Arcana: Musica
Tonight, tonight. La malinconia infinita degli Smashing Pumpkins
Andrea Gozzi, Arianna Severi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 192
Aprile 1996. Gli Smashing Pumpkins pubblicano “Tonight, Tonight”, canzone che deflagra in radio e in TV, sancendo la definitiva consacrazione della band nell’olimpo del rock. L’album che la contiene, "Mellon Collie and the infinite sadness", vende milioni di copie e diventa il "The Wall" degli anni Novanta. In questo volume ripercorriamo la storia del gruppo dalla formazione alla pubblicazione di CYR (2020) con “Tonight, Tonight” come cuore pulsante, narrando l’immaginario, la musica, il testo e il videoclip di quel brano fino ai suoi lasciti nell’identità artistica attuale della band. Un viaggio per raccontare nel dettaglio il caleidoscopio dei sogni della canzone più celebre degli Smashing Pumpkins.
Billie Eilish. Il mondo è un po' sfocato
Andrea Campana
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 160
Billie Eilish è una delle figure più popolari nel mondo della musica di oggi, ma è allo stesso tempo un personaggio complesso, provocatorio e controverso, difficile da capire solo con un’occhiata superficiale. Questo lavoro cerca di approfondire non solo la sua immagine, ma anche la sua arte, misurandone l’influenza sulla società e sulla cultura odierne e rintracciandone significati nascosti e reconditi. Per gli scettici, che in lei vedono un fenomeno superficiale, come per gli affezionati che vogliono saperne di più, ci sarà qui l’occasione di osservare un ritratto a tutto tondo dell’artista americana, arrivando così anche, per suo tramite, a cogliere molti aspetti di loro stessi e anche del mondo in cui vivono. Una parte biografica si intreccia a una parte analitica, per parlare a fan, ascoltatori casuali, studiosi o semplici lettori interessati a capire meglio Billie Eilish e tutto quel che ruota attorno al suo mondo. La sua storia, la sua musica, le sue canzoni, i suoi versi, i suoi concerti, i suoi videoclip, persino i suoi diversi tagli di capelli, sono tutti elementi da indagare ed esaminare, come testi pronti a svelarci verità acute e spesso dolorose sui tempi che stiamo attraversando e su chi siamo come individui. Non c’è niente da perdere e c’è invece tutto da guadagnare nell’ascoltare e nel prestare attenzione a questa adolescente famosissima, perché lei si rende perfettamente conto dell’importanza, per milioni di fan, di ciò che dice e di ciò che fa. La responsabilità da lei investita nella creazione delle sue canzoni arriva fino a noi, che dobbiamo saperla cogliere. Una buona occasione, come altre, per imparare, scoprire, conoscere e confrontarci. Billie Eilish, che ci si creda o meno, è tutto questo e anche di più.
Cartoon Rock. Quando la musica si anima
Valeria Arnaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 208
Il brano Sugar, Sugar, nel 1969, ha scalato le classifiche internazionali. A cantarlo, The Archies, ossia una band “disegnata” – protagonista della serie animata The Archie Show – ma con voci e canzoni reali, pop. Un esempio del cosiddetto Cartoon Rock, che, di serie in serie, nei decenni, ha visto la musica “animarsi”, facendo ballare i più piccoli, ma attirando anche l’attenzione dei più grandi. Il legame tra animazione e musica, nel tempo, si è fatto sempre più stretto e, soprattutto, in molti casi, è diventato centrale nella costruzione di storie e personaggi. Il trend non è stato passeggero. Molti i successi. Prima, i Chipmunks. Poi, Gli Impossibili, le “incursioni” rock nei Flintstones e nei Jetsons, i Cattanooga Cats, Josie and the Pussycats, The Pebbles and Bamm-Bamm Show, Il clan di Charlie Chan, Butch Cassidy and the Sundance Kids, Jabber Jaw e così via. E non sono da trascurare esperimenti di band note in carne e ossa felici di “cartoonizzarsi”. Così, i Beatles nel lungometraggio animato Yellow Submarine. Molti grandi, negli anni, hanno scelto l’animazione per raccontarsi, dai Pink Floyd a Chage & Aska con On Your Mark, animato da Miyazaki. E ancora, progetti speciali, come Gorillaz e Hatsune Miku, senza tralasciare la trasformazione della regia dei lungometraggi animati, con sequenze sempre più spesso simili a quelle di veri e propri videoclip.
