Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkhé: Easylibro

Symonds on Venice & other: an enamoured eye

Symonds on Venice & other: an enamoured eye

Mark Irvine

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2018

pagine: 60

10,00

Purché torni il sorriso

Purché torni il sorriso

Pina Vecchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2017

pagine: 136

12,00

Frammenti di vita

Frammenti di vita

Anna Pia Colaiuta Sebastiani

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2015

pagine: 150

12,00

San Pietro al Morrone in Paganica tra storia, racconti e leggenda

San Pietro al Morrone in Paganica tra storia, racconti e leggenda

Raffaele Alloggia

Libro: Libro in brossura

editore: Arkhé

anno edizione: 2014

pagine: 112

12,00

Vocabolario di Santo Stefano di Sessanio

Vocabolario di Santo Stefano di Sessanio

Alessandro Leone

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2014

pagine: 156

9,50

Augusto Pigafetta

Augusto Pigafetta

Volfango Riddei

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2013

pagine: 212

10,00

La valigia delle sorprese

La valigia delle sorprese

Donella Giuliani

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 202

"Il filo rosso che lega tutti i racconti tra loro e che giustifica la loro presenza nell'antologia è l'amore, l'amore per l'altro, per il più debole, l'amore che è all'origine del linguaggio e della comunicazione, l'amore che è accettazione e accoglienza delle diversità, l'amore per la natura che viene ostacolato dall'invidia e dalla gelosia. L'amore è il perno centrale della poetica dell'autrice, che guarda, flaubertianamente, all'educazione sentimentale del bambino". (Livio Sossi)
18,00

Sinfonia umana

Sinfonia umana

Luigi Capannolo

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 74

«Il contenuto di questi componimenti è rivolto all'uomo nelle sue più diverse sfaccettature quali i sentimenti, la solidarietà, il dovere, il lavoro, il rispetto a chi è dovuto, la natura circostante, il dovere morale. Orazio dice che chi scrive versi si propone di dilettare o giovare ed io mi sentirei pienamente soddisfatto se con questo libretto avessi gettato un granello idoneo a dilettare o educare a sensi di onestà, di decoro, di dignità. Se sarò riuscito in questo intento me ne riterrò soddisfatto e ringrazierò il benevolo lettore, che mi avrà sopportato fino alla fine». (Luigi Capannolo)
8,00

L'esistenza degli altri

L'esistenza degli altri

Iolanda Di Bonaventura

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 16

"Dando un esempio di come le arti possano essere sovrapposte, Iolanda mescola sapientemente pittura, fotografia e testo in un'opera intensa e dai toni forti. L'esistenza degli altri si presenta come uno scorcio sulla vita di chi vive nell'eterna richiesta di un consenso, di un'approvazione, di un riconoscimento, che possano allontanare la paura della nullità, della fragilità e dell'esposizione ad un mondo pericoloso". (Elena Gaddini)
7,00

Occhiolino

Occhiolino

Maria Terenzi

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 168

"Personalissima teoria sull'anima di un'agnostica convinta. La forza di racchiudere gli affetti forti in un semplice gesto di mimica facciale, facendo scaturire un fil rouge che trascina il lettore durante la passeggiata nei suoi pensieri, rendendola la visione di un quadro dai colori vivaci. Non è difficile amare questo libro. È semplice quanto fare un Occhiolino. E se la teoria non mi inganna... se c'è qualcosa che possa in tal modo definirsi, ebbene, risiede in ciò che uno è capace di scrivere. Ed ora, leggi". (Simona Dezio)
10,00

In lingua e dialetto. Poesia del primo e secondo Novecento

In lingua e dialetto. Poesia del primo e secondo Novecento

Carlo De Matteis

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 218

Dall'unione di un'opera ad uso didattico universitario e di una ricognizione della poesia dialettale del secondo Novecento in Italia scaturisce una storicizzazione di due diverse situazioni e forme, in lingua e in dialetto, della poesia italiana del Novecento, utile ad una prima conoscenza dei principali autori e ad una valutazione critica della loro opera sulla base di una rigorosa analisi dei valori testuali.
15,00

Lacrime di poveri christi. Terzigno: cronache dal fondo del vesuvio

Lacrime di poveri christi. Terzigno: cronache dal fondo del vesuvio

Alessandro Chiappanuvoli

Libro: Copertina morbida

editore: Arkhé

anno edizione: 2011

pagine: 154

«Calarsi in quello che era stato definito uno degli ultimi e meglio riusciti miracoli governativi e non scorgere la benché minima parvenza di santità, dà la misura di quanto assurda, disumana ed irriverente sia diventata la politica della seconda Repubblica Italiana. Siamo arrivati all'una e mezza di venerdì 22 ottobre a Marchesa, frazione del comune di Boscoreale, uno dei quattro comuni interessati dalla costruzione della seconda discarica, voluta da Regione e governo per gestire l'emergenza rifiuti nel Napoletano. Al bivio per l'ingresso al paese, una barriera di frigoriferi, sacchi d'immondizia e biciclette rotte ci impedisce il cammino». (Alessandro Chiappanuvoli)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.