Andrea Pacilli Editore: Ricerca storica
Il fascismo in Capitanata, propaganda consenso e dissenso popolare. Il ruolo delle feste
Lorenzo Pellegrino
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 140
In questo volume, utilizzando le fonti archivistiche e bibliografiche, l’Autore affronta l’importante problematica del consenso e del dissenso nel periodo del fascismo in Capitanata adoperando una metodologia nuova, indicando una strada finora non utilizzata in maniera sistematica in Puglia e nel Mezzogiorno (e non solo). Al centro di questa disamina si collocano le Feste del regime che assunsero, a partire dagli anni Trenta, una funzione di mediazione e controllo sociale. Prefazione di Antonio Leuzzi. Con un saggio introduttivo di Stefano Picciaredda.
Competenze in rete. Il ciclo di adunanze della Carta di Calenella. Carta di Calenella '21. Dissertazioni. Seconda e terza stagione 2022-2023 e 2023-2024
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2025
pagine: 350
Con questo nuovo ciclo di adunanze, la Carta di Calenella ha continuato a mettersi in gioco, seguendo l’idea di una cultura intesa come «capacità unitaria di còlere, di attendere sia a elevare mente ed animo, sia a migliorare le produzioni e arti materiali» dei territori in cui essa intende articolarsi e agire. Questa raccolta di dissertazioni si distingue per la capacità di legare competenze alle specifiche criticità delle aree periferiche e marginali, spesso trascurate nei dibattiti culturali e scientifici. Ogni contributo costituisce così un tassello di un mosaico più grande, che non solo mette in evidenza le potenzialità della ricerca e delle competenze locali, ma ne sottolinea il valore nel contesto di una società in continua e rapida trasformazione a cui non sono estranee le periferie.
Il convento di San Matteo sul Gargano e il territorio. Volume Vol. 2
Mario Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 472
Nel primo volume si tratteggiavano “i motivi salienti del ruolo religioso, culturale e civile, svolto nel territorio garganico e dauno dal convento di San Matteo” sul Gargano. Nel presente volume la Fraternità Francescana si apre a più ampi orizzonti con una notevole e significativa azione di promozione culturale allacciando rapporti duraturi con centri di ricerca, università, istituti vari e collaborando con numerosi studiosi che, in virtù di una frequente presenza, hanno stabilito nel tempo solidi rapporti di conoscenza e di amicizia. Gli interessi culturali coltivati emergono, quindi, da un ambiente religioso e laico che vuol rendere attuale nei nuovi tempi il progetto dei primi francescani: guardare il mondo e la vita in tutta la loro complessità di realtà fisiche e spirituali, di arte, di scienza e di contemplazione. Una parte notevole è dedicata ai libri antichi per la loro funzione di tramite con la sapienza dei padri.
La Malaria nel Mezzogiorno ed in Capitanata. Atti del VII Convegno storico-sanitario di Capitanata (Lucera, 6 ottobre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 250
Questo volume raccoglie le relazioni del VII Convegno storico sanitario di Capitanata, intitolato "La malaria nel Mezzogiorno ed in Capitanata" (Lucera 6 ottobre 2023). Il convegno è stato proposto e organizzato dalla Commissione ordinistica di Storia della Medicina in Capitanata e dalla sezione dauna dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria. Il volume, edito con il sostegno economico dell’Ordine e della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, contiene cospicui e originali contributi per la conoscenza di una malattia ormai scomparsa nel nostro territorio e ci dà il segno della tenace lotta alle malattie e dell’impegno assistenziale della classe medica, oltre che dell’attività politica e legislativa nel corso del tempo. Gli scritti sono motivo di riflessione per la possibilità dell’evidenza di nuove malattie trasmesse da artropodi, che potrebbero impegnare i medici italiani in una nuova sfida diagnostica e terapeutica.
Intrecci di saperi per una conoscenza integrata. Adunanze della Carta di Calenella 21. Dissertazioni Prima stagione 2021/2022
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 356
I saperi devono necessariamente integrarsi, non ha più senso mantenere separati Scienza e Umanesimo, benché si continui tuttavia a farlo. Serve la ricchezza della varietà culturale per comprendere il mondo odierno, sempre più complesso. La Carta di Calenella, dal 2021, ha riunito studiosi e ricercatori con la finalità di “miscidare” conoscenze e competenze in un lavoro di ricucitura – innanzitutto culturale – dei tanti presidii che stentano a dialogare fra loro e per rivisitare con occhi diversi i territori, il Gargano, la Capitanata e non solo. Saperi diversi offrono visioni della realtà meno frammentarie e ora convergono nel presente volume che riunisce le “dissertazioni” raccolte nelle prima stagione, 2021/2022, della Carta di Calenella.
Uliveti miei d'argento. Amici e corrispondenti di Cristanziano Serricchio. Lettere e note
Giuseppe Trincucci
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 162
Anche quando, come nel nostro caso, quel che Giuseppe Trincucci è riuscito a ricostruire per un sessantennio non è che una parte di un carteggio sicuramente più ricco, possiamo trarne indizi per ricostruire la fortuna letteraria di Cristanziano Serricchio, la difficile tessitura di una rete intellettuale che lo comprendesse, oltre che rievocare momenti importanti della storia culturale della Capitanata. Emblematico ciò che scriveva Donato Valli a Cristanziano Serricchio: “Tu hai costruito il tuo monumento poetico con costanza, lucidità, successo: sei tra i pochissimi che in Puglia hanno lasciato una traccia incancellabile di onestà e di eccellenze poetiche, perciò mi sento coinvolto nella tua storia e ne condivido la sofferenza e il meritato successo. Siamo cresciuti in una terra aspra e difficile, abbiamo operato con esuberanza e generosità. È giunto il momento di tirare la somma nel nostro vigneto: non è un fallimento; e tu hai accumulato un’eredità destinata a rimanere nel tempo come esempio di bellezza e di moralità umana e letteraria”.
