Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana: Musica

B-side. L'altro lato delle canzoni. Estate

Doriana Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 248

L’estate nel mondo di “B-Side” è rovente e sfrenata come i riff di una chitarra distorta dal ritmo infuocato che suona musica punk. Partendo dalle canzoni di Sex Pistols, Ramones, Offspring, Green Day, Rancid, Circle Jerks, Dead Boys e altri grandi esponenti del genere musicale protagonista del volume, l’autrice infiamma la sua penna dando vita ai racconti più irriverenti e spregiudicati dell’intera tetralogia. Per chiudere il cerchio, distinguendo le “mezze stagioni” da quelle “piene”, la struttura segue la falsariga di quella del volume “Inverno” grazie a Shadow, un personaggio esterno alle canzoni, che si infiltrerà di tanto in tanto nei racconti collegandoli in un intreccio tutto da scoprire nel finale. Inoltre, dopo la chiusura del Bar Ricata (nel volume “Primavera”), nasce in questi racconti un nuovo punto di ritrovo alternativo: un club privato-ma-non-troppo all’interno di uno degli store della stravagante stilista e filosofa di fantasia Lilian Yetsu-Wu. È questo il luogo cardine in cui si ritrovano i membri della crew protagonista delle nuove storie, personaggi liberi, ribelli e fuori dagli schemi, che prendono vita dalle parole e dalle note delle canzoni. Ciascuno di loro ha la propria storia da raccontare, i propri sogni da realizzare o le proprie battaglie da combattere e, tra avventure divertenti, commoventi, rivoluzionarie e indisciplinate, sarà impossibile non affezionarsi a qualcuno di loro… o anche a tutti! Buon viaggio nello scatenato mondo di “B-Side Estate”! Prefazioni di Federico Guglielmi e Roberta Sammarelli.
17,50

Un dono di suono e visione. David Bowie e il teatro di Lazarus

Enrica Orlando

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 192

Che fine ha fatto Thomas Jerome Newton? L’alieno caduto sulla Terra è rimasto bloccato qui, tra il sogno di tornare indietro e il dolore di una realtà che lo sta divorando. Qual è la colonna sonora di una vita che si snoda in un labirinto sospeso tra reale e irreale? Che suono ha la morte? E il risveglio? Che colori hanno l’amore, il dolore, l’arte e l’attesa che essa giunga in nostro soccorso? Il saggio analizza “Lazarus”, lo spettacolo scritto da Enda Walsh e David Bowie (un’opera rock definita “Il regalo d’addio di David Bowie al mondo”), non con lo scopo di trovare delle risposte, ma con il desiderio di seguire tutte le domande, per porsene altre, in una ricerca senza conclusione definitiva. Perché “Lazarus” è un dono di Suono e Visione, da scartare con la curiosità di chi non smette di cercare, seguendo la scia che il razzo di Newton lascia idealmente nel cielo di ognuno di noi, come fossimo sempre quei ragazzini anonimi, che provano a disegnare la forma delle nuvole sognando di vivere l’impossibile, in universi lontani ma più probabili di quelli che abbiamo a portata di mano. Perché non c’è addio nell’arte, nell’amore e nell’universo: c’è solo trasformazione.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.