Aracne (Genzano di Roma): Psicologia clinica e psicoterapia
Follia a due. Un contributo alla psicopatologia delle dipendenze affettive
Arianna Merola Sanseverino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 108
L'opera nasce da un'esigenza clinica: comprendere un fenomeno che sembrava sfuggire a una collocazione nosografica secondo i sistemi di classificazione diagnostica attualmente in uso in psicopatologia. Il volume, infatti, è il frutto di un lavoro di ricerca che origina da una domanda: Che fine ha fatto la follia a due? Tale quesito nasce a seguito dell'eliminazione dal DSM-5 del "Disturbo psicotico condiviso", come veniva più prosaicamente chiamata la follia a due fino al DSM-IV-TR. Il cuore del libro è il caso clinico di Melania, che sembra rimandare a quella figura della psicopatologia contemporanea che va sotto il nome di "Dipendenza affettiva" ma che per certi aspetti rievoca la follia a due di fine Ottocento. Attraverso l'analisi di recenti casi clinici e di cronaca, il presente lavoro è il tentativo di rispondere al quesito se la follia a due si sia estinta o se piuttosto non abbia subito una metamorfosi che la rende non sempre immediatamente riconoscibile nel panorama psicopatologico contemporaneo, sia nelle relazioni genitori-figli che di coppia. Oltre alle Conclusioni, che sintetizzano i risultati di questo lavoro di ricerca e propongono alcune riflessioni sui rapporti tra amore e follia, follia e psicosi e sul suicidio collettivo, con l'intento di stimolare ulteriori ricerche sull'argomento, il volume si chiude con un'Appendice per un approfondimento della delicata, complessa e controversa questione dell'amore nelle relazioni di cura.
Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico
Francesco Marchini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 100
Molti autori nel panorama psicanalitico si sono soffermati sull'origine del termine "psiche", ma forse nessuno, in modo particolare, ha approfondito quella del termine "analisi", che si ravvisa per la prima volta nel poema omerico dell'Odissea. Tale termine, derivante dal greco anàlysis, viene utilizzato per descrivere il disfacimento della tela che Penelope tesseva ogni giorno per sfuggire alla violenza dei pretendenti e lo scioglimento delle funi che legavano Odisseo al ramo della nave mentre ascoltava il canto delle Sirene. Nel volume questi episodi vengono utilizzati come dispositivo metaforico in grado di descrivere alcuni elementi centrali del processo psicoterapico in ambito analitico. In particolare, vengono evocati e discussi i pensieri di alcuni autori (es. Freud, Jung, Ferenczi, Hillman) in un viaggio tra mito e teoria. Prefazione Giuseppe M. Vadalà.
Energie e modelli nei tipi psicologici. Il serbatoio della coscienza
John Beebe
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 372
Il libro racchiude l'influente lavoro di John Beebe sulla psicologia analitica della coscienza. Beebe dimostra il legame tra gli otto tipi di coscienza nominati da Jung e i complessi archetipici che conferiscono energia e scopo alle nostre emozioni, fantasie e sogni. Per questa raccolta, Beebe ha rivisto e aggiornato i suoi articoli più influenti e significativi pubblicati in precedenza e ha introdotto, in un capitolo del tutto nuovo, una sorprendente teoria del tipo e della cultura. Il modello di Beebe consente ai lettori di utilizzare ciò che già conoscono sui tipi psicologici e di applicarlo alla psicologia del profondo. Le intuizioni contenute nei quindici capitoli di questo libro saranno particolarmente preziose per gli psicoterapeuti junghiani, gli accademici e gli studiosi post-junghiani, gli operatori dei tipi psicologici e gli appassionati dei tipi.
PSC. Progetti sostenibili per la complessità. Volume 11
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 52
La rivista ha la finalità generale di proporre all'attenzione dei lettori alcune esperienze e percorsi di ricerca nei quali è sviluppata l'esplorazione di una nuova visione dello spazio, radicata sull'idea di una progettazione sostenibile per la complessità.
Siamo storie e poesia. La narrazione come cura e ben-essere
Fabio Tosini
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume si muove all'interno di un approccio narrativo, dalla teoria alla pratica, dalla pratica alla poesia. L'essere umano ha l'attitudine a organizzare l'esperienza in forma narrativa, creando e raccontando storie conferisce significati alla propria vita, riorganizza scenari passati e presenti, intravede strade future inedite. L'uomo genera e rigenera i propri mondi narrandoli, anche attraverso linguaggi figurati, simbolici, artistici, che favoriscono l'espressione e la narrazione di sé, fanno da ponte. La prima parte del volume fa da cornice teorica alla seconda, nella quale vengono esposte alcune esperienze della pratica professionale dell'autore. Nella terza parte, più autobiografica, si trova una sua raccolta di poesie. Attraverso la poesia nel corso della propria esistenza l'autore si è spesso raccontato, rifugiato, ritrovato, ha liberato e custodito pensieri, vissuti, emozioni.