Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico

Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico
Titolo Penelope e Odisseo. Decomposizione e scioglimento come metafore del processo analitico
Autore
Prefazione
Argomento Medicina Altre branche della medicina
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 48
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 100
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791221813692
 
14,00

 
0 copie in libreria
Molti autori nel panorama psicanalitico si sono soffermati sull'origine del termine "psiche", ma forse nessuno, in modo particolare, ha approfondito quella del termine "analisi", che si ravvisa per la prima volta nel poema omerico dell'Odissea. Tale termine, derivante dal greco anàlysis, viene utilizzato per descrivere il disfacimento della tela che Penelope tesseva ogni giorno per sfuggire alla violenza dei pretendenti e lo scioglimento delle funi che legavano Odisseo al ramo della nave mentre ascoltava il canto delle Sirene. Nel volume questi episodi vengono utilizzati come dispositivo metaforico in grado di descrivere alcuni elementi centrali del processo psicoterapico in ambito analitico. In particolare, vengono evocati e discussi i pensieri di alcuni autori (es. Freud, Jung, Ferenczi, Hillman) in un viaggio tra mito e teoria. Prefazione Giuseppe M. Vadalà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.