Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: CAMINANTES

Il dolore degli altri. Atti di convegno

Il dolore degli altri. Atti di convegno

Vinicio Busacchi, Claudia Caneva, Mariagrazia Arneodo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 392

«Affrontare la questione dello Homo patiens all'interno di un percorso che allo stesso tempo intende coniugare un approccio di fondamento antropologico, con il confronto che proviene dal linguaggio delle arti, dalla meditazione religiosa e dall'accompagnamento della medicina, risulta oggi più che mai urgente, in tempi come i nostri di grandi tabuizzazioni del mistero del male e di quello della morte. […] Tale tematica è stata al centro di un ampio convegno, distribuito su tre giorni di lavori intensi, svoltosi a Roma nel novembre 2016, intitolato Il dolore degli altri» (dall'Introduzione).
24,00

Le religioni fra integralismo e dialogo

Le religioni fra integralismo e dialogo

Giuseppe Dal Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 280

In un’epoca di profonde trasformazioni, come quella di oggi, rinasce l’attenzione per le grandi tradizioni religiose, espressione della continuità storica, punto di riferimento e di sicurezza per tutti. Queste stesse tradizioni però non di rado sono state causa di lotte di religione o di guerre. Appare quindi evidente la necessità di una loro purificazione dalle incrostazioni storiche e dai vari collateralismi socio–politici, per recuperare il vero volto dell’Assoluto, che non può essere che universale. L’opera esamina le forme di violenza e di non violenza, di integralismo e di tolleranza, di rifiuto e di disponibilità al dialogo presenti nelle varie religioni.
18,00

Fondati in Alto. Analogia e rivelazione in Rosmini

Fondati in Alto. Analogia e rivelazione in Rosmini

Alberto Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'opera ultima, la più vasta e più complessa di Antonio Rosmini, trova il suo momento originario nell'incipit: "Nella Teosofia i principi ideologici, che sono evidenti da sé, hanno una spiegazione ulteriore vedendoli fondati nell'Essere sussistente". Egli mostra qui che è possibile, e che quindi è necessario uno sguardo dall'alto. Il procedere diretto della "filosofia regressiva" lascia spazio a quel pensare circolare-solido che ha alla propria base l'"astrazione teosofica". Questa può essere intesa anche come una metodica. Si aprono le vie alte dell'analogia, dove la coscienza critica del limite, volta in humilitatem, ritrova l'audacia della speranza in charitatem. Rosmini, che pur non rigetta la necessaria distinzione tra la fede e la ragione, ne toglie tuttavia l'inopportuna, dolorosa e fuorviante separazione. La prospettiva morale entra così di diritto in un pensare unitario che riceve luce dalla Rivelazione di Gesù, l'Unus Magister omnium.
12,00

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Religioni e conflitti. Conoscere la divisione per progettare l'incontro in un mondo in guerra nel nome di Dio. Atti del Convegno (Roma, 3-5 dicembre 2014)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il testo raccoglie gli atti dell'omonimo convegno, organizzato dal 3 al 5 dicembre 2014 dall'A.S.U.S. (Accademia di Scienze umane e Sociali), in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre e con il patrocinio dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Filosofia) e di Religions for peace. Vi confluiscono i contributi che sociologi delle religioni, filosofi, teologi e rappresentanti delle diverse fedi religiose hanno voluto offrire sul rapporto tra le religioni e i conflitti che ad esse pretendono di ispirarsi. Sullo sfondo, la comune convinzione, maturata negli anni, dell'insopprimibile necessità che studiosi di varie discipline e di diverse fedi religiose continuino a collaborare per far luce sulle sempre più complesse problematiche legate al fenomeno religioso. La cultura, del resto, è il terreno privilegiato del dialogo, della reciproca comprensione fondata sull'etica del riconoscimento; costituisce quindi un seme fecondo di pacifica convivenza nel tessuto sociale e politico.
24,00

Credere in deum. Tommaso d'Aquino interlocutore della filosofia d'oggi

Credere in deum. Tommaso d'Aquino interlocutore della filosofia d'oggi

Roberto Di Ceglie

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 300

Credere in Deum è espressione utilizzata da Tommaso d'Aquino per definire un aspetto della fede cristiana: l'amore e la tensione verso Dio inteso come fine e senso della fede. Secondo Tommaso, è l'amore per Dio - donato da Dio stesso - che porta ad affidarsi a lui e a credere quanto egli ha rivelato. La tesi di fondo di questo libro è che un legame così decisivo, che costituisce l'orizzonte entro il quale si spiega l'intera esperienza del credente, risulti orientamento e criterio anche per la sua indagine filosofica. Nella prima parte del libro questa tesi viene indagata attraverso la lettura di testi dell'Aquinate, nella convinzione che, nel panorama dell'attuale riflessione filosofica, molte delle intuizioni e delle argomentazioni tommasiane non risultino ancora evidenziate e valorizzate come meritano. La seconda parte è dedicata a confermare questa convinzione indagando la lettura - le convergenze e le divergenze, le comprensioni e i fraintendimenti - che di tali intuizioni e argomentazioni è stata offerta da alcuni filosofi del nostro tempo: Alvin Plantinga, Eleonore Stump, John Jenkins, Étienne Gilson, Emanuele Severino.
16,00

Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Volume Vol. 1

Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Volume Vol. 1

Vinicio Busacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 360

Questo libro è il primo volume di uno studio filosofico dedicato alla figura di Daisaku Ikeda (1928-), la cui opera si sviluppa in diversi campi e ambiti, dalla religione all'etica, dalla sociologia alla politica, dalla teoria della comunicazione all'estetica, dalla filosofia della pace alla filosofia dell'educazione. L'idea che fa da filo rosso di questa ricerca è che tale opera sia espressiva di una visione pratico-speculativa suscettibile di essere trattata come costruzione razionale, come "filosofia" appunto: una nuova filosofia dell'azione.
18,00

Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Volume Vol. 2

Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Volume Vol. 2

Vinicio Busacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 564

Questo libro è il secondo studio filosofico dedicato alla figura di Daisaku Ikeda (1928) la cui opera si snoda in diversi campi ed ambiti, dalla religione all'etica, dalla sociologia alla politica, dalla teoria della comunicazione all'estetica, dalla filosofia della pace alla filosofia dell'educazione. L'idea che fa da filo rosso di questa ricerca è che tale opera sia espressiva di una visione pratico-speculativa suscettibile di essere trattata come costruzione razionale, come "filosofia" appunto. Una nuova filosofia dell'azione.
27,00

Painful verses. Bible, gospel and quran between conflict and dialogue
15,00

Bene e male nelle religioni. Atti del Convegno (Roma, 25-26 ottobre 2013)

Bene e male nelle religioni. Atti del Convegno (Roma, 25-26 ottobre 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 504

Raccogliendo gli Atti del Convegno internazionale "Bene e male nelle religioni" (Università degli Studi di Roma Tre, 25-26 ottobre 2013), questa raccolta di saggi si confronta con le diverse modalità con le quali, fin dalle origini, le religioni hanno affrontato la tematica della liberazione dal male. A partire dall'"Arcaico scomparso", considerato la remota matrice dei massimi problemi del bene e del male, essa si avvale dell'ausilio di storici, di filosofi e di teologi, oltre che di esperti di fenomenologia, psicologia e sociologia delle religioni, i quali presteranno una particolare attenzione alle grandi religioni universali, non solo quelle monoteistiche, ma anche al Buddismo, all'Induismo e alle religioni dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina, fino a toccare questioni, ancora oggi aperte, di grande attualità.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.