Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: I classici della filosofia

La scienza della prassi

La scienza della prassi

Aristotele

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 287

Aristotele, in questo scritto, affronta il tema della scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane e la ricerca del sapere come guida dell'agire. Questa scienza è detta da Aristotele "polistica" e ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che è identico per il singolo essere come per la comunità. Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è appunto la scienza della prassi.
15,00

Epistole

Epistole

Epicuro

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 144

Epicuro è stato il filosofo che ha sottoposto a critica radicale l'impianto teoretico e pratico della cultura del suo tempo. La sua opera domina la storia del materialismo antico, fa discutere quello moderno ed è espressione geniale della trasformazione del mondo antico e dello spirito della nuova età rappresentati dall'ellenismo, tracciati mirabilmente in questa serie di "Epistole" indirizzate ai maggiori pensatori della sua epoca. Introduzione di Lidia Giancola.
10,00

Crepuscolo degli idoli

Crepuscolo degli idoli

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 175

"La mia filosofia in compendio, un sommario buttato giù con grande audacia e precisione di tutte le mie eterodossie filosofiche più essenziali". Così Nietzsche definisce il Crepuscolo degli idoli. In questo testo fondamentale il filosofo tedesco espone alcune delle teorie più importanti, come quella della transvalutazione dei valori fondata sulla dottrina della volontà della potenza. Affronta il concetto di libero arbitrio, definendolo come un'illusione. Ciò che la gente, solitamente, considera "vizio" altro non è, in effetti, che "l'incapacità di non reagire a uno stimolo". Alla luce di ciò, il concetto di "moralità" diventa un mero strumento di controllo: «la dottrina del volere è stata inventata essenzialmente allo scopo di punire, ossia allo scopo del voler trovare colpevoli».
10,00

Operette morali

Operette morali

Giacomo Leopardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

L'abbinamento del libretto "Leopardi il filosofo della speranza", (con relativo DVD a cura di Silvano Vinceti) con le "Operette morali" (a cura di Ludovico Fulci), rappresenta una felice composizione volta a dare maggiore valore alla vita e alle opere del grande poeta Recanatese. Il libretto - "Leopardi il filosofo della speranza" - rappresenta una inedita e originale ricostruzione della vita e del pensiero filosofico di Leopardi che fa emergere un aspetto, la speranza, del tutto assente nelle molteplici interpretazioni storiche. Una rilettura che ci offre un altro modo di rapportarsi al grande poeta e raffinato filosofo della vita. Ludovico Fulci offre una diversa interpretazione de "Le operette morali" dove la dimensione filosofica di Leopardi riemerge in tutta la sua ricchezza e originalità. Le "operette morali" non sono tanto poesia in prosa ma pensiero filosofico che si veste degli abiti della prosa.
15,00

Prolegomeni alla filosofia di Platone

Prolegomeni alla filosofia di Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 176

Tra i secoli V e VI d.C. nelle scuole neoplatoniche, prima di iniziare la lettura dei testi classici gli aspiranti filosofi devono acquisire gli strumenti concettuali necessari a coglierne la coerenza e l'unità dottrinale. Attraverso le fondamentali notazioni contenute in questo scritto è possibile riflettere sulle relazioni tra le scuole dell'antichità e della tarda antichità, individuando in tal modo alcuni interessanti aspetti della didattica neoplatonica la quale si articola su uno stretto tessuto di analogie tra letteratura e metafisica.
15,00

Tre lezioni sul problema dell'esistenza di Dio

Tre lezioni sul problema dell'esistenza di Dio

Étienne Gilson

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume raccoglie le Tre lezioni che Étienne Gilson, Accademico di Francia, propose nel 1960 alla Pontificia Università Lateranense dedicate al grande problema della dimostrazione dell'esistenza di Dio. La prima mette in luce le difficoltà di interpretazione delle "prove" secondo la proposta di Tommaso d'Aquino. La seconda suggerisce come conviene intendere queste prove, o vie. La terza si interroga sulla questione, inevitabile per i filosofi, circa la validità del tipo di ragionamento al quale l'Aquinate fa appello per condurre l'intelletto alla conclusione che esiste un Dio.
10,00

Sistema di psicologia ed altri saggi

Sistema di psicologia ed altri saggi

José Ortega y Gasset

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 240

20,00

Teeteto

Teeteto

Platone

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Il Teeteto è il testo chiave per ricostruire il passaggio dalla filosofia platonica a quella aristotelica, tanto da farne una pietra miliare della storia del pensiero filosofico. Platone è autore davvero imprescindibile per chiunque voglia farsi un'idea di quel che la filosofia è stata fin dal suo sorgere. Il confronto maestro-discepolo è al centro del dialogo e il modello che Socrate incarna è veramente moderno: stimola l'intelligenza dell'allievo, evitando il "tormentone" costituito dall'obbligo di "sapere", puntando ad incoraggiare quest'ultimo ad utilizzare gli strumenti di cui dispone.
12,00

Dialogo con Platone. Come analizzare un testo filosofico

Dialogo con Platone. Come analizzare un testo filosofico

Stefano Cazzato

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 64

"Dialogo con Platone" intende proporre un metodo per lo studio della filosofia che metta al centro della didattica: il testo, con le sue connessioni interne e con le sue idee organizzative; il coinvolgimento attivo dell'alunno nell'apprendimento delle strutture e delle abilità fondamentali della disciplina come le tecniche di analisi, le procedure argomentative e il lessico specifico. I dialoghi analizzati sono un'occasione, proprio mentre proprio mentre si parla di Socrate e di Platone, per parlare dell'essenza stessa della filosofia: della forma dialettica, dei processi logici e delle finalità del discorso filosofico.
8,00

Filosofia, scienza e teologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Filosofia, scienza e teologia. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Ruggero Bacone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

12,00

La Repubblica

La Repubblica

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 350

18,00

Sofista

Sofista

Platone

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 160

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.