Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Filosofia della scienza

Concetti, dati e analogie

Concetti, dati e analogie

Nicola Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 252

Qual è il rapporto tra i dati della realtà e i concetti del linguaggio con cui cerchiamo di descriverla? Quali sono i fattori che determinano e influenzano la descrizione della realtà quando percepiamo qualcosa? In che modo è possibile categorizzare sempre di più la complessità della realtà? Queste domande - da sempre al centro della riflessione epistemologica - risultano quanto mai attuali alla luce delle risposte fornite dai recenti sviluppi dell'information technology e dall'approccio alla conoscenza basato sui big data.
16,00

Parole. Fluttuando sull'epistemologia della lettura

Parole. Fluttuando sull'epistemologia della lettura

Roberto Paracchini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 164

Oggi le riflessioni sulla lettura cominciano a guardarsi attorno. Il presente scritto tenta di unire in una sintesi organica, e con un motivo conduttore ben preciso e sviluppato, temi differenti e una gran mole di letteratura appartenente a discipline differenti, con lo scopo di affrontare i temi della letteratura e della traduzione ponendoli in relazione e in interazione con una serie di questioni riguardanti la filosofia, le neuroscienze, l'arte, la letteratura, la fisica e la matematica.
12,00

Sistemi automatici e concetti mentali

Sistemi automatici e concetti mentali

Nicola Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 284

L'innovazione introdotta dai big data ha generato fiducia nell'idea di poter sviluppare algoritmi in grado di analizzare grandi quantità di dati in maniera completamente meccanica. Questi algoritmi vengono usati per costruire sistemi automatici in grado di prendere decisioni intelligenti e pianificare in modo efficiente le azioni necessarie a raggiungere un obiettivo preciso, tanto da dare vita alla cosiddetta Industria 4.0. La progettazione e l'applicazione di questi algoritmi solleva, tuttavia, problematiche tecnologiche ed epistemologiche: l'evoluzione di questi sistemi è infatti legata non solo agli sviluppi tecnologici, ma anche alle problematiche che interessano direttamente i processi della conoscenza.
16,00

Modalità ed esistenza

Modalità ed esistenza

Nicola Grana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 116

Il rasoio di Occam riesce a sfoltire la barba di Platone? L'esistenza è un predicato dell'oggetto, come ipotizza Meinong, o del concetto, come sostiene Russell sulla scia di Frege? Il cambiamento necessita di tempo, ma qual è il senso del tempo senza la presupposizione del cambiamento?
9,00

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti. Atti del convegno (Cagliari, 4-5 ottobre 2017)

Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti. Atti del convegno (Cagliari, 4-5 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume raccoglie le analisi e le proposte emerse durante il convegno "Lavorare meno, lavorare meglio, lavorare tutti", tenutosi a Cagliari nel 2017. In particolare, attraverso le testimonianze dirette di alcuni attori dello sviluppo locale e della formazione, viene affrontato il tema dell'economia sociale e solidale e quello della trasformazione del lavoro. Una specifica sezione è dedicata agli interventi del filosofo Silvano Tagliagambe, del sociologo Domenico De Masi e dell'economista Gianfranco Sabattini. Il quadro descritto permette di coniugare il bisogno di lavoro con la riduzione dell'orario lavorativo mediante una forma di reddito di cittadinanza dedicato in prima istanza agli esclusi.
16,00

Logica e linguaggio comune. Un'esplorazione

Logica e linguaggio comune. Un'esplorazione

Gianni Rigamonti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 128

Negli ultimi centocinquant'anni i logici hanno lavorato tantissimo sui fondamenti della matematica, ottenendo risultati straordinari, ma si sono occupati molto di meno della struttura (ben più complessa) del ragionamento a livello del linguaggio comune. L'obiettivo del volume consiste proprio nel cominciare a colmare questa lacuna.
10,00

Conoscenza distribuita e processi creativi. La mente, la complessità e i big data

Conoscenza distribuita e processi creativi. La mente, la complessità e i big data

