Ancora: Tra arte e teologia
La croce e il volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia
Andrea Dall'Asta
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2015
pagine: 288
Cene ultime. L'Eucaristia nei capolavori dell'arte
Luca Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'Ultima cena che Gesù consuma insieme ai discepoli alla vigilia della sua passione è uno dei momenti più intensi e drammatici nel racconto dei Vangeli. Ma è anche il fulcro del Mistero cristiano, il momento cioè in cui quel Dio che si è fatto uomo per amore offre il suo stesso corpo e il suo stesso sangue come cibo e bevanda di salvezza, in un memoriale ancor oggi celebrato da milioni e milioni di fedeli in tutto mondo. Per questo l'arte cristiana, nei secoli, ha riprodotto innumerevoli volte questo mistico banchetto di duemila anni fa, sottolineandone ora il significato sacrificale, ora la rivelazione del tradimento di Giuda, ora il momento dell'istituzione dell'eucaristia. Ma spesso riunendo tutti questi aspetti in un'unica immagine di forte impatto visivo e di profonda valenza simbolica. In queste pagine vengono presentate alcune straordinarie opere che hanno per tema proprio l'Ultima cena, dai lucenti mosaici di Ravenna del VI secolo agli espressivi rilievi della scultura romanica, dai mirabili affreschi di Giotto alla raffinata pittura di Beato Angelico, dalle sorprendenti tavole dei maestri fiamminghi alle incantevoli composizioni rinascimentali del Ghirlandaio e del Perugino. Fino a quel capolavoro assoluto che è il Cenacolo di Leonardo da Vinci, vertice insuperato e insuperabile dell'arte di tutti i tempi.
Parole a mezzanotte. Omelie natalizie (1978-2004)
Giovanni Paolo II
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 160
Pregare il rosario con le icone
Domenica Ghidotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 80
Pregare il rosario con le icone è metterci in silenzio davanti al mistero che vogliamo celebrare e che l'icona rende a noi visibile, lasciarci guardare, lasciarci cambiare il cuore, farci accompagnare dalla sua presenza nel cammino della vita. Preghiamo il rosario con le icone in compagnia di Maria, lasciandoci trasformare dal mistero che celebriamo per riprendere il cammino con rinnovata gioia e con vera pace.
Caravaggio. La luce e le tenebre
Luca Frigerio
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 288
Quella di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, nato a Milano nel 1571, morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610, è una pittura impastata di colore e di sangue, di cielo e di terra. Se ne intuisce il disagio esistenziale insieme alla gioia di vivere. La disperazione alternata alla speranza. L'esuberante sensualità accanto alla spiritualità più elevata. La luce e le tenebre, appunto. Questo libro propone un viaggio in undici tappe, attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro, per cercare di capire perché Caravaggio ha dipinto quel che ha dipinto proprio in quel modo, fra successi e rifiuti. Ma soprattutto per scoprire la figura e l'opera di un maestro straordinario, che più di ogni altro artista del passato riesce a parlarci con forza dei grandi temi della vita. Cercando nel quotidiano l'eterno.
La parola, i segni, la luce
Piero Bonetta
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2008
pagine: 104
Diciannove dipinti a tema, su cui meditare ispirati da un passo biblico e da un commento di persone note, in area bresciana e non, nei più vari campi (dall'esegeta al campione di nuoto): questa la proposta originale di don Piero Bonetta, prete-pittore. Il gioco dei colori e con i colori, la danza e le movenze dolci e forti dei tratti, il messaggio racchiuso nelle imperfette forme rendono ragione all'obiettivo che don Piero si è prefissato: scrivere con i colori messaggi suggestivi e positivi legati a precise esperienze, orientare alla luce trasfigurante e trasfigurata e ancora esaltare la speranza umana e divina in vista della salvezza definitiva.
La sacra famiglia nell'arte
Zaira Zuffetti
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 184
La raffigurazione della "Sacra Famiglia" è uno dei più comuni e popolari soggetti dell'arte europea. Il libro ripercorre, in un'esposizione chiara e a servizio delle immagini, la storia della rappresentazione della Sacra Famiglia, seguendo questo percorso: ricostruisce come si è arrivati, dalle rappresentazioni del Natale o di altre scene tratte dai Vangeli dell'infanzia, a "isolare" la triade di Gesù, Maria e Giuseppe; analizza con attenzione una dozzina di raffigurazioni esemplari della Sacra Famiglia, da Michelangelo fino alla fine dell'Ottocento; conduce il lettore attraverso il Novecento con una ricca conclusione, in cui si mostra come il tema sacro diventa l'archetipo di immagini del tutto secolari, soprattutto nel campo della pubblicità.
Michelangelo teologo
Timothy Verdon
Libro: Libro rilegato
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 272
Michelangelo era credente, come testimoniano non solo le opere di scultura e pittura ma anche le sue poesie, il suo epistolario. Quest'opera, scritta da un autorevole storico d'arte, scandaglia questa dimensione centrale della vita del Buonarroti, attraverso una lettura delle sue opere principali, mettendone in risalto il senso cristiano Il saggio è corredato dalle illustrazioni a colori delle maggiori produzioni artistiche di Michelangelo oltre a una sezione di immagini in bianco e nero. Il Tondo Doni, il ciclo d'affreschi della volta della Sistina, tutte le Pietà, il Giudizio Universale, il Mosè, descritte e commentate seguendo l'evolvere della maturazione artistica e spirituale del grande maestro fiorentino.
Il matrimonio nell'arte
M. Paola Maccallini
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 236
"Questo libro tratta uno dei temi chiave della cultura cristiana: il rapporto tra uomo e donna solennizzato e consacrato col sacramento del matrimonio. Riflettendo sulle immagini d'arte che illustrano la cerimonia, i cortei e banchetti di nozze, la vita insieme, l'autrice invita a scoprire il 'grande mistero' dell'amore sponsale" (dall'Introduzione). In 17 tavole a colori si ammirano, fra le altre, opere di Raffaello, Giotto, Van Eyck, Gherardo delle Notti, Bruegel, Lorenzo Lotto. A ogni raffigurazione segue un commento dell'autrice, che inquadra la coppia e l'istituto matrimoniale nel particolare periodo storico, quindi l'opera d'arte e l'evoluzione della rappresentazione del matrimonio nell'arte.
Caravaggio pittore di Maria
Rodolfo Papa
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 128
Un libro che ripercorre tutte le raffigurazioni di Maria dipinte dal Caravaggio. Le "sue" Madonne, riprodotte in 10 tavole a colori, vengono commentate inquadrandole nel percorso biografico, artistico e spirituale dell'autore.
Terra Santa. Colori e simboli di riconciliazione
Carlo Maria Martini, Francesco Radaelli
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2004
pagine: 160
In questo libro Carlo Maria Martini, stabilitosi a Gerusalemme dopo aver lasciato il suo incarico di vescovo a Milano, compie per la prima volta una lectio divina partendo non da testi biblici, ma da immagini artistiche, e lo fa nella terra di Gesù, che si presenta una volta tanto non come teatro di violenza, ma come luogo che ospita oasi di pace. Le opere contemplate da Martini sono quelle di un autore contemporaneo, padre Francesco Radaelli, che ha realizzato in Terra Santa stupende vetrate, mosaici e sculture in diverse chiese, conventi e centri di spiritualità.

