Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: CorporalMente

Corpo, società, identità sessuale

Corpo, società, identità sessuale

Marcello Mannella

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2023

pagine: 134

Il corpo pensato come soggettività, titolare di funzioni cognitive e pertanto in grado di contribuire ai significati del vivere, è il principale protagonista del libro. Il corpo è la chiave per uscire dallo stallo teoretico in cui sembra essersi cacciato il dibattito sull'identità sessuale. Sto parlando dell'opposizione fra quanti sostengono la prioritaria importanza del fattore biologico - sia esso anatomico, genetico, ormonale, cerebrale - e quanti invece fanno appello alle matrici culturali e sociali. Siamo al cospetto della tradizionale e irriducibile antitesi fra natura e cultura. Entrambe le posizioni hanno il loro peccato originale in un'errata rappresentazione del corpo che non consente di cogliere la dimensione emozionale/affettiva - dunque corporea, bottom/up - del processo di definizione dell'identità sessuale. I corpi non sono inerti o passivi, ma hanno un ruolo attivo. Occorre considerare i corpi nella concretezza del loro sviluppo storico evolutivo, nella propria individualità, occorre considerarli come soggettività incarnate, in grado di combinare personale e sociale, interno ed esterno, inconscio e conscio, soggettività e modelli culturali.
15,00

Carattere e psicopatologia. La psicoanalisi nel corpo e il corpo in psicoanalisi. L'analisi reichiana contemporanea

Carattere e psicopatologia. La psicoanalisi nel corpo e il corpo in psicoanalisi. L'analisi reichiana contemporanea

Genovino Ferri, Giuseppe Cimini

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2022

pagine: 236

Abbiamo modificato il titolo in "Carattere e psicopatologia" (rispetto alla 1ª edizione), per sottolineare e segnalare ancor di più come la psicopatologia sia un oltre-soglia di tratto caratteriale e di passaggio tra fasi, che affonda le sue radici nella storia della persona, nei suoi segni incisi biologici-biografici improntati su ben precisi livelli corporei relazionali. Proponiamo una lettura bottom up evolutiva, CorporalMente, della psicopatologia, che comporta un embodiment della stessa e una necessità di una Psicoterapia che assicuri a sua volta, oltre ad un controtrasfert di tratto appropriato, un embodiment con attivazioni appropriate sui livelli corporei relazionali, sui pattern di tratto che abitano gli appartamenti del palazzo della personalità, ovvero i cassetti del tempo delle fasi della storia della persona. Riteniamo che questa lettura tridimensionale porti a progetti analitico-terapeutici più attenti agli aspetti clinici della cura. Si è reso più chiaro e snello il linguaggio, pur complesso, nonché illustrato, con tabelle e figure descrittive, alcuni concetti, sintomi e sindromi fondamentali.
22,00

Il tempo nel corpo. Attivazioni corporee in psicoterapia

Il tempo nel corpo. Attivazioni corporee in psicoterapia

Genovino Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 268

Il libro mette in chiaro un tema attuale della psicoterapia analitica: come andare nel tempo del profondo che si affaccia nei setting, poliedrico, complesso, da più luoghi dell'inconscio, da più relazioni nella storia della persona, esso ha connotazioni mutevoli, non ordinate, spesso co-presenti nel qui ed ora. Quale filo rosso allora nel setting per scendere nella profondità del tempo analitico, riemergere in superficie e non smarrirsi-confondersi nella narrazione? L'autore incardina il tempo nel corpo, nei luoghi periferici che sono stati i primi riceventi delle relazioni oggettuali nelle fasi evolutive. Un'attenta linea guida, indicata per accedere all'inconscio corporeo, è la proposizione di attivazioni psicocorporee, movimenti corporei filo-ontogenetici, neuroscientificamente stratificati nel tempo delle fasi evolutive, comuni a tutti gli individui, agiti proprio sui luoghi corporei relazionali dalla persona nel setting. Esse svelano corporalmente i vissuti analitici depositati nei vari appartamenti dell'edificio della nostra personalità, abitati fin dalla vita intrauterina; esse rivelano corporalmente afferenze terapeutiche preziose per completare una psicoterapia analitica.
22,00

