Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aletti editore: Poeti in transito

Parole con le ali di farfalla

Parole con le ali di farfalla

Giuseppe Tartaglia

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 48

12,00

Dove non arrivano le aquile

Dove non arrivano le aquile

Stefano Corbino

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 68

"Dove non arrivano le aquile" è il secondo libro dell'autore Stefano Corbino; è nato in lui il desiderio di comunicare la sua anima, le sue emozioni, i sentimenti e alcune riflessioni con la scrittura che ha preso le sembianze della poesia, probabilmente perché ciò che nasce ispirato può essere un tale dato.
12,00

Luci fuggenti

Luci fuggenti

Emilia Borriello

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 76

12,00

I dipinti dell'anima tra libertà e salvezza

I dipinti dell'anima tra libertà e salvezza

Caterina Marano

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 88

"Attraverso lo strumento della rima baciata e alternata, o ricorrendo alle suggestioni del disegno e della pittura, Caterina Marano si trova a gestire una spontaneità non approssimativa, bensì ottenuta all'interno di un unitario rapporto dialettico fra poesia e struttura: le simbologie sono messe in campo per sopraffare il vuoto minaccioso dell'esistenza, qua e là nei versi sono incastonate sintetiche metafore della libertà di vivere e di amare. L'approccio di tipo psicologico è reso in forma poetica: il soggetto lirico si dichiara fedele alla possibilità quasi terapeutica di rimuovere esperienze ormai esaurite e deleterie. E l'amore? Caterina Marano non lo nasconde, anzi, lo elegge leitmotiv designandolo elemento straordinario dei suoi 'Dipinti dell'anima'." (dalla prefazione di Cinzia Baldazzi). Postfazione di Giuseppe Aletti.
12,00

Ossa come fiori

Ossa come fiori

Giorgia Gruppuso

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 52

La silloge di Giorgia Gruppuso si ricollega alla poesia di Maria Cumani per l’invito a credere nella vita, a lottare per non soccombere. La primavera che ritorna in noi è metaforica, è un segnale che il dolore non può annientarci. Giorgia ripercorre i momenti bui della propria esistenza: la depressione, gli attacchi di panico, gli istanti in cui l’anoressia spinge a scomparire, a diventare fiore appassito. Lo stesso titolo può essere interpretato in modo ambivalente: le ossa perdono la loro consistenza perché il fisico, non alimentato, deperisce, oppure nella disperazione alla fine rinasce la speranza di rifiorire, di riemergere.
12,00

Silente

Silente

Alessandra Macrì

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 52

Il titolo della silloge di Alessandra Macrì si ricollega all’atmosfera magica che nasce quando ci si estranea dai suoni quotidiani che accompagnano e, a volte, disturbano la nostra vita. È bello riuscire ad allontanarsi dal ritmo usuale delle nostre giornate e riscoprire il valore del silenzio. Possiamo riflettere, sentirci in armonia con la natura, percepire la voce del vento, porci dei quesiti sul destino dell’uomo, sulle mete da raggiungere. Forse tutti noi siamo forestieri alla ricerca di una terra su cui approdare.
12,00

Delle mie cicatrici ho fatto poesia

Delle mie cicatrici ho fatto poesia

Silvia Laura Gussoni

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 40

La raccolta di Silvia Laura Gussoni, dall’eloquente titolo "Delle mie cicatrici ho fatto poesia", ci mostra il potere catartico dell’arte, questa meravigliosa invenzione umana in grado di purificare il dolore e di trasformarlo in altro, in bellezza, anche quando i versi affrontano tematiche di intenso e profondo patimento.
12,00

Capolinea

Capolinea

Maria Antonietta Oppo

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 88

Il titolo della silloge può suggerire inquietudine perché collegato al termine di un percorso. Sappiamo che la nostra esistenza si conclude dopo una serie di esperienze e di pause, simili a fermate di un treno. Le soste ci permettono di conoscere persone, ambienti e situazioni, in uno scambio costante di idee e progetti. Non sempre si scopre di essere in sintonia con gli altri, ma il confronto è fonte di arricchimento personale. Ci possiamo, inoltre, interrogare sul significato del nostro viaggio terreno, magari senza trovare risposte adeguate.
12,00

Pellegrino

Pellegrino

Antonio Luca Torchia

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

Attraverso ricordi, stati d’animo, sensazioni, dissertazioni, Antonio Luca Torchia approfondisce i grandi temi che interessano la vita di tutti, compiendo un passaggio induttivo che dal particolare, scaturito dalla sua personale osservazione, si allarga all’universale. Lo stile è cangiante; annovera un lessico ricercato, spesso classicheggiante, a cui si alterna, sebbene con frequenza di gran lunga minore, un lessico più contemporaneo. Stessa cosa avviene per la scelta metrica, che ora si appoggia a un verso più esteso in cui il ritmo è più lento, ora a un verso più corto in cui il ritmo accelera, non disdegnando rime, assonanze e allitterazioni, che sembrano innescate con naturalezza qua e là tra le righe.
12,00

L'ala scordata

L'ala scordata

Alberto Gianinazzi

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 56

12,00

Fra Cielo e terra... noi esseri pensanti!

Fra Cielo e terra... noi esseri pensanti!

Maria Rosa Di Maggio

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 60

"La cifra poetica di Maria Rosa Di Maggio è sostanzialmente espressa e pensata in modo chiaro, preciso, pulito. Essenziale. Non contiene niente di più e niente di meno della materia che le serve a manifestare il suo credo lirico. Le righe si susseguono una dopo l’altra svolgendo una narrazione limpida e accurata." (dalla prefazione di Alfredo Rapetti Mogol)
12,00

I dolori del cuore

I dolori del cuore

Kujtima Hajdari

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2020

pagine: 72

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.