Ares: Per conoscere l'Opus Dei
Intervista sul fondatore dell'Opus Dei
Alvaro Del Portillo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2014
pagine: 336
"Mons. Álvaro del Portillo (1914-1994) è stato per quarant'anni il più stretto collaboratore di san Josemaría Escrivá, ed è stato il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Questa intervista, uscita in prima edizione alla vigilia della beatificazione del fondatore, raccoglie la testimonianza non di un biografo meramente professionale, pur scrupoloso, bensì di un figlio spirituale che ha assimilato il messaggio e lo stile di vita del Padre, collaudandoli in prima persona. Mons. del Portillo ha registrato episodi, espressioni, gesti del fondatore non semplicemente da cronista o da storico, ma con l'affetto indelebile con cui, per fare un esempio alto, san Giovanni ha memorizzato perfino l'ora del suo primo incontro con Gesù ("Erano le quattro del pomeriggio", Gv 1,39). Da queste pagine emerge non solo la santità di san Josemaría, ma anche di colui che con tanta efficacia e con tanto affetto ha conservato memorie e documenti così dettagliati perché consapevole di dover rendere un servizio non solo ai membri dell'Opus Dei attuali e futuri, ma anche a tutti coloro che dagli esempi dei santi traggono linfa per la loro vita di fede. Alla vigilia della beatificazione di mons. Alvaro del Portillo, annunciata per il 27 settembre 2014, si può ben dire che questa intervista è la biografia di un santo, scritta da un santo." (Cesare Cavalleri)
Alvaro del Portillo. Il primo successore di san Josemaría alla guida dell'Opus Dei
Javier Medina Bayo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2014
pagine: 848
"Quando verrà scritta la sua biografia", suggeriva mons. Javier Echevarría, Prelato dell'Opus Dei, "tra gli altri aspetti rilevanti della sua personalità soprannaturale e umana, questo dovrà avere un posto di risalto: il primo successore di san Josemaría Escrivá alla guida dell'Opus Dei è stato, prima di tutto e soprattutto, un cristiano leale". Álvaro del Portillo (1914-1994) è stato il grande sostegno del Fondatore, e gli è rimasto accanto da quando era molto giovane fino alla sua morte. Ha svolto un ruolo rilevante nel Concilio Vaticano II ed è stato ordinato vescovo da san Giovanni Polo II nel 1991. Sarà proclamato beato il 27 settembre 2014. L'autore ha compiuto un profondo lavoro di ricerca, costruendo il testo sulla base di lettere, documenti e testimonianze, mettendo a punto una biografia commovente e rigorosa.
Opus Dei, struttura & missione. Un profilo ecclesiologico
Pedro Rodriguez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'Opus Dei è la prima e finora unica prelatura personale della Chiesa cattolica. Ma che cosa sono, esattamente, le prelature personali previste dal Concilio Vaticano II? Questo studio ne traccia il nitido profilo teologico e canonico, attingendo anche all'esperienza pastorale dell'Opus Dei, fondata da san Josemaría Escrivá nel 1928. L'innovativa interpretazione dell'autore si basa sul rapporto tra il sacerdozio comune dei fedeli laici e il sacerdozio ordinato dei chierici, che innerva la struttura della Chiesa stessa.
Abancay. L'avventura di un vescovo missionario nelle Ande peruviane
Enrique Pélach
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2010
pagine: 176
Un infaticabile ministero sacerdotale tra gli impervi profili delle Ande, migliaia di ore a dorso di mulo per portare il Vangelo nei più dimenticati paesi del Perù, i lineamenti di un'anima innamorata di Dio a completo servizio del proprio gregge. Sono alcuni degli aspetti che emergono dall'autobiografia di mons. Enrique Pélach, esemplare figura di pastore che si prodigò nell'assistere spiritualmente e materialmente l'Apurimac, una delle regioni più povere del Perù e forse del mondo. La sua attività episcopale non conobbe soste, alternando gli innumerevoli viaggi apostolici a iniziative sociali di ogni sorta, tra cui la creazione di un lebbrosario, di un ospedale, di ospizi, di due seminari. Nel suo racconto, che ha la freschezza e la vivacità del diario, si nota come si siano coronati i suoi sogni più lontani grazie a un filiale abbandono alla Provvidenza e una vita di preghiera di vero contemplativo.