L'educazione del corpomente. Cosa significa educare nella società postmoderna

L'educazione del corpomente. Cosa significa educare nella società postmoderna

Marcello Mannella

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 199

Bauman ha definito vita liquida i comportamenti del nostro tempo postmoderno. La vita liquida è una vita di disimpegno e di emozioni a buon mercato. Esposti allo sguardo di occhi elettronici e invisibili, siamo sottoposti a un fuoco di fila di stimoli e messaggi personalizzati e seducenti. Consumare per consumare è diventato un imperativo di vitale importanza in un sistema economico fondato sull'assurda convinzione che sia possibile aumentare all'infinito la produzione in un mondo di risorse finite. Anche la concezione dell'identità ha caratteri particolari: il sé è oggi fluido, leggero, situazionale, contraddittorio. Il pericolo è che l'esperienza del mondo e di noi stessi si frammenti, che le nostre personalità rimangano appena accennate o, nel migliore dei casi, incompiute. Il nostro tempo necessita, dunque, di un ripensamento complessivo circa le finalità dell'uomo e del suo posto nell'esistenza. Un ruolo decisivo può e deve essere svolto da una nuova pedagogia. Educati alla consapevolezza corporea e al sentire - all'integrazione del corpomente - e non soltanto all'acquisizione di competenze e abilità, bambini e adolescenti saranno in grado di sviluppare una forte attitudine empatica e il pensiero/sentimento di appartenere al corpo comune del genere umano e della terra. Solo a partire dal corpo e dalla sua integrazione con la mente è, infatti, possibile pervenire alla definizione di personalità mature, capaci di reggere l'urto delle spinte centrifughe e disorganizzanti del nostro tempo, così come di cogliere le possibilità di libertà, di crescita individuale e collettiva, pure presenti nella società postmoderna. Prefazione di Paola Falteri.
18,00

Il corpo sa. Storie di psicoterapie in supervisione

Il corpo sa. Storie di psicoterapie in supervisione

Genovino Ferri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 141

Il libro propone un nuovo codice di lettura del corpo, per la scoperta del senso intelligente del disagio e del perché siamo la persona che siamo: esso viene presentato dal racconto di alcune storie in supervisione. Il corpo sa perché ha i segni incisi dalla storia; sa, nel senso più alto e profondo, per la sua intelligenza multisensoriale che "inter-l?ge" le comunicazioni e le relazioni, con i sapori e i profumi, con i contatti visivi ed epidermici, con i toni di voce e le atmosfere di campo. L'Intelligenza è il lògos che il corpo ci fa sapere e ci presenta, nella sua bellezza complessa. Il corpo sa e sa essere indicatore significante per l'Io-Soggetto a cui racconta la saggezza della vita. Il corpo sa di futuro e di passato, di gioie, dolori e paure, sa di potenza e tenerezza, sa di apprendimento e di restituzione. La Psicoterapia ha bisogno di apprendere e il grande manuale della Vita, inscritto sul corpo dalla sua Storia Intelligente, offre indicazioni superlative per lo Psicoterapeuta.
15,00

Analisi corporea in gruppo. L'approccio reichiano

Analisi corporea in gruppo. L'approccio reichiano

Giorgio Nigosanti

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 195

L'analisi in gruppo potrebbe essere considerata la sorella minore di quella individuale. Il libro inizia con la nascita della psicoterapia di gruppo per poi presentare Wilhelm Reich e i suoi allievi: Raknes, Lowen e Navarro. Affronta la metodologia dell'Analisi Reichiana in gruppo descrivendo il passaggio dagli acting individuali a quelli di gruppo a cui si sono aggiunti i vissuti esperenziali. Il tutto inserito in una metodologia globale di intervento che prevede l'integrazione tra lavoro corporeo e quello verbale. Si analizzano aspetti fondamentali, come la differenza tra analisi di gruppo o in gruppo, il tema del tempo, le caratteristiche e la formazione dei conduttori. L'ultima parte illustra i possibili sviluppi che la metodologia reichiana in gruppo consente con contesti e tematiche diverse. L'opera si propone come supporto per tutti quei colleghi che si avvicinano o che già hanno intrapreso un lavoro di gruppo. Si analizzano: il setting, la periodicità degli incontri, la durata temporale di ogni incontro e del gruppo nel suo complesso, il numero e la composizione dei partecipanti, i gruppi aperti/chiusi, la proposta di gruppo, la sostenibilità, la scansione di una seduta. Presentazione di Roberto Maria Sassone.
19,00

Ai miei occhi. Le conseguenze di un abuso e il processo di guarigione. Racconto grafico

Ai miei occhi. Le conseguenze di un abuso e il processo di guarigione. Racconto grafico

Donna L'Ary

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 100

"Donna L'Ary è una giovane artista. I suoi quadri parlano di lei e dell'animo umano; la bellezza delle forme, dei colori e del bianco e nero ci permettono di entrare in contatto con l'angoscia del contenuto senza cadere nella disperazione. Per lei l'espressione creativa è stato il primo movimento terapeutico messo in atto. Come molti artisti ha potuto trovare nella creazione il modo di volgere verso la luce la sua energia vitale che rischiava di rimanere imprigionata nel buio, nel vuoto, nella dissociazione delle parti di sé, brutalizzata da un abuso. Quei disegni sono poi diventati immagini di un libro, assumendo quindi ulteriori valenze, quelle del racconto di un percorso che possa: parlare ad altre ragazze e altri ragazzi costretti a vivere i suoi stessi incubi, per dare speranza; parlare agli adulti che stanno loro vicini, perché aprano gli occhi; parlare agli psicoterapeuti e ai medici perché continuino a cercare percorsi di cura efficaci per le conseguenze di vissuti traumatici. Ecco i motivi per cui ho voluto far conoscere anche in Italia quest'opera. Il mio sarà un commento a questa straordinaria mostra di dipinti. Volume a colori."
13,00

