Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia: Eclypse

Domani è un altro giorno

Domani è un altro giorno

Giampaolo Cassitta

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2020

pagine: 115

Un affiorare di ricordi che rimandano a un padre morto troppo giovane, la cui scomparsa rende una famiglia orfana e silenziosa. I "superstiti" trascorrono le giornate in una quotidianità liquida, fatta di piccoli e grandi momenti vissuti con sobrietà, a volte con distacco, in una visione onirica dell'esistenza che fluisce lentamente. E, con l'infittirsi delle memorie, ecco emergere una madre che sa di dover combattere per poter assicurare ai propri figli un'esistenza degna di questo nome. Una donna coraggiosa, amante della musica e degli spettacoli televisivi, risoluta a coronare il sogno di acquistare, nell'anno in cui l'uomo sbarca sulla Luna, la sua Fiat 500. In queste pagine, dense di emozioni, il lettore ripercorre, attraverso le reminiscenze di un figlio e i silenzi di una madre, che poi scoprirà di essere affetta dal morbo di Alzheimer, un'autentica storia di amore famigliare. Domani è un altro giorno è come un dolce canto, solitario, in cui ognuno di noi può ritrovarsi. Un romanzo che parla di sentimenti veri, puri, consolanti, antichi. Un lungo abbraccio tra genitori e figli che si snoda tra parole, musiche, film, avvenimenti e praterie di solitudini.
14,00

Garibaldi il corsaro

Garibaldi il corsaro

Pietro Picciau

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 346

È il 22 settembre del 1873. Una burrasca notturna fa infrangere sugli scogli dell'isola di Caprera il veliero dell'aristocratico inglese Nicholas Richardson. Il giovane, messosi in salvo, raggiunge una strana costruzione, una sorta di fazenda dipinta interamente di bianco. Sa che qui potrà incontrare un personaggio già entrato nella leggenda, che fin da bambino l'ha sempre affascinato: Giuseppe Garibaldi. Anziano, costretto a muoversi con una carrozzina, l'"Eroe dei due mondi" non ha certo perso il carattere che l'ha accompagnato in tutte le sue imprese. Sollecitato dalla curiosità e dalle domande dell'ospite, Garibaldi si lascia andare a una rievocazione che nulla tralascia e tutto racconta. Una storia che parte dagli uomini principalmente, dal loro sogno di libertà e uguaglianza, dal desiderio disperato di porre fine, in ogni angolo del globo, al dispotismo. Giorni esaltanti e momenti tristi, lutti personali e travagli generali, ogni evento è un tassello di un grande mosaico che spiega, passo dopo passo, i primi decenni del XIX secolo, tra voglia di conservazione e istanze di rinnovamento. E lui, Garibaldi, scappato da Genova nel 1835 per sottrarsi alla morte dopo un'insurrezione fallita, è sempre al centro della narrazione, protagonista assoluto delle battaglie in Sud America, impegnato fino in fondo e al prezzo di mille pericoli a portare il suo ideale anche nei luoghi più sperduti. La sua sete di avventura e giustizia sembra non placarsi mai, neanche dopo l'incontro e il matrimonio con Anita, che anzi diverrà lei stessa guerrigliera e corsara al pari del marito. Un romanzo, il primo di una trilogia incentrata sulla vita di Garibaldi, che ci fa scoprire ancora più a fondo una figura centrale della storia non solo italiana ma mondiale.
16,50

Ed è già estate

Ed è già estate

Michela Capone

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 167

Il diario emotivo di una madre e di una figlia. L'intersecarsi di due storie parallele che diventano singola narrazione, la rivelazione di un sentimento che dipana i suoi nodi nel dolore del congedo. La situazione estrema della fine della vita celebra la forza di un rapporto che vince la morte e avvicina al mistero dell'esistenza. Un narrare che tocca quattro generazioni, una ricca esperienza personale nel nome di una madre che insegna a vivere ma anche a morire, cogliendo il senso dell'amore e della sofferenza, che accompagna anche nell'accettazione della vecchiaia e della dipartita come eventi naturali. Temi forti, in questo mondo moderno occidentale, che insegue giovinezza e finta eternità. L'amore protagonista di queste pagine è quello più antico: il legame che unisce una madre a una figlia, un amore fatto anche di inadeguatezza, egoismi, contraddizioni e contrasti, che dall'abisso dell'afflizione rinasce puro e forte.
15,00

