Altrimedia: Tempi moderni
Il mondo perfetto e tutte le favole a cui vogliamo credere
Claudio Leandri
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2025
pagine: 215
Una disamina puntuale e particolareggiata su economia, politica, ambiente, digitalizzazione e altro per mettere in discussione una rappresentazione del presente nella quale spesso la superficialità la fa da padrone. In primo piano l’omologazione culturale e la povertà del pensiero critico, secondo l’autore cifra comune tanto al consenso quanto al dissenso. Il volume ha vinto la settima edizione del Premio Letterario Nazionale Liberalia “La città dei Sassi” - Sezione Saggi.
Bla bla bla Sud. Perché il PNRR non salverà il Sud e il paese
Pietro De Sarlo
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2022
pagine: 234
Perché il Sud è rimasto indietro? È possibile un rilancio del sud senza modificare la centralità logistica, amministrativa e politica del Mezzogiorno e del Mediterraneo? De Sarlo inizia un ragionamento da fare per progettare un futuro diverso e migliore, con stile semplice e diretto, ricco di esempi e riscontri. Nella prima parte troviamo una disamina tra miti, pregiudizi e realtà sulla situazione meridionale. Nella seconda parte propone una soluzione per uno sviluppo possibile per colmare i gap che ancora esistono.
Donne è arrivato l'arrotino. Parole affilate per il taglio giusto
Vittorio Sammarco
Libro: Libro rilegato
editore: Altrimedia
anno edizione: 2020
pagine: 216
L’arrotino è una figura mitica per l’autore, perché il suo noto richiamo/appello ad accorrere, ha una duplice valenza: quella di invocare l’arrivo delle donne, ritenute (almeno fino a un po' di tempo fa) le uniche depositarie della gestione degli utensili di cucina; e - seconda - proporre le sue abilità e i suoi strumenti per consentire un’operazione essenziale: il taglio giusto. Quel richiamo forte e delicato allo stesso tempo, con voce decisa ma non invadente, parole ripetute e amplificate, lasciano intendere (per una mente normale?) qualcosa di più di coltelli affilati: è il taglio delle parole che contano, per chi, mese dopo mese da dieci anni, in una rubrica che si intitola proprio “Le parole che non ti ho detto”, prova a dare spessore ad un dialogo insistente tra un uomo e molte donne. Prefazione Annachiara Valle. Postfazione Vania De Luca.
Il tempo non è denaro. Perché la settimana di 4 giorni è urgente e necessaria
Giorgio Maran
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2020
pagine: 168
Viviamo nella società più produttiva e prospera della storia umana, ma per qualche motivo perseveriamo in un modello di produzione e consumo che prevede lo sfruttamento fino allo sfinimento di tutte le risorse: naturali e umane. Molte persone vedono un aumento e un'intensificazione dei tempi di lavoro, troppe altre l'esclusione dal lavoro e, spesso, dall'accesso alla società. Aznar la definisce la «società duale, in cui la metà degli individui lavora troppo e l'altra metà non lavora affatto». È necessario spalmare gli aspetti negativi del lavoro su un numero maggiore di persone e condividerne gli effetti positivi. Ridurre gli orari, e quindi redistribuire il lavoro, significa liberare tempo di vita. L'obiettivo è quello di lasciare spazio anche ad aspetti che non siano dominati dall'economico, spazio cioè a tutto ciò che non risponde alle logiche del mercato e del denaro. Prefazione di Will Stronge e Laura Parker. Postfazione di Elly Schlein.
Le diversità. Oltre i nostri confini
Gianni Cristallo
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2019
Nella nostra società, ormai impermeabile a tutto, c’è un unico tabù che non riesce a infrangersi: quello del disagio psicologico. La depressione, definita “epidemia globale”, nel 2030 sarà la prima malattia più invalidante al mondo. Tutto comincia con la storia della vita di Gianni, pesantemente condizionata dal disturbo depressivo. Il doloroso peregrinare da una terapia a un'altra diventa poi l'occasione per analizzare la realtà che ci circonda, in particolar modo, la diversità, o, meglio, le diversità (di orientamento sessuale, di razza, di religione...) che spesso diventano motivo di discriminazione se non di sfruttamento o persecuzione, facendoci perdere la nostra umanità.
