Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ares: Sagitta

Per l'umano & per l'eterno. Il dialogo con don Giussani continua

Per l'umano & per l'eterno. Il dialogo con don Giussani continua

Gianfranco Amato, Gabriele Mangiarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2016

pagine: 128

Di fronte alla grave crisi personale e sociale che attanaglia il tempo presente, due amici, discepoli di mons. Luigi Giussani, rendono pubblico il loro dialogo sull'uomo e sul bene comune che continua, anche oltre la morte, quotidianamente, col Fondatore del Movimento di CL, attraverso i suoi scritti e, grazie alla preghiera, nella comunione dei santi. Un testo che, nel suggerire un metodo per discernere la realtà e vivificarla, ripropone con speciale evidenza l'identikit del cristiano, uomo nel mondo ma non di questo mondo. Così gli spunti qui offerti si fanno invito ad approfondire l'intera opera di Giussani a cui puntualmente si riferiscono, per imparare, come lui, a pensare, amare e agire nella presenza di Cristo a ogni livello dell'esistenza, ogni istante della propria vita.
12,00

Gli anni spezzati. Il commissario Luigi Calabresi, medaglia d'oro

Gli anni spezzati. Il commissario Luigi Calabresi, medaglia d'oro

Luciano Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2013

pagine: 208

"Garibaldi seguì negli anni la vicenda Calabresi con passione civile e rigore di cronista, ne fece una battaglia di principio e di verità storica. Anche grazie a testimonianze come la sua, a Calabresi fu data dal presidente Ciampi, con trentadue anni di ritardo, la medaglia d'oro al valor civile. Un riconoscimento postumo, assai postumo, che si insinuava come una piccola parentesi nel fiume di parole, interventi, pressioni per la grazia a Sofri e Bompressi. Nell'immaginario collettivo del Paese, i martiri erano diventati loro, non Calabresi. La vicenda Calabresi resta una ferita profonda nella storia civile ma anche culturale del nostro Paese. Non possiamo dimenticare che si mobilitarono contro di lui, in un famigerato manifesto, i quattro quinti della cultura e dell'intellighentia italiana. Ottocento firmatari, l'intero establishment culturale, accademico, editoriale e giornalistico italiano, tuttora in auge, si schierarono contro di lui, lo squalificarono, lo delegittimarono. Garibaldi ripercorre in modo appassionato e incalzante, attento ai dettagli e alle sfumature, la vicenda Calabresi, preceduta dal caso Pinelli - che Garibaldi tratta col rispetto che merita - e dal caso Valpreda, con rimandi alla vicenda Tortora e al sequestro Sossi, per poi tuffarsi in quel tunnel misterioso delle stragi senza volto e senza mandante che restano come un macigno sulla coscienza civile e nella memoria divisa del nostro Paese". (Dalla Prefazione di Marcello Veneziani)
14,80

Gli anni spezzati. Il giudice. Nella prigione delle BR

Gli anni spezzati. Il giudice. Nella prigione delle BR

Mario Sossi, Luciano Garibaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2013

pagine: 256

Per 35 giorni in balia di due fantasmi incappucciati di cui si ignora tutto tranne la fredda determinazione: pronti a uccidere. Fu questa la condizione in cui visse, da giovedì 18 aprile a giovedì 23 maggio 1974, prigioniero delle Brigate Rosse, il giudice Mario Sossi. Quattro anni dopo, egli ricostruì nei minimi particolari, con l'aiuto dell'amico e giornalista-storico Luciano Garibaldi, la sua allucinante avventura. Lo fece con spietata sincerità, prima di tutto verso sé stesso, per tener fede a un impegno preso tacitamente durante quegli interminabili giorni nel "carcere del popolo": spiegare agli italiani, soprattutto ai giovani, quale spaventosa ideologia di morte si nascondesse dietro l'utopia rivoluzionaria. E lo fece sebbene non mancasse chi lo sconsigliava, data la sua condizione di "condannato a morte in libertà provvisoria", ribadita dai capi brigatisti il 22 maggio 1978 nell'aula di giustizia di Torino dove venivano processati. Da questa sua testimonianza è tratta la fiction televisiva "Gli anni spezzati. Il giudice", prodotta dalla Albatross Entertainment e diretta dal regista e sceneggiatore Graziano Diana, Premio Acqui Storia 2013 "La storia in Tv". Ma il libro che, edizione dopo edizione, si impone come un classico degli "anni di piombo", è anche una storia d'amore, l'amore di un uomo per la propria moglie, di una donna per il proprio marito. È la cronaca commovente di un dialogo a distanza tra il giudice Sossi e sua moglie Grazia...
14,80

