Ancora: Tra arte e teologia
Lo sguardo sul calvario
Piero Viotto, Paola Viotto
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 96
Quest'opera è una meditazione sulla Pasqua attraverso le immagini e le poesie di Michel Ciry. In dodici tavole a colori, dall'orto del Getzemani all'incontro con i discepoli di Emmaus, si snoda un percorso di "contemplazione per immagini" che guida il lettore a cogliere il significato della passione-morte-resurrezione di Gesù. Conclude il testo un profilo di Ciry uomo e artista.
I volti della Madre
Giuseppe La Sala
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 252
Il libro ricostruisce le tappe della vita della Vergine commentando 20 dipinti, riprodotti a pagina intera e a colori e poi evidenziati nei particolari più significativi. La rappresentazione è accostata al brano evangelico corrispondente, e arricchito da brani della letteratura di tutti i tempi. L'iconografia è attinta da quegli autori che più di ogni altro hanno messo a tema la presenza di Maria nei loro quadri: Beato Angelico, Giotto, Caravaggio, Giovanni Bellini, El Greco, per ricordarne alcuni.
Icone per pregare
Domenica Ghidotti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 96
Il libro "Icone per pregare", scritto dall'autrice seguendo le regole di questa antichissima arte orientale, propone all'uomo di oggi una via per ritrovare la confidenza e la comunione con il suo Creatore. Il libro affianca alle immagini un commento di spiegazione e una poesia-preghiera. Non a caso infatti è stato collocato nella collana "Tra arte e teologia", che presenta molti titoli analoghi, che approfondiscono sempre il rapporto tra creatività, estetica e religione cristiana.
Un volto da contemplare-La parola si fa gesto
Giuseppe Sala, Giuliano Zanchi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ancora
anno edizione: 2003
Il cantico di Chagall. Il Cantico dei cantici nella rilettura di un maestro del colore
Pierluigi Bragaglia
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 80
Giacobbe e l'angelo. Il mistero della relazione
Domenico Pezzini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 96
L'oggetto di questo volume è l'esplorazione di un tema iconografico contenuto nella Bibbia (Genesi 31, 23-33): la lotta notturna tra Giacobbe e l'angelo al guado del fiume Yabbok. La chiave di lettura privilegiata è quella dell'esperienza della relazione interpersonale, non immediatamente e non solo quella che si stabilisce tra l'uomo e Dio ma tra gli esseri umani stessi. L'autore approfondisce tale tema commentando immagini sul tema di artisti molto noti come Chagall, Delacroix, Epstein, Morazzone.
Dalla Trinità all'eucaristia. L'icona della Trinità di Rublev
Daniel-Ange
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume presenta una lettura artistica e spirituale dell'Icona della Trinità di Rublev. Le tavole a colori inserite nell'opera illustrano i particolari di questa Icona e riportano le più belle icone dell'Oriente cristiano.
Il viaggio di Natale. La raffigurazione artistica dei Magi
Zaira Zuffetti
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 80
Attraverso il commento delle immagini di Giotto, Gentile da Fabriano, Mantegna, Bosch e di altri pittori famosi, l'autrice ripercorre lo straordinario viaggio dei Magi. E quel viaggio da Oriente a Betlemme, l'offerta dei doni, l'adorazione del Bambino si configurano, in particolare, come la traccia di passi necessari nella vita di ogni uomo e di ogni credente. Il viaggiare diventa così la cifra simbolica dell'esperienza umana ma anche del cammino di fede.
Lo splendore delle cose. Appunti di arte e di spirito
Michele Dolz
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2001
pagine: 80
Gli angeli del Natale. I messaggeri dell'Incarnazione interpretati da sei grandi pittori
Giovanni Santambrogio
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2000
pagine: 96
Dopo "I colori di Natale", Giovanni Santambrogio presenta un libro incentrato sulle figure degli angeli quali messaggeri della parola di Dio. Il testo è arricchito da riproduzioni di alcune opere di grandi maestri della storia dell'arte italiana. L'"Annunciazione" del Beato Angelico, la "Buona Novella" annunciata ai pastori di Sano di Pietro e le "Natività" di Botticelli, Jacopo Bassano, Caravaggio sono rilette alla luce dei passi evangelici.