Capita a Monteverde

Capita a Monteverde

Nina Quarenghi

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 102

C'è un quartiere, a Roma, che parla al cuore di chi lo ascolta. La sua voce si arrampica sulle Mura Gianicolensi e si adagia sulle panchine di Villa Sciarra, esce dagli occhi appannati dei vecchi e dalle carte degli archivi, emerge dalle pagine del Messaggero e dalle foto in bianco e nero di un album parrocchiale. Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini, Gianni Rodari, qui hanno respirato aria di casa, hanno intrecciato le loro vite a quelle della gente di Monteverde, nel saliscendi delle strade, nei cortili delle scuole e nei salotti, nel divenire della Storia. I racconti di Capita a Monteverde raccolgono le tante anime di questo spicchio d'Italia: anime in guerra, anime in pace, travolte da battaglie politiche, giochi d'amore, malintesi e abbagli, bombardamenti aerei e nubi tossiche, pistole parlanti, gatti eroici, feroci terroristi e adolescenti innamorati. La vita pulsa calda tra le strade di questo quartiere romano, che continua a parlare, ieri come oggi, al cuore di chi lo ascolta.
13,00

Espiazioni collettive

Espiazioni collettive

Ilario Carta

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 196

Francesco Migali ha lasciato il suo paese d'origine da molti anni. Il rapporto con il padre - mai troppo intenso - si è sfilacciato sempre più, lasciandogli un senso di mancanza quasi incolmabile. Così, quando incaricato dall'università per cui lavora, gli si presenta l'occasione di studiare più da vicino un fatto di sangue accaduto negli anni Trenta nella piccola comunità in cui è nato il genitore, non perde tempo e parte per la Sardegna. Sarà proprio qui che il protagonista cercherà di ricostruire le fila di quegli eventi delittuosi che, per certi versi, lo toccano da vicino. Scavando nel passato, tra reticenze e mezze verità, scoprirà che non tutto è stato raccontato, che lo scenario fino a quel momento immaginato è ben diverso, ancora più assurdo. In quella fatidica notte di tanti decenni prima - in cui furono barbaramente assassinate otto persone, compresi donne e bambini - tutti, nessuno escluso, hanno avuto la loro parte all'interno di una tragedia corale che il tempo non è riuscito a cancellare pienamente.
16,00

Il campo degli asfodeli

Il campo degli asfodeli

Franco Mannoni

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 184

Un racconto di storie umane, emozioni, eventi e sentimenti, per non dimenticare, per lasciare la testimonianza di ciò che è stato e di ciò che saremmo potuti essere. Con "Il campo degli asfodeli" Franco Mannoni, dopo il successo di "Se ascolti il vento", ci riporta indietro di alcune decine di anni che, letti con il metro tumultuoso di oggi, sembrano quasi secoli. Un tempo, quello descritto nel libro, burrascoso, denso di fermenti, alcuni sfociati in tragedie, altri in belle pagine di progresso. Sullo sfondo una speranza, quella del cambiamento, dal particolare punto di vista dell'autore - prima come dirigente scolastico, poi come politico - che riflette sui drammi e le trasformazioni della società in cui è immerso e il cui epicentro, per quanto gli concerne, è una città molto particolare: Nuoro. Pagina dopo pagina si riscoprono tensioni, paure, entusiasmi, personaggi che hanno fatto di quell'epoca un momento irripetibile, nel bene e nel male. Tra grandi, medi e piccoli protagonisti, Franco Mannoni disegna a tutto tondo quello che siamo stati, quello che saremmo voluti divenire e quello che in realtà siamo diventati.
15,00