Antidizionario dell'Occidente. Stili di vita nella tarda modernità

Antidizionario dell'Occidente. Stili di vita nella tarda modernità

Gianfranco Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2010

Attraverso ottantasette voci, da Agnello a Voto, Gianfranco Morra svolge un corredo di riflessioni, tra antropologia e sociologia, che illuminano la condizione attuale dell'uomo occidentale, immerso in un contesto politico-culturale dove evidenti sono i segni di decadenza. Se in Europa invertebrata (Ares, 2006) Morra aveva denunciato limiti e insufficienze della costruzione politica europea, in questo saggio interpreta le trasformazioni avvenute nel costume e nell'etica dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri. Le voci qui accolte fotografano infatti i valori prevalenti nel nostro Paese, assai simili a quelli degli altri Paesi occidentali. È giudizio comune che l'Occidente, nel secolo appena trascorso, sia cambiato più che nei due millenni precedenti, e che i fondamenti della civiltà occidentale si siano oggi indeboliti al punto da produrre crisi di identità e paralisi della solidarietà. Questi valori costituiscono lo sfondo dell'Antidizionario, il riferimento a un lascito del passato indebolito e dimenticato, ma non ancora estinto. In un presente nel quale prevalgono l'eclissi della ragione, lo sfascio morale, la morte del diritto e l'assenza di Dio; e nel quale tuttavia non è difficile scorgere nostalgie di senso e attese di un recupero nel futuro. Non si tratta dunque di un "dizionario", ma di un "antidizionario", che intende cogliere gli aspetti più evidenti dell'antioccidentalismo dell'Occidente.
18,00

L'eskimo in redazione. Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti»

L'eskimo in redazione. Quando le Brigate Rosse erano «sedicenti»

Michele Brambilla

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2010

pagine: 264

Se si leggono le ricostruzioni che storici e giornalisti fanno degli anni di piombo, sembra che i brigatisti rossi e i loro stretti parenti siano sempre stati considerati dei folli, isolati da tutto il resto del Paese. Sembra che il progetto di una società comunista, da realizzare attraverso una rivoluzione, sia stata una pazza idea nelle menti di pochi. Ma non andò così. Per una decina d'anni, diciamo dal 1968 in poi, l'estremismo di sinistra poté godere della benevolenza, del consenso, e a volte della complicità della maggior parte dei giornali e del mondo della cultura ufficiale. Ci volle il cadavere di Moro fatto trovare a metà strada fra le sedi della Dc e del Pci per interrompere una mistificazione che i mass media conducevano dal tempo della scoperta dei primi covi delle Brigate Rosse. Per dieci anni gli italiani furono ingannati dai nove decimi della stampa nazionale, che chiamò "sedicenti" le Brigate Rosse e nascose e negò qualsiasi episodio di violenza e di estrema sinistra. Perché accadde tutto questo? Molti giornalisti agirono per fede politica. Ma molti altri, più semplicemente, si accodarono seguendo il vento, che in quel momento sembrava portare a un immancabile trionfo del marxismo. Così, legioni di cronisti "borghesi" si misero l'eskimo, confermando una vecchia battuta di Leo Longanesi, e cioè che lo stemma al centro della bandiera italiana dovrebbe essere la scritta: "Ho famiglia".
15,00

La lampada sopra il moggio. Le ragioni della Chiesa nei secoli della modernità

La lampada sopra il moggio. Le ragioni della Chiesa nei secoli della modernità

Vincenzo Merlo

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2010

pagine: 320

Dagli eccidi della Rivoluzione francese ai totalitarismi del XX secolo; dalle persecuzioni anticristiane alla vicenda di Eluana Englaro, attraverso la crisi delle ideologie: Vincenzo Merlo ripercorre con il rigore dello storico e la convinzione del credente alcuni passaggi chiave degli ultimi due secoli, mettendo in luce mediante l'analisi puntuale delle grandi encicliche della Chiesa cattolica le ragioni dell'umanesimo cristiano, contro i guasti della modernità laicista che si adopera, oggi come ieri, per estirpare Dio dall'orizzonte dell'uomo. Il pantano odierno è la conseguenza di una serie di errori commessi tutti a danno dell'uomo, scrive Rosa Alberoni nella Prefazione, perché, con le parole di Henri De Lubac, "non è vero che l'uomo non possa organizzare la terra senza Dio. Quel che è vero è che, senza Dio, egli non può in fin dei conti che organizzarla contro l'uomo".Il titolo stesso ribadisce che il Vangelo e la tradizione cristiana rimangono riferimenti certi, fari luminosi per chi ha smarrito la via nella notte del mondo.
15,00

