Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Allemandi: Amici della Scala

Chini alla Scala

Chini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2008

pagine: 60

Pittore, scenografo, decoratore di solidissimo mestiere, Galileo Chini (Firenze, 1873/1956) dedica al mondo del teatro una parte cospicua della propria attività, illustrando i drammi di Sem Benelli e firmando allestimenti prestigiosi sui palcoscenici lirici. Il suo gusto misurato e sobrio cede alla fascinazione dell'Oriente in più occasioni, e si ribalta in visionarietà fantastica nella storica prima edizione della Turandot pucciniana, diretta da Toscanini alla Scala nel 1926.
10,00

Borowsky alla Scala

Borowsky alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Libro rilegato

editore: Allemandi

anno edizione: 2008

pagine: 80

Formatosi in Ucraina e attivo con Jurij Ljubimov nell'avventura avanguardistica del teatro moscovita alla Taganka, David Borovsky (Odessa, 1934 - Bogotà, 2006) ha firmato la scenografia di allestimenti celeberrimi in Europa e negli Stati Uniti, destinando alla Scala la rivoluzionaria partitura visiva di "Al gran sole carico d'amore" di Luigi Nono (1975) e l'immensa icona sovrastante il "Boris Godunov" di Musorgskij (1979), oltre ad altre realizzazioni nel nome di Musorgskij e di Cajkovskij.
10,00

Fornasetti alla Scala

Fornasetti alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2007

pagine: 73

Centinaia di artisti hanno portato il proprio mondo sul palcoscenico della Scala, ma nessuno come Piero Fornasetti (1913/1988) ha disseminato l'identità della Scala su infiniti oggetti, suppellettili, pezzi di arredo, elementi del vestiario. Il logo, i capitelli, il sipario, le locandine della Scala entrano nel suo caleidoscopio e si irradiano sino a toccare gli ambiti più imprevedibili. Per la Scala, Fornasetti firma il delizioso allestimento di Amelia al ballo (1954) con la musica di Gian Carlo Menotti.
10,00

Malclès alla Scala

Malclès alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2006

pagine: 103

Alla Scala, nel dopoguerra, si respira aria di Parigi: Poulenc è ospite frequente, il repertorio accoglie volentieri i titoli di Ravel o di Saint-Saëns, e dalla prestigiosa tradizione del teatro francese sciamano a Milano registi e scenografi. Figlio del Midi, Jean-Denis Malclès (1912-2002) incarna in realtà l'esprit parigino come pochi altri. I suoi allestimenti, da "L'heure espagnole" a "Les mamelles de Tirésias" (ma aveva cominciato con l'omaggio a una grande attrice della Comédie Françàise, Achiana Lecouvreur), scintillano per "chic e joie de vivre" tanto più lievi quanto più saldo è il "mestiere" che li informa.
10,00

Marini alla Scala

Marini alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2006

pagine: 51

Una mostra d'arte presso la galleria di Curt Valentin, a New York, 1950. Lì si incontrano per la prima volta due protagonisti della cultura del Novecento, Igor Stravinskij (1882-1971) e Marino Marini (1901-1980). Figure diversissime, si capiranno subito e diverranno amici. Marini omaggia Stravinskij più volte attraverso sculture e disegni, ma soprattutto ne interpreta la poetica firmando le scene della "Sagra della primavera" che la Scala produce subito dopo la morte del compositore. Astratte e arcane nel segno, agitate da una violenza quasi fauve e da tragiche ombre, le tavole di Marino sono un capolavoro a commento di un altro capolavoro.
10,00

Ceroli alla Scala

Ceroli alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2005

pagine: 45

Nato a Castelfrentano, in Abruzzo, nel 1938, Mario Ceroli si è formato all'Accademia di Belle Arti di Roma, città nella quale tuttora vive. Inizialmente risente delle influenze pop americane, ma la sua ricerca figurativa è legata alla tradizione umanistica della pittura italiana. Negli anni sessanta si avvicina all'Arte Povera, con un uso del materiale "povero" unito però alla definizione della forma. Negli anni ottanta e novanta realizza monumenti pubblici come il "Cavallo alato" del Centro direzionale Rai di Saxa Rubra, a Roma. Il carattere "invasivo" del suo lavoro lo porta a sconfinare nel cinema, nel teatro, nel disegno di ambienti, nella progettazione di chiese.
9,50

Vakhevitch alla Scala

Vakhevitch alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2005

pagine: 123

Le date che racchiudono l'esistenza di Georges Wakhevitch (1907-1984), scenografo e costumista francese di origine russa, individuano il percorso tipico di quella folla di émigrés sfuggiti alla Rivoluzione sovietica e giunti a popolare l'Occidente di sogni e invenzioni fantastiche, come Diaghilev o Erté. Felicissima mano pittorica, dopo la scuola di Belle arti a Parigi, Wakhevitch firma il suo primo spettacolo come scenografo ancor prima di compiere diciotto anni. Nel 1928 comincia a lavorare per il cinema (con grandi registi come Renoir e Buñuel). La sua arte è caratterizzata da un notevole equilibrio fra l'esattezza del particolare, un alto gusto pittorico e un uso sapiente dello spazio.
9,50

Titina Rota alla Scala

Titina Rota alla Scala

Vittoria Crespi Morbio

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2005

pagine: 102

Milanese, cresciuta in una famiglia di musicisti, lei stessa promettente violinista, Titina Rota (Milano, 1899 - Roma, 1978) è iniziata al palcoscenico da Giovanni Grandi, scenografo della Scala. In teatro ha lavorato come costumista per figure leggendarie come Tatjana Pavlova o Max Reinhardt, per Guido Salvini o Renato Simoni. Con un tocco grazioso e fantasioso realizza costumi che sono gioielli dello stile déco, invenzioni spesso ironiche. Passerà poi al cinema, con Gallone e Camerini, e al giornalismo, con la direzione del settimanale "Grazia" durante gli anni della seconda guerra mondiale. Il suo ultimo spettacolo è "Il telefono" di Menotti, al Festival di Venezia del 1948, poi si dedicherà solo alla pittura.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.