L'arte di sfasciare le chitarre. Rock e filosofia
Stefano Scrima
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il rock e la filosofia hanno molte più cose in comune di quelle che potete immaginare. Sono infatti entrambi tentativi di conoscere e approfondire il reale senza accontentarsi di ciò che ci viene detto essere giusto e sbagliato, e quindi armi per mettere in discussione lo stato delle cose o, detto in altra maniera, strumenti per “ampliare il fronte del possibile”, ovvero addentrarsi nella conoscenza di noi stessi e del mondo oltre i miseri spazi concessi dai ritmi delle nostre giornate. “L’arte di sfasciare le chitarre” parla proprio di questo, partendo dalla nascita del movimento rock come esperienza “tragica” e “diabolica”, sulla scorta di interpretazioni del mondo di pensatori come Schopenhauer, Nietzsche e Colli, per arrivare alle connessioni fra filosofi e rockstar (Eraclito e Jimi Hendrix, Platone e i Doors, Diogene e Iggy Pop, Schopenhauer e i Nirvana, Nietzsche e i Queen), dal rock che si mette a fare filosofia, una filosofia che spacca i timpani (con David Bowie, Clash, Joy Division, John Lennon), fino alla ribellione iconica dell’atto/rito di sfasciare gli strumenti musicali come manifestazione plastica della rottura filosofica del rock con la narrazione dominante. Un testo suggestivo per amanti del rock che vogliono approfondirne la filosofia e per amanti della filosofia che già sapevano di quanto questa fosse rock, ma ovviamente anche per chi ama sia il rock sia la filosofia, che in queste pagine troverà raccontato – con amore – il loro intimo legame.
Dipinto sull'acciaio. Del rapporto tra heavy metal e pittura
Francesco Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 496
Il metal è spesso visto da fuori utilizzando la lente deformante del pregiudizio. Invece, questo ambiente presenta riferimenti a settori artistici basilari per definire l’identità della razza umana. Vero è che alcuni temi affrontati al suo interno non si segnalano quanto a profondità, ma non esauriscono certo ciò che il genere ha da dire. Religione, filosofia, scienza, storia e folklore non sono difficili da rintracciarvi. Parlare dell’uso del lavoro di grandi pittori per le cover di alcuni album può contribuire a capire meglio un mondo denigrato, ma anche a riprendere contatto con una parte importante della nostra cultura. Di artisti come Bosch e Beksinski o illustratori come Derek Riggs o Joe Petagno, “Dipinto sull’acciaio” parla dividendo il tutto in più parti. Nella prima prende a titolo di esempio pittori totemici che sono stati scelti massicciamente da gruppi HM, poi lo stesso fa per appartenenti a correnti pittoriche “concettualmente metal” come Romanticismo, Simbolismo e Preraffaeliti. Quindi si lancia in una corsa dal Trecento al Novecento per dimostrare come l’interesse del metal verso la pittura attraversi un arco temporale enorme. Nella seconda si occupa invece di alcuni illustratori/disegnatori dallo stile pittorico o fumettistico. Perché l’immaginario heavy è fatto di rappresentazioni talvolta violente che hanno però una precisa motivazione di essere, così come ne esistono di altrettanto forti nel mondo dell’arte ufficiale. Del perché certi pittori si siano rivelati così affini al feeling della “musica del demonio”: di questo parla questo libro. Per indicare come il metal sia un inesauribile carburante istruttivo che brucia nell’anima e non inquina. Prefazione di Eliran Kantor.