La grammatica di Febrés

La grammatica di Febrés

Nicolò Migheli

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 260

Chi è realmente Bonifacio d'Olmi, anziano e malato, che vive sul finire del XVIII secolo in una lurida stamberga, in un quartiere tra i più malfamati della città capitale del Regno di Sardegna? Perché, alla sua morte, in modo rocambolesco, tutti i suoi scritti vengono sottratti e fatti sparire? In queste due domande fondamentali si concentrano l'esistenza e le vicissitudini di Andrés Febrés, gesuita catalano, missionario, linguista, autore di una grammatica della lingua mapuche, coinvolto anni prima nello scioglimento della Compagnia di Gesù. La sua onestà intellettuale, fin da subito, lo porterà a divenire un ricercato - soprattutto a causa dei suoi scritti critici contro il papa e il re di Spagna - e a fuggire dal Cile in Italia e da qui in Sardegna, terra in cui si cimenterà nella stesura di una grammatica della lingua sarda e dove entrerà in contatto con i circoli illuministici locali, mantenendo sempre una certa distanza da idee radicali e anticristiane. Protagonista di un periodo torbido e fluido la vicenda di Andrés Febrés riflette l'incertezza di quei tempi e racconta in modo affascinante la nascita delle idee che sono alla base dell'età contemporanea.
16,50

Giovanna. La regina ribelle

Giovanna. La regina ribelle

Pietro Maurandi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 128

Giovanna di Castiglia, ricordata dalla storia come “Giovanna la pazza”, è una donna emblematica e ricca di contrasti. Tutti i protagonisti che si muovono intorno a lei si animano e sono attratti da questa figura femminile così particolare. Ma chi era, in realtà, la figlia di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia, andata in sposa a Filippo d’Asburgo e poi madre di Carlo V? Destinata a reggere le sorti di uno dei regni più importanti dell’epoca, in un mondo quasi esclusivamente maschile, Giovanna si trovò ben presto a dover affrontare pregiudizi di ogni genere. Figlia di un’epoca dura e ostile verso il gentil sesso, per lei l’amore era il senso e la misura di tutte le cose. Per impedirle di regnare si diffuse ad arte l’idea che fosse loca, pazza, costringendola a quasi cinquant’anni di segregazione. Il “complotto” fu facilitato dal fatto che, per i suoi tempi, Giovanna era piuttosto eccentrica: gelosa e fedele al proprio marito, poco religiosa, assolutamente aliena al potere e all’avidità di ricchezze. Tra le corti di Castiglia e di Fiandra, dunque, si svolge una storia intensa, a tinte fosche, che restituisce al lettore una donna moderna ante litteram.
13,00

L'ora meridiana

L'ora meridiana

Paola Musa

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2019

pagine: 166

Lorenzo Martinez, ricco quarantenne cocainomane, prende atto una domenica di giugno che quattro fatti lo minacciano: sua moglie l'ha lasciato, la sua azienda è in difficoltà economiche, la sua amante lo tradisce, il suo socio e amico Antonio è scomparso. Incapace di ricordare che cosa sia accaduto realmente, Lorenzo sfugge continuamente alle emozioni più profonde cercando, come ha sempre fatto, soltanto eccitazione o annientamento, permettendo così a una serie di personaggi di cucirgli addosso un delitto che lui non è sicuro di aver commesso. "L'ora meridiana" racconta, senza mai cadere nella banalità e in una cornice contemporanea, i demoni dell'accidia, quel "vorticare catatonici e depressi nella frenesia di un'esistenza votata infine all'effimero", espressione di un vizio capitale ancora attualissimo.
15,00