«Il canto di Diomede». Omaggio a Cristanziano Serricchio nel primo centenario della nascita. Atti del Convegno di Studi (San Marco in Lamis, 3 giugno 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 150
Negli Atti che qui si offrono troviamo una nutrita serie di relazioni e interventi sull’opera non solo poetica di Serricchio. L’intuizione antropologica delle stele, diventata volano di grande poesia, superando il pericolo di una chiusura eccessiva nella “piccola patria”, ha aperto l’opera di Serricchio al contesto storico del presente della terra da lui amata. Una terra dove vibrano, nel “morente autunno”, i lamenti degli uccelli diomedei e i brividi del tempo che scorre tra il passato ancestrale e i fremiti della natura, in un fascino davvero speciale nel quale il poeta addensa “la sua stupita volontà di dire ancora parole consapevoli dell’oscurità da cui provengono e ansiose di portare luce alla causa della liberazione degli uomini”.
Siponto e Manfredonia nella Daunia. Nuova serie. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
In questo volume vengono ricostruiti fatti ed avvenimenti del passato, riguardanti Siponto e la Daunia, utilizzando fonti archivistiche e bibliografiche: sono “i documenti che parlano”. L’obiettivo principale è la prosecuzione di ricerche e di analisi scientifiche storiche, dalle più lontane origini all’età contemporanea, che si inseriscono in un programma avviato da diverso tempo e che vede coinvolte istituzioni universitarie e ricercatori, e studiosi provenienti in prevalenza dalle sezioni della provincia di Foggia della Società di Storia Patria per la Puglia. Ovviamente, le varie relazioni costituiscono tappe importanti della conoscenza, ma anche un punto di partenza e di stimolo per ulteriori ricerche ed approfondimenti.
Medici, pazienti, istituzioni, malattie: pagine di storia. Atti del VI convegno storico-sanitario di Capitanata (Foggia 25-26 novembre 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 376
L’Ordine dei medici-chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Foggia già da diversi anni ha accolto la proposta culturale di alcuni medici, riunendoli in un’apposita commissione di Storia della Medicina in Capitanata. Il presente volume presenta gli atti relativi al VI convegno, Medici, pazienti, istituzioni, malattie: pagine di storia (Foggia 25-26 novembre 2022), che ha visto il coinvolgimento della Società Italiana di Storia della Medicina, dell’Accademia Nazionale dell’Arte Sanitaria, della Società di Storia Patria per la Puglia e dell’Università di Foggia; tali atti costituiscono una fonte bibliografica quanto mai preziosa per la conoscenza sanitaria ma anche delle situazioni esistenti nei secoli scorsi in campo sociale, politico, economico e culturale, in un’area geografica di non trascurabile estensione e portata strategica quale la provincia foggiana.
Il convento di San Matteo sul Gargano e il territorio. Volume Vol. 1
Mario Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nel presente volume, dei cinque secoli della presenza francescana, sono tratteggiati i motivi salienti del ruolo religioso, culturale e civile, svolto nel territorio garganico e daunio, del convento di San Matteo sul Gargano. Il lavoro si muove tra problematiche diversificate in quanto nella biblioteca del convento santuario sono confluite raccolte diverse dai libri come quella archeologica, degli arredi sacri, una considerevole raccolta artistica articolata tra quadri e sculture ma anche le considerazioni sui restauri, sui pellegrini e quant’altro. Questo volume si presenta quindi di lettura articolata proprio per la complessità degli argomenti che presentano un caleidoscopio di suggestioni, emozioni e sollecitazioni spirituali e culturali.
«Sul filo degli anni». Omaggio a Cristanziano Serricchio. Verso il centenario dalla nascita del poeta-scrittore. Atti del Convegno di Studi (Monte Sant'Angelo, 8 novembre 2018)
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 124
Il lettore troverà nel volume un ricco percorso critico di proposte interpretative che affrontano, da varie angolature e con differenti metodologie, l’attività di Cristanziano Serricchio come poeta e narratore, anche se egli è stato un intellettuale a tutto tondo. Serricchio è stato, infatti, un umanista al quale non sono stati estranei l’impegno umano e anche quello politico, e quello di organizzatore di cultura per il proprio territorio. Il volume raccoglie gli Atti del convegno di Studi dedicato a Serricchio nel 2018 promosso, nel corso della Settimana dell’Educazione, in collaborazione con il Centro Studi “Cristanziano Serricchio”, dall’Amministrazione comunale di Monte Sant’Angelo sul Gargano.
Storia dell'oculistica in Capitanata dalle origini all'Università di oggi
Lorenzo Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: Andrea Pacilli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 148
Viene ricostruita la storia della Oculistica in Capitanata dalle origini lontane ai giorni nostri con l'avvio della Università, privilegiando in particolare l'aspetto evolutivo e mettendo in evidenza non tanto la situazione del momento quanto, in rapporto al prima ed al dopo, i cambiamenti che vanno realizzandosi. L'obiettivo è di "riempire" un'altra pagina della storia sanitaria della Capitanata, inserita in un progetto più ampio, avviato da diversi anni, che studia da un punto di vista storico lo sviluppo delle diverse branche specialistiche chirurgiche e mediche. Prefazione di Nicola delle Noci.