Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Veltro: L'altra Europa

Pro e contro Maastricht

Pro e contro Maastricht

Jean Thiriart

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2022

pagine: 80

Jean Thiriart, il fondatore di Jeune Europe, che negli anni Sessanta ha preconizzato un’Europa unita da Brest a Bucarest e successivamente ha auspicato la nascita di un impero continentale esteso tra Vladivostok a Dublino, nell’agosto del 1992 è a Mosca, dove ha una serie di colloqui coi principali esponenti dello schieramento politico che si oppone al regime di Boris Eltsin. Al suo rientro dalla Russia, il 4 settembre 1992 Thiriart partecipa ad un dibattito radiofonico organizzato da Radio Courtoisie (Parigi) nell’imminenza del referendum francese sulla ratifica del Trattato di Maastricht. In questa che è la sua ultima apparizione pubblica (muore il successivo 23 novembre), Thiriart ribadisce ciò che ha sempre sostenuto: SÌ all’unificazione dell’Europa, NO alla dipendenza dell’Europa dagli Stati Uniti. Quanto al Trattato di Maastricht, secondo Thiriart “contiene il meglio e il peggio. (…) Il peggio è la NATO. Io sono risolutamente antiamericano, per fare la guerra contro gli Americani. Ne ho un ricordo cocente e preciso. Per me, l’Europa deve essere fatta contro gli Stati Uniti.
12,00

Jean Thiriart, il geopolitico militante

Jean Thiriart, il geopolitico militante

Yannick Sauveur

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2021

Questa biografia di Yannick Sauveur ambisce a mettere in luce l’opera di un uomo ingiustamente misconosciuto. Spirito visionario, rivoluzionario inclassificabile, “giacobino della très Grande Europe”, Thiriart rimane un pensatore di grande attualità in un mondo soggetto a cambiamenti radicali.
18,00

La Repubblica Sociale Italiana a Reggio Emilia 1943

La Repubblica Sociale Italiana a Reggio Emilia 1943

Luca Tadolini

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2021

pagine: 222

15,00

L'Europa come rivoluzione. Pensiero e azione di Jean Thiriart

L'Europa come rivoluzione. Pensiero e azione di Jean Thiriart

Lorenzo Disogra

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2020

pagine: 116

15,00

Communists. L'accordo fra il PCI e lo spionaggio Usa (1943-1945)

Communists. L'accordo fra il PCI e lo spionaggio Usa (1943-1945)

Luca Tadolini

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2019

pagine: 265

Avvalendosi dei documenti dell’OSS (la struttura spionistica “antenata” della CIA) declassificati dopo la caduta del Muro di Berlino ed incrociandone i dati con la storiografia resistenziale, l’Autore ricostruisce un aspetto dell’invasione angloamericana dell’Italia che la mitologia partigiana e la retorica della “Liberazione” hanno sempre cercato di occultare: la stretta collaborazione che negli anni 1943-1945 mise i comunisti italiani al servizio degl’invasori statunitensi. In esecuzione di un accordo stipulato tra i capi dello spionaggio americano ed i vertici del Partito Comunista Italiano, quest’ultimo fornì all’invasore militanti scelti, i quali vennero organizzati e coordinati da agenti appartenenti al Partito Comunista degli USA.
26,00

L'Impero Euro-sovietico da Vladivostok a Dublino

L'Impero Euro-sovietico da Vladivostok a Dublino

Jean Thiriart

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2018

pagine: 272

L'Empire Euro-soviétique de Vladivostok à Dublin, scritto nel 1984-'85, non vide mai la luce durante la vita di Thiriart. Perché pubblicare oggi questo libro, il cui titolo basta a rivelare l'anacronismo dell'argomento? È necessario sottolineare tutto quello che ci separa dagli anni Ottanta? La caduta del muro di Berlino (novembre 1989), la dissoluzione dell'URSS (dicembre 1991), la funesta parentesi di El'cin (1991-1999), le guerre della NATO e più in generale lo sconvolgimento a livello planetario hanno radicalmente modificato le cose. Tuttavia, al di là della testimonianza storica, non sarà inutile interrogarsi circa l'attualità retrospettiva degli scritti di Thiriart alla luce delle tensioni e degli sconvolgimenti in corso. A ben riflettere, infatti, il nemico russo ha rimpiazzato (dal punto di vista della strategia americana) il nemico sovietico; l'Europa è sempre il medesimo nano politico e, sempre più a rimorchio degli USA, si distingue per la sua assenza sulla scena internazionale.
25,00

La Repubblica Sociale Italiana a Reggio Emilia 1945. Lo scontro frontale prima dell'invasione
28,00

Nazionalpatriottici

Nazionalpatriottici

Nicola Cospito

Libro: Libro rilegato

editore: All'Insegna del Veltro

anno edizione: 2012

Se abbastanza si sa nelle scuole e nelle università a proposito del Romanticismo tedesco, con i suoi autori, i suoi filosofi, i suoi artisti, non altrettanto si può dire della sua variante politica. Kolberg, Wartburg, Arndt, Jahn, Körner, le Burschenschaften, le Turnerschaften sono nomi di città, scrittori, combattenti, organizzazioni di studenti, per lo più ignoti in Italia anche alle persone più dotte e acculturate. In questo libro Nicola Cospito presenta scrittori, personaggi, episodi, momenti non secondari della storia della Germania a cavallo tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, tutte realtà che presiedettero alla nascita del sentimento nazionale tedesco dopo che il suo orgoglio era stato calpestato a Jena dalle armate napoleoniche, orgoglio riscattato sui campi di Lipsia proprio due secoli or sono. Questa indagine, dunque, getta nuova luce sul pangermanesimo, ma aiuta anche a comprendere l’attuale rinascita della cultura identitaria come tentativo di risposta al disordine del mondialismo e della globalizzazione.
15,00

La Repubblica Sociale Italiana a Reggio Emilia 1944. Dal bombardamento angloamericano alla caduta di Roma
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.