Aracne: Agricultural economics paper series
Produrre etanolo da mais. Vincoli e opportunità per il sistema agricolo mondiale
Giovanni Ferrazzi
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 72
Perspectives of traditional food supply chains on the european market
Alessandro Banterle, Xavier Gellynck
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 100
Market access asymmetry in food trade
Alessandro Olper, Valentina Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 40
Elasticity of trade flow to trade barriers. A comparison among emerging estimation techniques
Alessandro Olper, Valentina Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 24
The political economy of instrument choice in agricultural and food policies. Theory and evidence from OECD countries
Alessandro Olper, Johan F. Swinnen
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 48
Constitutional rules and agricultural policy outcomes
Alessandro Olper, Valentina Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 48
Firms' strategies and voluntary traceability. An empirical analysis in italian food chains
Alessandro Banterle, Stefanella Stranieri
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 32
International trade and competitiveness analysis in the European Union: the case of prepared meat sector
Alessandro Banterle, Laura Carraresi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 32
Competitività e sostenibilità nel marketing territoriale. Il caso del Lario
Stefano Corsi, Stefano Marta, Davide Soresi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 104
Questo studio si propone di analizzare i comuni rivieraschi del Lario dal punto di vista della competitività del territorio e della sostenibilità ambientale, elementi cardine del marketing territoriale. L'approccio seguito si basa sull'elaborazione di un indicatore di competitività a scala comunale (ICT) che include tutti i fattori che la determinano. Ambiente e paesaggio sono importanti risorse da valorizzare soprattutto come attrattiva di ambito locale; pertanto la competitività territoriale va considerata in un'ottica di tutela e sostenibilità che è stata misurata attraverso l'utilizzo dell'"impronta ecologica" (EF). Tale approccio è stato non solo un punto di partenza rilevante, ma soprattutto una significativa opportunità per migliorare le prestazioni del territorio.