La febbre del country. Come, dove e perché ballare la line dance
Fulvio GIL Maggiolo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 128
“La febbre del Country” racconta cosa sia oggi la “Country Line Dance”, un modo per socializzare e una moda abbastanza recente, in espansione in tutta Europa. Ottima anche per chi non ha mai ballato. Ogni anno migliaia di persone si avvicinano a questa disciplina. Alcuni la praticano per un po’ e poi desistono; in molti, invece, rimangono affascinati da questo mondo particolare, diverso da tutte le altre realtà tersicoree. Non è necessario un partner, per esempio. Partendo da alcune definizioni basilari di teoria musicale, nel libro vengono presi in esame i pregi di questa disciplina, le motivazioni di chi la pratica, le sue origini, il “galateo”, l’abbigliamento, lo stile catalano e i nuovi traguardi. Non manca una sezione dedicata a una breve storia della musica country. Ci sono, poi, alcune testimonianze di esponenti di spicco di questo ambiente e un’appendice in cui vengono elencati molti passi che si eseguono durante le coreografie. Tutte tessere che vanno a comporre un mosaico per rappresentare al meglio quella che oggi è una nicchia ma in grande crescita, avvicinare il neofita e valorizzare l’esperienza di chi già la conosce.
Musica in lockdown. Come si è fermata e come farla ripartire
Riccardo De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 240
La crisi legata all’esplosione del Covid-19 ha sconvolto il mondo, costringendo milioni di persone ad affrontare una crisi imprevista. Tutto si è fermato, per poi provare a ripartire da zero. La musica è protagonista nel bene e nel male: dalle canzoni dai balconi agli show in streaming, al settore discografico e live annichilito. Artisti, professionisti e ascoltatori in una continua tensione che ha visto la musica come collante emotivo sociale, eppure così bistrattato dalle istituzioni. Tramite il racconto e la riflessione sulle varie tappe della crisi – dal lockdown alla ripartenza estiva, fino al ruolo del collettivo #lamusicachegira – Musica in lockdown affronta il tema della centralità della musica in una società che da una parte sente il bisogno di suonare e cantare, dall’altro dà per scontato il lavoro dell’artista. Come è cambiato il modo di ascoltare musica? Quali sono stati i danni economici, ma anche psicologici e sociali? Può esistere un mondo senza musica? Cosa unisce l’ascoltatore casuale al cantante pop di successo? E come reagisce il settore tecnico-discografico? Sono solo alcune delle domande affrontate nel libro. Anche tramite interviste a professionisti e protagonisti del mondo dello spettacolo, Musica in lockdown cerca di raccontare il presente della musica in Italia, nel momento in cui questo mondo viene messo in discussione, nella sua ora più buia. Con la speranza di tracciare una linea per poter ripartire.
La musica che resta. Cinquecento canzoni per illuminare la notte
Federico Pistone
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 416
Nell’epoca del contagio, dei punti di domanda e di sospensione, una canzone ci salverà. Una, cento, cinquecento canzoni italiane che raccontano nel modo più intenso la nostra anima sempre più fragile e il rapporto con un mondo che si allontana inesorabilmente. È la musica che resta e che diventa un grido per una nuova spiritualità individuale, sociale e ambientale. Ecco allora un percorso per ritrovare le emozioni e le armonie smarrite, per scoprire o riscoprire brani che hanno il potere magico e quasi sciamanico di toccarci dentro e commuoverci garantendo, a un nuovo ascolto, una prospettiva diversa e più consapevole di quello che siamo e di quello che dovremmo essere dentro il nostro tempo. Figlia ibrida, screanzata e sublime della poesia, ma anche della letteratura, del teatro, della filosofia, del cinema e della lirica, la musica d’autore è uno dei punti più alti e indecifrabili della cultura italiana. Ma siamo sicuri di conoscere davvero la parte più profonda della nostra canzone e dei nostri cantautori? Quali sono i brani che liberano la nostra sensibilità, che vanno oltre lo spartito, le parole, la musica, l’interpretazione, l’arrangiamento? La musica che resta, espressione presa a prestito dal Cielo capovolto di Roberto Vecchioni, è un’idea semplice e impossibile: radunare le canzoni più intime e intense di ogni artista italiano, creando dei “dischi perfetti”, le compilation dei sogni. Per noi e per chi verrà.
