Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Andrea Pacilli Editore: I quaderni della libertà

Giuseppe Limosani. Il maestro partigiano

Giuseppe Limosani. Il maestro partigiano

Gennaro Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 72

La storia di Giuseppe Limosani, detto Peppino, nato a San Giovanni Rotondo, sul Gargano, in Puglia, è emblematica del periodo storico, ma a renderla particolare contribuisce anche la passione del protagonista che, in vita, si ritrovò a fare il partigiano ma anche il cerimoniere del funerale di Padre Pio. La lotta di liberazione è un racconto commovente di tanti uomini e donne, e nella storia di Limosani c'è anche il ruolo del Mezzogiorno nella Resistenza, che sempre più, ci accorgiamo, riguarda tutti gli italiani. I fatti raccontati in questo volume si svolgono a Montecchio Precalcino, in provincia di Vicenza, a partire dall'8 settembre del 1943.
13,90

Per non dimenticarli. I drammatici vissuti dei militari italiani negli anni di guerra (1940-1945)

Per non dimenticarli. I drammatici vissuti dei militari italiani negli anni di guerra (1940-1945)

Maria Schiena

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 304

“Il dovere della memoria ha spinto Maria Schiena ad intraprendere la ricerca storica sui Caduti della seconda guerra mondiale di San Marco in Lamis, condotta con metodo rigoroso e commossa partecipazione. Un'opera come questa contribuisce a saldare il debito di riconoscenza verso coloro che furono mandati a combattere e a morire sui campi di battaglia per appagare istanze bellicistiche e imperialistiche. È un piccolo "risarcimento" per i sacrifici patiti dai giovani sammarchesi fino alla perdita della vita, sui fronti di guerra e in prigionia, con conseguenze che hanno segnato intimamente i familiari, testimoni impotenti di immani tragedie e, oggi, voci preziose che ci restituiscono frammenti di vite lontane. Le vite di quei militari che, per primi, fecero le spese delle scelte scellerate del governo italiano: i contadini, gli agricoltori, gli impiegati, gli studenti, i maestri elementari, gli artigiani e i manovali di San Marco in Lamis, morti nel pieno del combattimento, negli ospedali da campo, nelle stive delle navi durante il trasporto in prigionia, sotto le incursioni aeree alleate e tedesche, o ancora dispersi o congelati nella neve di Russia, o periti negli scontri post-armistiziali, nei numerosi lager della Germania e dell'URSS, nella Guerra di Liberazione e persino nelle foibe carsiche, in quella vera e propria diaspora dei giovani di una comunità locale che Maria Schiena ha ricostruito con pazienza e partecipazione. Una forma di riconoscenza pubblica dopo decenni in cui, salvo poche eccezioni, la società italiana ha dimostrato sin troppa noncuranza nei confronti dei propri Caduti. Sta a noi decidere se lasciare o meno morire del tutto i defunti; sta a noi decidere se restituire la giusta dignità al dovere compiuto da chi era sul campo di battaglia a patire e a morire. Ed è questo il messaggio che l'autrice affida alle pagine del suo lavoro, che fin dal titolo ne denuncia l'intenzione ‘Per non dimenticarli’.”
18,00

La storia di Sacco e Vanzetti

La storia di Sacco e Vanzetti

Remo Fuiano

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 40

Graphic novel con apparato di testi integrativo per raccontare la storia di Sacco e Vanzetti, il contesto storico delle vicende e la narrazione che letteratura, musica e cinema ne hanno fatto in seguito. La grandezza della storia che qui viene raccontata consiste in ciò: che dall’ingiustizia, dalla cattiveria umana, nonostante e attraverso esse, e nonostante il dolore, può fiorire un sogno che possa essere letto come una favola, una favola che parla di giustizia, di libertà, di uguaglianza e dove l’umanità trionfa. La storia di Sacco e Vanzetti è la storia dell’ingiustizia che non ha mai fine ma che, nella grandezza di chi soggiace, dei valori e dei sogni degli oppressi, riesce a vedere il trionfo delle vittime sui propri carnefici e la redenzione dell’Umanità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.