza ci vince…” Mariacristina Pianta.
15,00

Da una feritoia osservo parole. 365 rotte per il nuovo giorno

Da una feritoia osservo parole. 365 rotte per il nuovo giorno

Giuseppe Aletti

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2021

C’è una corda emozionale che distende le pagine di questo libro, come i panni bagnati alle finestre delle case, cambiano colore e tessuto al mutare delle stagioni. Ma parole e indumenti cercano solo il sollievo della luce, a volte dell’ombra, certi che torneranno a vestire uomini e pagine della stessa scena, la vita e l’esistenza. I poeti vivono solo l’ombra delle cose, le parole. E da quelle parole, da cui sono fuggito per anni e anni, e poi non sentendomi al sicuro, per altri anni e anni ancora, sono tornato. Dopo la pubblicazione della raccolta I Decaduti, il nichilismo che accompagnava la scrittura mi è rimasto impresso addosso, come il sole d’agosto. Ma ora sono tornato, in queste 365 nuove rotte, una per ogni giorno dell’anno. Una feritoia per chi è stato o è in fuga – il timore di incontrare ancora una volta le vecchie stagioni; per chi ha vestito un tempo indifferente al susseguirsi delle nuove albe; per chi ha riconosciuto il sabotatore che ospitiamo; per chi ha offerto un respiro a un grembo. Allo stesso tempo, direzioni da seguire e rifugi per trattenersi, le pagine di questo libro. Il segreto per imparare a vivere è solo quello andare, giorno per giorno, rotta per rotta. Nella vita, come in poesia, conta il viaggio, non l’approdo.
15,00

Silhouettes

Silhouettes

Luciano Pellegrini

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

Prefazione di Hafez Haidar.
12,00

La voce del profeta

La voce del profeta

Hafez Haidar

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

12,00

Ghibli

Ghibli

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

"Il titolo dell’opera, 'Ghibli 2019', implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All’interno del 'Ghibli 2019' si susseguono, in ordine alfabetico: Eleonora Aiazzi con 'Frammenti di momenti', Gianni Massimo Balloni con 'Richiami', Daniela Di Bonaventura con 'Polvere d’amore', Francesca Maria Rita Napoli con 'Cuore poesia e vita', Petra Trivilino con 'Il tempo sotto vetro', Carlo Weidmann con 'Passatempi'."(dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
12,00

Apolide

Apolide

Dato Magradze

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 108

Attraverso quest’opera, Magradze apre una riflessione sul rapporto tra poesia e società; una tematica che si dipana attraverso un impianto che mette in contrapposizione il potere da una parte e Giacomo Ponti dall’altra (protagonista del racconto in versi e incarnazione dell’alter ego dell’autore), chiamato a difendersi in un processo in cui è imputato ma senza conoscerne il motivo (un processo di kafkiana memoria, per intenderci). Il cognome «Ponti», che in georgiano sta per «finzione» richiama subito alla mente il «poeta fingitore» di Pessoa, il quale, per poter raccontare, passa attraverso la finzione poetica, perché, solo fingendo, è in grado di dire la verità; e in tal modo ha operato, ottimamente, Magradze stesso, traslando il proprio sentire in Giacomo Ponti, anima atavica di una poesia d’impegno - tesa alla libertà, alla bellezza, alla fratellanza - che si scontra contro un Regime castrante che vuole processarla (e qui il riferimento è a tutti i regimi possibili) e decide di condannarla ingiustamente, come è avvenuto con Socrate.
12,00

24 pezzi facili

24 pezzi facili

Francesco Gazzè

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2019

pagine: 44

"I ventiquattro componimenti scelti per la presente raccolta sono il frutto di un esperimento letterario portato avanti dal sottoscritto parallelamente alle canzoni negli ultimi tre anni, consistente nella sistematica destrutturazione del verso in vocaboli assonanti o rimati tra loro in modo incalzante, quasi ossessivo, e nell'utilizzo rigoroso dell'accapo in presenza di ogni singola rima o assonanza. Il risultato di tale stramba operazione è stato in sostanza quello di veder spesso giacere sul foglio figure oltremodo strette e allungate, per lo più a forma di fumo di sigaretta, e d'imbattermi in riletture ad alta voce piuttosto scorrevoli e come innervate costantemente da refrain musicali sottostanti. E allora, ciò che all'inizio si palesava in tutta evidenza come un mero esercizio di stile o un semplice divertissement, si è trasformato con l'andar del tempo nell'esatto contrario: uno stile in esercizio." (dalla prefazione)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.