Mai più indifesa
Chiara Gambino, Giampaolo Salvatore
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2019
pagine: 192
Due gli obiettivi di questo libro: analizzare in modo semplice e accessibile i meccanismi psicologici che spingono inconsapevolmente molte donne a costruire e mantenere relazioni fonte di sofferenza o vittimizzanti; guidare queste donne verso soluzioni creative. La tesi principale è che entrare, spesso ripetutamente, in una relazione vittimizzante, o non riuscire a uscirne, dipende in larga misura dall’incapacità di comprendere le proprie emozioni e i propri desideri e di utilizzarli come criteri per operare scelte e perseguire piani a breve e lungo termine. Questa incapacità il più delle volte è dovuta a schemi di personalità appresi nel corso dello sviluppo personale a partire dai primi anni di vita. Questi schemi guidano inconsapevolmente il comportamento, generano un’immagine di sé negativa, fonte di sofferenza psicologica, e inibiscono l’agentività, con cui si intende la capacità di mettere a fuoco emozioni, bisogni e desideri, e di considerare sé stessi in diritto di tentare di realizzarli concretamente. Prefazione di Giancarlo Dimaggio. Postfazione di Lorena Bianchetti.
Al crocevia. Quarant'anni (e più) di opinioni
Mario Chiavario
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2019
pagine: 272
Più di ottanta articoli selezionati da un materiale cinque volte più ampio, per la maggior parte costituito da editoriali pubblicati su quotidiani a larga diffusione nazionale. Nella scelta si è guardato soprattutto a ciò che poteva evocare realtà e problemi tuttora attuali, messi in evidenza anche dalle premesse a parecchi degli scritti riprodotti e soprattutto dalle chiose intendendosi il crocevia come fattore d’incontro fra percorsi, culturali e pratici, originati da punti di partenza anche assai lontani tra loro ma aperti al dialogo nel rispetto reciproco.
Voci dal silenzio. Incontri sulla violenza di genere. Con interviste a Lucia Annibali e Veronica De Laurentiis
Daniela Lella
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2017
A volte c’è un confine sottile tra amore e odio, così sottile che troppo spesso viene valicato. E a pagarne le conseguenze sono le donne. Mogli, fidanzate, ex-compagne e sorelle sono ancora oggi vittime di una violenza massacrante. Un fenomeno che sembra inarrestabile, ma che invece è possibile bloccare. Proprio di questa possibilità, della speranza di un cambiamento e di una reazione, parla il libro "Voci dal silenzio". Ripartendo dai troppi luoghi comuni che riducono gli uomini e le donne a maschere senza volto, o a stereotipi non più proponibili, emerge in queste pagine il desiderio di un mondo in cui il confronto tra generi non esploda in conflitto, ma al quale è possibile giungere soltanto con un lavoro collettivo dal quale nessuno può tirarsi indietro. Tutti protagonisti, dunque, nessuno escluso: donne, uomini, centri antiviolenza, istituzioni, esperti, s’interrogano sul da farsi. Le interviste a Lucia Annibali e Veronica De Laurentiis segnano proprio questo crinale del possibile. Contrastare – e vincere - la violenza sulle donne, si può.
La rivoluzione dell'automobile. Idee per un nuovo modello industriale
Francesco Morante
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2016
pagine: 204
Cambiare marcia per creare lavoro. Più servizi, più qualità, meno ore
Nicola Cacace
Libro: Libro in brossura
editore: Altrimedia
anno edizione: 2015
pagine: 144
Il saggio dell'economista Nicola Cacace è una disamina delle difficoltà dell'economia dei servizi oggi, nel contesto, macro-economico, della crisi generale dell'economia; dove esiste un passo indietro che ha portato un'involuzione concreta. In questo quadro, serve semplicemente cambiare l'idea stessa di lavoro. Per guardare a questa necessità dal miglioramento qualitativo delle sue specificità. Prefazione di Giuseppe Bianchi. Postfazione di Pierpaolo Baretta.
La risacca. Il lavoro senza lavoro
Pierre Carniti
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Questo libro è una sorta di ricapitolazione delle pluridecennali riflessioni di Carniti sul lavoro. Parte da lontano, per ripercorrere a volo d'uccello una storia del lavoro (in occidente) per arrivare alle trasformazioni e ai dilemmi contemporanei, che investono non solo la disponibilità di lavoro (remunerato) ma i modi e relazioni in cui essa si dà. C'è tutto il Carniti che ho imparato a conoscere negli anni, con il suo pessimismo realistico e il suo indomito idealismo che un cambiamento sia possibile e che non occorra mai smettere di tentare." (Dalla presentazione di Chiara Saraceno)