Come sarà il tuo bambino? Dal concepimento inizia a formarsi il carattere

Come sarà il tuo bambino? Dal concepimento inizia a formarsi il carattere

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 206

Spesso genitori e insegnanti dichiarano di essere in grande difficoltà nella gestione della quotidianità delle relazioni; i bambini sembrano essere ingestibili: capricciosi, volubili e aggressivi; gli adulti che sono con loro, esasperati e impotenti. I comportamenti sono il risultato di una serie di modi di relazione che si sono sviluppati nel tempo e che costruiscono il carattere, perché ogni persona è una storia di interrelazioni tra caratteristiche genetiche, successione di eventi e modi di relazione tra il piccolo Sé in formazione e gli Altri da sé che incontra nel suo percorso evolutivo. Questo libro privilegia la prevenzione per non arrivare al malessere e alla patologia. Lo stile di scrittura unisce il rigore scientifico alla ricerca di un'esposizione il più possibile chiara; non si rivolge solo a psicoterapeuti, medici, psicologi, ma anche agli insegnanti e soprattutto ai futuri genitori.
19,00

Elementi di psicosomatica. Dai modelli interpretativi alla clinica. Un punto di vista post-reichiano

Elementi di psicosomatica. Dai modelli interpretativi alla clinica. Un punto di vista post-reichiano

Piero Paradisi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 108

Psicosomatica o Psico-somatica? Il trattino rappresenta la divisione o l'unione tra psiche e corpo? Esso il vero oggetto di studio di chi si occupa di disturbi psicosomatici, mostrandoci la dissociazione che il paziente prova tra il suo vissuto corporeo e il mondo delle emozioni e dei sentimenti. Il testo propone una disamina dei modelli interpretativi della genesi di questi disturbi, fornendoci elementi preziosi per la comprensione della loro origine. I diversi orientamenti teorici non sempre si rivelano completamente esaustivi nella spiegazione univoca di fenomeni così complessi. Il modello SIAR (Soc.It.AnalisiReichiana) vuole essere un superamento sia dei paradigmi lineari/cibernetici propri della medicina tradizionale, sia di quelli psicogenetici od olistici, proponendosi come un'applicazione della Teoria della Complessità nell'analisi e nella valutazione clinica di tali fenomeni. Inoltre fornisce elementi interpretativi sulla genesi e sulla scelta d'organo delle affezioni psicosomatiche, in cui la chiave di volta è rappresentata dall'inserimento della tridimensionalità osservativa nell'evoluzione del Sé-individuo, in una dinamica che potremmo definire di meta-visione.
13,00

Wilhelm Reich. Il dramma e il genio. Una lettura analitica post-reichiana

Wilhelm Reich. Il dramma e il genio. Una lettura analitica post-reichiana

Marcello Mannella

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 213

Wilhelm Reich è stato un pensatore originale e poliedrico. Il suo nome è indissolubilmente legato alla definizione dell'Analisi del carattere, la cui centralità nell'ambito delle pratiche psicoterapeutiche è unanimemente riconosciuta. La sua tecnica della Vegetoterapia Analitico-Caratteriale poi, attenta alla dimensione corporea e preverbale della persona, ha sancito l'ingresso del corpo in psicoanalisi. Egli è stato fra i primi psicoanalisti ad indicare l'equivalenza di mente e corpo, anticipando delle acquisizioni presenti nella riflessione scientifica del nostro tempo. La sua ricerca ha ispirato alcune delle attuali pratiche psicoterapeutiche fra le più originali ed efficaci, e quando facciamo riferimento alle psicoterapie corporee non possiamo non riconoscerne la paternità. Eppure nei testi di medicina, psicoanalisi e psicoterapia la sua opera è quasi ignorata. La comprensione di questo enigma è da ricercarsi soprattutto in alcuni presupposti del suo pensiero che hanno finito col metterne in ombra la genialità. L'impianto di fondo che sorregge e guida ogni aspetto della sua riflessione, infatti, è costituito da un pronunciato naturalismo, anti intellettualismo e da un'esasperata visione olistica dell'esistenza. L'intento di questo lavoro è allora quello di andare oltre le parti più deboli di quell'impianto teoretico per poter sviluppare fino in fondo il senso innovativo delle sue originali riflessioni. Prefazione di Genovino Ferri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.