Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): I saggi di Lexia

Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati culturali e terapeutici

Nuove tecnologie digitali e immersive. Valori, pratiche, significati culturali e terapeutici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 236

Le nuove tecnologie digitali e immersive possono migliorare la qualità della vita di persone anziane, malate o con deficit esperienziali. In aggiunta, tali tecnologie possono giocare un ruolo fondamentale nella rivitalizzazione del rapporto della cittadinanza con il patrimonio culturale vicino e a distanza. D'altra parte, la rapidità del loro sviluppo e della loro diffusione richiede una riflessione critica volta a promuovere pratiche di progettazione e fruizione responsabili ed efficaci. I saggi raccolti in questo volume si interrogano sull'utilizzo di innovazioni tecnologiche digitali e immersive in ambito terapeutico e culturale, mediante riflessioni teoriche e analisi di casi di studio che integrano semiotica, antropologia, filosofia morale, sociologia, performance e cinema studies.
20,00

Semiotica dei filtri

Semiotica dei filtri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 244

I saggi raccolti in "Semiotica dei filtri" cercano di indagare la pluralità di significati culturali, le molteplici configurazioni narrative e le evoluzioni tecno-estetiche del filtro, a partire dall'ambivalenza linguistica di questo oggetto, resa in inglese dalla dialettica tra i termini philter e filter. Il primo è il filtro nel senso di pozione magica, dall'effetto prodigioso, che induce chi ne beve a compiere azioni contrarie alla propria volontà; il secondo indica invece ciò che fa ostacolo al contatto diretto fra due enti od oggetti, come un feltro, una membrana o un'intercapedine, che allo stesso tempo separa e connette. Una differenza semantica che sembra trovare sintesi oggi nell'era digitale, in cui i filtri sono insieme philter e filter: strumento di seduzione e manipolazione, barriera che impedisce un'esperienza dell'autenticità, ma in ogni caso condizione di possibilità dell'esperienza. Ciascun contributo esplora un diverso aspetto e senso del filtro o, meglio ancora, una diversa modalità del filtro di fare e dare senso, nel comune intento di riconoscere e di evidenziare la rilevanza semiotica di questo oggetto.
21,00

Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale

Il senso immerso. Libertà e smarrimenti del corpo digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 652

L'immersione, ancestrale esperienza di trasformazione, risuona nelle pratiche religiose, nelle arti, nei media e nelle tecnologie digitali, sfidando i confini tra corporeo e immateriale, individuo e collettività. Questo volume, frutto di una ricerca interdisciplinare che riunisce voci provenienti da molteplici campi del sapere, esplora come la dimensione immersiva plasmi il nostro rapporto con il mondo e con gli altri, risvegliando antiche domande sul senso e sull'identità. Dalle profondità dei riti sacri ai paesaggi virtuali, si svelano non solo i rischi dell'annullamento del sé, ma anche le potenzialità di nuove connessioni e trasformazioni. Un'indagine sul significato del perdersi e del ritrovarsi, nel dialogo tra tradizione e innovazione, per riflettere sulle implicazioni etiche, estetiche e culturali di una società sempre più immersiva.
38,00

Semiovers. Pour une sémiotique des mondes virtuels et numériques

Semiovers. Pour une sémiotique des mondes virtuels et numériques

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 248

22,00

L'ambiguità del credere. Semiotica e antropologia dei processi epistemici

L'ambiguità del credere. Semiotica e antropologia dei processi epistemici

Angelo Di Caterino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 140

Il libro esplora il complesso fenomeno del "credere" attraverso una prospettiva multidisciplinare che combina antropologia e semiotica. Il testo affronta l'ambiguità e la circolarità del credere, evidenziando come esso costituisca una componente essenziale e universale della condizione umana. Il credere viene analizzato sia come elemento che conferisce significato alle nostre esperienze quotidiane sia come meccanismo attivo di interpretazione e valutazione della realtà. Date queste premesse teoriche la ricerca si sposta sul piano analitico dibattendo fenomeni come quelli della la post-verità e delle fake-news, sino al recente dibattito sull'IA.
14,00

Rostrotopías. Mitos, narrativas y obsesiones de las plataformas digitales

Rostrotopías. Mitos, narrativas y obsesiones de las plataformas digitales

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 246

Curatori: José Luis Fernández, Massimo Leone, Elsa Soro, Cristina Voto. Abstract: Cada rostro es huella de su tiempo y lleva inscrito las marcas de su entorno cultural, de las tecnologías de producción y reproducción y de las di-námicas de intercambios de valores. Todas las contribuciones aquí reunidas se desprenden de este reconocimiento y del análisis de la cultura de las plataformas digitales. Los rostros analizados son rostros de intercambio de saberes y de experiencias; son superficies de subjetivación plurales y multifacéticas, que nos interfazan a las narrativas, los mitos y las obsesiones que atraviesan nuestra contemporaneidad. Porque si es cierto que, por naturaleza, todas las personas tenemos una cara de la misma manera es verdadero que en lo cultural nuestras caras devienen objetos de valor, rostros culturales que dan forma a necesidades, inquietudes y novedades.
24,00