I film della nostra vita

I film della nostra vita

Mauro Della Porta Raffo

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2008

pagine: 184

12,00

Liberi di vivere. Malati inguaribili, persone da curare

Liberi di vivere. Malati inguaribili, persone da curare

Massimo Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2008

pagine: 184

La vita, anche la più sofferente e malata, è degna di essere vissuta fino in fondo. Mentre il Parlamento è chiamato a pronunciarsi su una legge sul fine-vita e il testamento biologico occorre riaffermare a viva voce e con il cuore che la vita è sacra ed è un dono meraviglioso. È questa l'eredità che ci ha lasciato Eluana Englaro - e prima di lei Terri Schiavo - così come è stata recepita, a mente fredda, dagli autori di questo libro che contiene documenti, inediti, valutazioni medico scientifiche, contributi d'opinione, interviste, i racconti di persone che si sono risvegliate perfino dopo 19 anni di coma. Contiene anche il monologo teatrale del poeta e scrittore Davide Rondoni e svariate testimonianze, in primis quella del ministro della Salute Maurizio Sacconi, che si è messo in gioco con tutta la sua umanità - e non solo come politico - in questa vicenda. Gli altri interventi sono dei medici Gian Battista Guizzetti, Mario Melazzini, Marco Maltoni, tutti e tre impegnati in prima fila accanto ai malati più gravo; del giurista Davide Eusebi e di Fulvio De Nigris, il "papà" della Casa dei Risvegli di Bologna. In chiusura l'adesione alla vita pronunciata dall'attore e autore teatrale Alessandro Bergonzoni e dal noto giornalista del Tg1 Aldo Maria Valli.
13,00

Casalinga in carriera

Casalinga in carriera

Elisa Tumbiolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2008

pagine: 184

Sposa e mamma novella? Casalinga disperata o manager alla frutta? Per coloro che hanno perso la bussola e rimbalzano tra casa e ufficio, ecco i segreti per una vita serena e di successo. Ogni fatto ed episodio qui narrati non sono frutto di una fervida fantasia, ma vita vera di ogni giorno, vissuta dall'Autrice che, chiudendo queste pagine, non si sente moglie, madre, amica e professionista perfetta, ma semplicemente donna più consapevole e felice.
12,00

Risorsa ambiente

Risorsa ambiente

Altero Matteoli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2007

pagine: 112

Un viaggio nel pianeta ambiente e nelle sue molte contraddizioni, compiuto da un protagonista. Un libro-intervista, raccolto da Folco Quilici, che costituisce un manifesto contro ogni ideologia e propone una rivoluzione copernicana che ponga l'uomo al centro del sistema. Altero Matteoli prende spunto dagli anni trascorsi alla guida del Ministero dell'Ambiente, non per rivendicare i suoi meriti, ma per proporre pacatamente una formula capace di superare il bagaglio di pregiudizi ideologici, che hanno fatto della questione ambientale un terreno di scontro e di sterili contrapposizioni, bloccando di fatto lo sviluppo.
11,00

L'incoffessabile e il confessato

L'incoffessabile e il confessato

Lino Ciccone

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2007

pagine: 200

Ricorso ai sacramenti per coppie fuori dell'unione sacramentale; cooperazione in attività disoneste; vicende affettive complesse con tanto di aborto o infanticidio; rapporti sessuali prematrimoniali; come comportarsi rispetto a soluzioni opposte prospettate da due confessori su un identico problema; validità della celebrazione comunitaria della Penitenza... Trenta casi di problemi determinati e comuni, per i quali è urgente una soluzione dal punto di vista etico. Una guida preziosa per l'esame di coscienza prima di accostarsi al sacramento del Perdono; strumento su altro fronte indispensabile per i sacerdoti che desiderino, in conformità con il Magistero, coniugare nell'attività pastorale, valutazione morale ed esercizio della misericordia
12,00

Il Jihad e la Crociata

Il Jihad e la Crociata

Marco Meschini

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2007

pagine: 160

12 settembre 2006: Benedetto XVI tiene una Lectio Magistralis all'Università di Ratisbone e... apriti cielo. Le parole del pontefice scatenano una ridda di proteste, minacce e violenze da un capo all'altro del mondo, non solo negli ambienti musulmani, ma anche tra molti esponenti del mondo occidentale. Già al tempo della discussione tra Manuele II Paleologo e il dotto Persiano (XV) si imponeva il problema del "jihad", la guerra santa musulmana. Ma che cos'è il jihad? E che cosa furono le Crociate, spesso semplicisticamente paragonate al jihad come espressioni speulari? Con piglio polemico, fondato su una rigorose ricostruzione storica, il libro fa chiarezza di questi temi fra storia e attualità.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.