Marilyn Manson. Indagine su un ex Anticristo
Alessio Belli
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 208
C’erano una volta gli anni Novanta e il loro cattivo per eccellenza: Marilyn Manson. L’Anticristo Superstar al centro di violente polemiche ma al contempo autore di dischi d’oro zeppi di brani scioccanti, videoclip come film horror in heavy rotation sui canali musicali e tour sold out. Dai primi passi segnati dai serial killer, dal disprezzo verso la società americana, provocazioni e distruzione di ogni tabù supportate adeguatamente dalla violenza delle note, il percorso musicale del Reverendo ha progressivamente assunto negli anni forme sonore più mature senza perdere lucidità di osservazione e dimenticare come far parlare di sé. Lontano dall’essere uno spauracchio, Marilyn Manson a fasi alterne ha saputo reinventarsi e superare i momenti delicati e ora, con l’ultimo we are chaos, si gode il plauso di critica e pubblico. Oltre il personaggio si cela un individuo complesso, pieno di sfaccettature mai considerate abbastanza che conosceremo in queste pagine, dove andremo oltre il clamore delle accuse per capire i veri significati dei suoi messaggi. Autore di poesie e racconti, giornalista musicale, attore e pittore, il mondo di Brian Warner riserva un viaggio in un mondo oscuro quanto affascinante. Dall’aspetto live ai celebri videoclip, passando per le tematiche delle canzoni e l’analisi dei concept album, senza dimenticare il lavoro sull’immagine e gli aspetti più controversi, Indagine su un ex Anticristo vuole tracciare un’analisi seria e accurata sulle diramazioni di un personaggio “vero”. Per un Anticristo che muore, c’è un artista da conoscere.
Viaggio al centro del basso. Il basso elettrico visto da Vicio
Luca Vicini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 144
The drummers's book. Metodo completo per batterie. Volume Vol. 3
Diego Stacchiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 432
La principale caratteristica di questo metodo consiste nell’organizzazione delle materie in sezioni distinte: Solfeggio – Snare Drum – Drum Set. Tutti gli argomenti sono organizzati partendo dallo studio della sezione “solfeggio ritmico”, che diventa la guida per poi accedere alle sezioni dedicate alla tecnica degli arti superiori e allo strumento. L’andamento dei contenuti è costantemente lineare e progressivo. Lo studente o l’insegnante che desideri avvalersi di questa metodologia potrà riscontrare sin dalle prime pagine il carattere dinamico e divertente dello studio proposto. Sezione Solfeggio Organizzata in ordine progressivo di difficoltà, pensata per l’assimilazione delle figure ritmiche e il potenziamento dell’abilità di lettura. Questa, sin dal primo capitolo, diventa una guida per poter accedere in modo immediato e chiaro allo studio delle sezioni successive. Sezione Snare Drum Ideata per lo sviluppo della coordinazione degli arti superiori, la velocità, il controllo dinamico e il fraseggio. Sezione Drum Set Rappresenta il punto di arrivo del testo, ossia l’applicazione pratica sullo strumento attraverso lo sviluppo dei concetti elaborati nelle sezioni Solfeggio e Snare Drum.
The drummers's book. Metodo completo per batterie. Volume Vol. 2
Diego Stacchiotti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Arcana
anno edizione: 2021
pagine: 304
La principale caratteristica di questo metodo consiste nell’organizzazione delle materie in sezioni distinte: Solfeggio – Snare Drum – Drum Set. Tutti gli argomenti sono organizzati partendo dallo studio della sezione “solfeggio ritmico”, che diventa la guida per poi accedere alle sezioni dedicate alla tecnica degli arti superiori e allo strumento. L’andamento dei contenuti è costantemente lineare e progressivo. Lo studente o l’insegnante che desideri avvalersi di questa metodologia potrà riscontrare sin dalle prime pagine il carattere dinamico e divertente dello studio proposto. Sezione Solfeggio Organizzata in ordine progressivo di difficoltà, pensata per l’assimilazione delle figure ritmiche e il potenziamento dell’abilità di lettura. Questa, sin dal primo capitolo, diventa una guida per poter accedere in modo immediato e chiaro allo studio delle sezioni successive. Sezione Snare Drum Ideata per lo sviluppo della coordinazione degli arti superiori, la velocità, il controllo dinamico e il fraseggio. Sezione Drum Set Rappresenta il punto di arrivo del testo, ossia l’applicazione pratica sullo strumento attraverso lo sviluppo dei concetti elaborati nelle sezioni Solfeggio e Snare Drum.