Missione compiuta. Biografia di Álvaro del Portillo
Hugo de Azevedo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2010
pagine: 288
Mons. Álvaro del Portillo (Madrid 1914 - Roma 1994) è stato il principale collaboratore di san Josemaría Escrivá e il suo primo successore alla guida dell'Opus Dei. Durante il Concilio Vaticano II contribuì a mettere in evidenza il ruolo dei laici nella Chiesa e fu segretario della commissione conciliare che elaborò il Decreto Presbyterorum Ordinis sul ministero e la vita sacerdotali. Venne ordinato vescovo da Giovanni Paolo II il 6 gennaio 1990 ed è in corso il suo processo di beatificazione. Molte persone di ogni classe e condizione lo amavano per la sua bontà e la sua umiltà. Vittorio Messori, dopo averlo intervistato, dichiarò che, dinanzi alla sua semplicità e carità sacerdotale, aveva provato il desiderio di confessarsi con lui piuttosto che di intervistarlo. Con questa accurata biografia Hugo de Azevedo presenta un ritratto a tutto tondo di mons. Álvaro del Portillo con una speciale attenzione alle sfaccettature della sua vita interiore.
Josemaría Escrivá. Santo
Flavio Capucci
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2008
pagine: 232
Il 6 ottobre 2002, in Piazza San Pietro, mons. Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei, è stato proclamato santo da Giovanni Paolo II. I documenti che hanno scandito l'iter della causa di canonizzazione hanno un denso contenuto teologico e ascetico, e forniscono il profilo spirituale ed ecclesiale del Santo. Sono testi che diventano anche spunti per la riflessione personale, perché i santi sono, prima di tutto, voci da ascoltare.
I ragazzi di via Sandri
Pierluigi Bartolomei
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2008
pagine: 136
Via Sandro Sandri si snoda in uno dei quartieri meno belli di Roma, Casal Bruciato. Eppure, proprio qui si trova qualcosa di speciale, raccontato attraverso le storie di vita vissuta tra i banchi e la strada che qui assume anch'essa un'insolita dimensione formativa. I ragazzi di via Sandri sono i volti e le storie di questa "isola anomala" che è il centro Elis (Educazione, Lavoro, Istruzione e Sport) inaugurato nel 1965 da Papa Paolo VI alla presenza di San Josemaria Escrivà de Balaguer, fondatore dell'Opus Dei.
Attraverso le montagne. La vita di san Josemaria
J. Gillissen, E. Gabriel, Paule Fostroy
Libro: Libro rilegato
editore: Ares
anno edizione: 2005
pagine: 80
Biografia di San Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Un viaggio entusiasmante dentro l'avventura umana e soprannaturale del "santo del quotidiano", dagli anni dell'infanzia e della gioventù fino alla grande festa della canonizzazione in Piazza San Pietro, il 6 Ottobre 2002. Un libro per ragazzi da leggere in famiglia.
San Josemaría Escrivá. Un profilo biografico
Michele Dolz
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il 6 Ottobre 2002 Papa Giovanni Paolo II ha canonizzato Josemaría Escrivá, fondatore dell'Opus Dei. Questo profilo biografico del nuovo santo, con alcuni suoi commenti alla vira di Cristo che invitano il lettore ad "entrare nelle scene del Vangelo come uno dei personaggi che le animano", è un utile strumento per scoprire la coinvolgente ricchezza degli insegnamenti del "santo del quotidiano".
Un santo per amico. Testimonianze sul beato Josemaria Escriva fondatore dell'Opus Dei
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2001
pagine: 400
Vale la pena. Tre anni accanto al fondatore dell'Opus Dei
José M. Casciaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1999
pagine: 160
Negli anni della guerra civile spagnole, l'autore, giovanissimo, viene in contatto con l'Opus Dei e con il suo Fondatore: un incontro che gli cambia l'esistenza. Pagine ricche di aneddoti che trasmettono le ragioni e la gioia di una scelta di vita.