Nuovi media, nuovi miti

Nuovi media, nuovi miti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume presenta i risultati di ricerche che attraversano diverse discipline - semiotica, sociologia dei media, estetica, filosofia del diritto - che animano il Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Comunicazione (CIRCe), fornendo un ventaglio di prospettive sulle nuove forme del discorso mitico, sul loro rapporto con i media e sulle reciproche influenze. Tale riflessione è da un lato informata dal classico assunto per cui "i media fanno il messaggio", ovvero non sono solo veicoli di trasmissione del mito, ma ne influenzano forme e contenuti, dall'altro sembra particolarmente attuale per la proliferazione di mitologie disparate che trovano il proprio habitat vitale proprio nei media. I saggi qui raccolti si possono quindi pensare come altrettante risposte alle domande: i miti contemporanei si possono definire "nuovi"? Se sì, quanto e come la loro novità è correlata all'evoluzione mediatica?
16,00

Semiotica e intelligenza artificiale

Semiotica e intelligenza artificiale

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 308

L'intelligenza artificiale sta rapidamente prendendo piede nelle nostre società. Ma è davvero "intelligente"? Di che tipo di intelligenza è dotata? Come la concepiscono coloro che la progettano? Che senso ha servircene nella vita di tutti i giorni? In questo libro, si tenta di rispondere a queste domande con gli strumenti della semiotica, la disciplina che si interroga, appunto, su come si determina il significato delle cose di cui facciamo esperienza. Ci si concentra, in particolare, sulla capacità delle macchine di interpretare la realtà e di aiutarci a interpretarla. Inoltre, analizzando i discorsi portati avanti da chi le crea, le utilizza, ne parla nei saggi scientifici o sui giornali, nei film o nelle serie tv, si riflette sulle narrazioni e sulle ideologie che influiscono sul modo in cui le pensiamo. Ciò che se ne evince è un quadro interessante, non solo delle tecnologie di cui ci stiamo dotando, ma soprattutto di noi che scegliamo di servircene e della nostra visione del mondo.
22,00

Magia publicitaria. Semiótica de la eficacia simbólica

Magia publicitaria. Semiótica de la eficacia simbólica

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 184

14,00

I cronotopi del volto

I cronotopi del volto

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 260

Ogni volto è la traccia dei tempi e dei luoghi che lo hanno prodotto e continuamente ci mette a confronto con una dimensione situata. Questo posizionamento installa un confine tra prospettiva biologica e prospettiva culturale, una frontiera dove le riflessioni sui processi fisiologici che sottostanno alla natura organica si intrecciano con la pluralità e la discontinuità che caratterizzano la sua significazione culturale. Per l'esplorazione di queste coordinate spazio-temporali il volume I cronotopi del volto riconosce nel volto una strategia di condensazione spazio-temporale, uno strumento di studio dell'enunciazione in atto e di aspettualizzazione spazio-temporale dell'identità.
20,00

Autobiografie spirituali

Autobiografie spirituali

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 280

Perché tornare a interrogarsi sull'autobiografia? Probabilmente perché questo genere - che possiede origini molto antiche e che racchiude una straordinaria varietà di forme e di stili - riveste ai nostri giorni un'importanza cruciale. Questo volume affronta il tema dell'autobiografia spirituale intesa come narrazione che si caratterizza non solo o non tanto per eventi esteriori, storici, ma per il racconto di eventi interiori. Se definita così, l'autobiografia spirituale, il libro in cui il soggetto racconta i propri mutamenti, non coincide con una letteratura che testimonia esperienze religiose in senso stretto, ma include un insieme di forme di vita che propongono modelli in parte o del tutto secolarizzati, o insolite traiettorie esistenziali. I saggi contenuti nel volume sono accomunati da alcune linee tematiche, quali l'esplorazione dei confini dell'autobiografia, il suo rapporto con la filosofia, l'autobiografia come dialogo con un interlocutore, autobiografie manifestate da una semiotica diversa dal linguaggio e scritture sul web.
16,00

Monstruos audiovisuales. Agentividad, movimiento y morfología

Monstruos audiovisuales. Agentividad, movimiento y morfología

Cristina Voto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 108

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.