Nicola Sisti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 236

I processi mentali sono il risultato di un'elaborazione cognitiva incorporata e distribuita che si estende al di là dei confini del cranio, coinvolgendo la sfera del corpo e quella fisica e culturale dell'ambiente esterno. La mente individuale è solo un sottosistema del sistema biologico che connette tutti gli esseri viventi. I rapporti tra i vari sistemi - l'uomo, la società e l'ecosistema nella sua globalità - avvengono tutti all'interno di un unico grande sistema complesso. L'avvento dei big data sta generando la fiducia nell'idea di poter analizzare la realtà estraendo conoscenza dai dati in modo da cogliere al loro interno relazioni significative in grado di comprendere la complessità.
14,00

Il nodo Borromeo. Corpo, mente, psiche

Il nodo Borromeo. Corpo, mente, psiche

Silvano Tagliagambe

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

La filosofia della mente riduce la relazione mente-corpo al rapporto tra la mente e il cervello, identificando così l'intero corpo con una sua parte e la psiche con la mente. Manca però ogni riferimento sia al patrimonio psichico, esito dello sviluppo culturale dell'umanità, sia alla funzione dell'ambiente nel quale si è immersi. Eppure i contenuti che emergono da questo duplice riferimento sedimentano nella mente soggettiva di ciascuno di noi acquistando un significato crescente. L'incidenza di questa terza componente, la psiche, ci obbliga ad andare al di là di ciò che è contenuto nella scatola cranica in quanto sede di stati mentali personali. La tesi di questo libro è che corpo, mente e psiche costituiscono tre anelli legati fra loro, benché non lo siano a coppie, per cui, rimuovendo uno qualsiasi dei tre, i due rimanenti risultano sciolti, malgrado i tre insieme non lo siano. Questo è appunto il tratto distintivo del "nodo Borromeo". Tale approccio non può essere privo di conseguenze per quanto riguarda la concezione generale della malattia.
18,00

Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze

Le chiavi della mente. Linguaggio e pensiero alla luce delle nuove scienze

Mirza Mehmedovic

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 320

Questo saggio è uno studio critico delle tematiche della linguistica generativa di Chomsky all'interno del dibattito filosofico e scientifico, alla luce dei più recenti sviluppi dell'empirismo e dell'evoluzionismo. Viene così delineato un quadro che tocca i temi metafisici e storico-scientifici che fondano la scuola di pensiero chomskiana. All'analisi del dibattito evoluzionistico, segue un esame del tema degli universali e della povertà dello stimolo, all'interno del dibattito che vede il confronto tra gli innatisti e i sostenitori del nuovo empirismo. Esaminate le criticità dell'innatismo, l'ultimo capitolo tratta in modo più originale le potenzialità del paradigma evoluzionista.
16,00

Il sogno del linguaggio. Filosofia e matematica in Ludwig Wittgenstein

Il sogno del linguaggio. Filosofia e matematica in Ludwig Wittgenstein

Emanuele Rainone

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 444

La critica che Ludwig Wittgenstein muove ai presupposti filosofici del dibattito sui fondamenti della matematica lo conduce a mettere in discussione un'intera tradizione di pensiero: "Se il mio nome sopravviverà sarà solo come terminus ad quem della grande filosofia occidentale. Un po' come il nome di colui che ha bruciato la biblioteca di Alessandria". Filosofia e matematica, i due pilastri del sapere occidentale, vengono indagate dal filosofo viennese con un acume ed un linguaggio senza precedenti. Tra il non senso di una parola filosofica che gira a vuoto e il non senso di una ragione ridotta a mero calcolo, si apre lo spazio per una nuova esperienza di senso: è il gesto del pensiero come "sogno del linguaggio".
24,00

Dall'informazione quantistica alla musica

Dall'informazione quantistica alla musica

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 164

Che tipo di legame può connettere due mondi apparentemente lontani come la musica e la fisica quantistica? C'è qualcosa di universale nel formalismo matematico della teoria dei quanti, che va oltre le applicazioni fisiche tradizionali. Gli autori di questo libro (due logici quantistici, una musicologa e un compositore) accompagnano il lettore in un viaggio affascinante in cui alcuni celebri enigmi quantistici si intrecciano con problemi che riguardano la struttura e la semantica delle composizioni musicali. Lo stile del libro è intuitivo e non presuppone conoscenze tecniche di tipo scientifico o musicale.
13,00

La concezione epistemica dell'analiticità. Un dibattito in corso

La concezione epistemica dell'analiticità. Un dibattito in corso

Alessia Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 320

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.