Anicia: Metodologia e organizzazione
Edalab. Istruzione per gli adulti
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 180
Compendio di pedagogia penitenziaria
Luigi Viggiani
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2006
pagine: 220
Le nuove competenze del dirigente scolastico
Domenico Milito
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia
anno edizione: 2006
pagine: 290
Contrastare la dispersione scolastica. Azioni per una maggiore equità nel sistema di istruzione
Guido Benvenuto, Patrizia Sposetti
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2005
pagine: 234
Valutazione diagnostica. Metodi e strumenti per costruire il profilo in ingresso dell'alunno
Emilio Lastrucci
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2004
pagine: 282
La formazione e lo sviluppo della p. a.
Maria Vittoria Isidori
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2012
pagine: 136
Dirigere la scuola al tempo della globalizzazione. L'azione del Dirigente scolastico nella società della conoscenza
Giacomo Mondelli
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 544
L'intento fondamentale del volume è quello di descrivere l'azione complessiva e complessa del dirigente di un'istituzione scolastica autonoma, impegnato nella promozione della qualità dell'offerta formativa e dell'efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione al tempo della società globalizzata. Allo scopo, vengono immediatamente identificati due essenziali ambiti da prendere in considerazione, esplorare e descrivere: la società contemporanea e il Regolamento dell'autonomia scolastica (a riguardo delle prerogative che il Legislatore gli ha attribuito per l'erogazione del servizio pubblico di istruzione). L'attenta considerazione del primo come del secondo ambito di ricerca vuole, inoltre - ed è, probabilmente, questa la motivazione di fondo, sia pure in maniera fatalmente approssimativa - concorrere a definire il campo di azione del dirigente scolastico e a indicare alcune delle modalità più opportune di interpretazione della sua complessa funzione. In vista della sempre più efficace erogazione del servizio pubblico di istruzione e, per l'appunto, al tempo della società globalizzata e della scuola dell'autonomia.
Il Rapporto di lavoro del dirigente scolastico
Raffaele Tortora
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2011
pagine: 296
Il presente lavoro si propone di evidenziare gli aspetti più rilevanti del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) dei dirigenti scolastici, evitando inutili parafrasi del testo - di per sé abbastanza chiaro - per cogliere le interrelazioni con i presupposti legislativi sia specifici sia più generali dell'ordinamento anche in un'ottica storico-evolutiva. È, infatti, evidente che il CCNL definisce e non può che definire solo gli elementi "macro", fondamentali del rapporto di lavoro, vale a dire il complesso di diritti e doveri nascenti dall'incarico dirigenziale, ma il contenuto complessivo e concreto dei compiti affidati al dirigente scolastico va visto nella dimensione operativa quotidiana che non traspare del tutto dall'insieme delle norme contrattuali. Alla sua responsabilità, infatti, si riconduce una miriade di disposizioni contenute nelle più diverse leggi ed atti amministrativi generali, a partire dai Regolamenti sull'autonomia e sulla gestione contabile, tutti richiamati e riassunti per relationem anche dal codice di comportamento. L'obiettivo delle annotazioni che seguono non può, quindi, che essere circoscritto e focalizzato sull'argomento indicato dal titolo.