Monologhi impossibili. Le esclusive rivelazioni di 35 mitiche Lunàdigas

Monologhi impossibili. Le esclusive rivelazioni di 35 mitiche Lunàdigas

Carlo Antonio Borghi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 168

Trentacinque storie di donne mitiche ed esemplari, un eccentrico libro di storia al femminile intorno all’intimo dilemma tra maternità e non maternità. Entrano in scena una dopo l’altra, senza seguire l’ordine cronologico delle loro biografie. DianArtemide, Cristina di Svezia, Ava Gardner, Lady Jane Austen, Lupa Capitolina, Greta Garbo, Lilith e tutte le altre, sono state evocate per raccontarsi come non madri, anzi come Lunàdigas, le donne senza figli dell’omonimo film di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler (2016), che hanno scelto la lingua sarda per riferirsi a una condizione che in italiano contiene troppe negazioni. A sorpresa, nel folto gruppo di “narratrici”, appare anche un “narratore” d’eccezione, Pier Paolo Pasolini, che parla per sé e la sua Maria “Medea” Callas. Artiste, regine, rivoluzionarie, personaggi del mondo classico e della storia universale si trovano per la prima volta riunite per dialogare direttamente con il lettore, informate perfettamente sulla realtà quotidiana dei nostri tempi. Sono potenti ed eccentriche casse di risonanza accomunate dall’essere Lunàdigas, capaci di produrre un effetto Larsen duraturo.
15,00

N.B. Un teppista di successo

N.B. Un teppista di successo

Riccardo Ferrazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 224

Manzoni si domandava "Fu vera gloria?". E tutti gli studenti, quando lo leggono, scoppiano a ridere. Eppure nel 1821 questo dubbio l'avevano in molti. Napoleone aveva fallito, e il suo fallimento sembrava una pietra tombale sulle speranze della Rivoluzione. Tutta colpa della sua megalomania. Era sempre stato un prepotente, un teppista. La famiglia, la scuola, le donne, avrebbero potuto cambiarlo. Ma non andò così. Questo romanzo racconta la storia di Napoleone, che nasce corso e antifrancese, e a dieci anni viene relegato in un collegio militare dove i compagni lo disprezzano. Vive in snervante attesa del ritorno di Paoli, che dovrebbe portare l'indipendenza della Corsica. Intanto scoppiano i fermenti della Rivoluzione. Paoli rientra dall'esilio, grazie ai giacobini, ma tiene Napoleone in disparte. La Francia entra in guerra, Luigi XVI scappa. La paura di una invasione provoca le "giornate" dei sanculotti, il regicidio, il Terrore, le stragi. Napoleone torna in Corsica da giacobino, va all'assalto de La Maddalena e fa fiasco. I paolisti gli incendiano la casa e lo costringono a fuggire sul continente. Tutto è perduto? No: l'assedio di Tolone gli procura la stima del fratello di Robespierre e i galloni da generale. Ma il Termidoro gli guasta la festa: chi è compromesso con i giacobini rischia la ghigliottina. Napoleone deve adattarsi a fare il cortigiano finché una battaglia a cannonate in mezzo a Parigi lo proietta al comando di un'armata. E sarà un matrimonio, non d'amore ma di sesso e convenienza, a fargli spiccare il volo verso l'epopea. Il teppista ha agguantato il successo: ora potrà fare a botte col mondo intero.
16,00

Cuore agro

Cuore agro

Nina Quarenghi

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2018

pagine: 260

Romanzo ispirato a una storia autentica, tutto ha inizio nell’autunno del 1915 quando Lidia Vitali, giovane e ingenua maestra, parte dal bergamasco per raggiungere Torrescura, piccolo centro sprofondato nelle zone malariche dell’Agro romano. Ha l’incarico di aprire la Casa dei bambini, una scuola per i figli dei contadini, provenienti dall’Appennino come lavoratori stagionali, che vivono in condizioni disumane. La ragazza si scontra da subito con una realtà ostile: le difficoltà della comunicazione con i suoi alunni, la miseria e l’ignoranza della popolazione, gli imprevisti causati da maltempo e malattie, mettono a dura prova il suo ottimismo. L’amicizia con Anita, una bambina di dieci anni che soffre per una violenza subìta, mette ulteriormente in crisi la maestra, che deve fare i conti con una pagina torbida del suo passato. Un giorno dopo l’altro, grazie all’affetto crescente per i suoi alunni, al legame stretto con alcuni abitanti, tra cui Cosetta, la cuoca della scuola, e Carlo, il medico condotto, Lidia riesce a emergere dal “fango” dell’Agro e a trovare sul percorso accidentato del suo primo anno scolastico, le perle di un amore profondo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.