Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: I problemi della formazione

Insegnare a pensare la storia

Insegnare a pensare la storia

Emilio Lastrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2020

pagine: 578

L'insegnamento della storia costituisce da sempre un settore del curricolo estremamente controverso e nel cui ambito il dibattito e il fermento innovativo non si sono mai sopiti. L'Autore di questo libro è uno dei pedagogisti italiani che si sono ininterrottamente e più intensamente occupati di tale questione, producendo una copiosa messe di lavori scientifici, in varie lingue, che hanno registrato vasta eco e favore nell'intero continente europeo. In questa nuova opera egli sviluppa in forma aggiornata e ulteriormente meditata una disamina critica delle questioni centrali sulle quali il dibattito fra gli specialisti e gli insegnanti si è concentrato nell'ultimo ventennio, esponendo, con un approccio organico, gli esiti più recenti della sua riflessione teorica e del suo copioso lavoro di investigazione empirica - condotto attraverso la direzione di estese indagini e sperimentazioni e la partecipazione alle principali ricerche internazionali nel settore - e offrendo altresì, nella seconda parte del volume, alcune proposte di modelli utili alla prassi didattica a vari livelli scolastici, che egli ha elaborato e sperimentato con successo con gruppi di docenti in Italia e in altri contesti nazionali negli ultimi anni.
32,00

Ripensare nella crisi la cultura della formazione

Ripensare nella crisi la cultura della formazione

Annalisa Pavan

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2013

pagine: 190

Il lifelong learning movement che si fa strada nelle odierne società, come effetto delle grandi trasformazioni di questi decenni, sta innovando tutte le concezioni e le politiche educative. Le tre intense ricerche propongono di entrare nel vivo del processo di questa innovazione, cercandone la radice nei potenziali del diritto umano all'educazione, e cogliendone il fattore dinamico propulsivo nel bisogno di una nuova cultura dello sviluppo personale e sociale, oltre la crisi del modello economico-sociale dominante. Nel passaggio dall'ottica funzionale delle competenze all'ottica sostanziale delle capacità viene riconosciuta la nuova frontiera della cultura della formazione.
16,00

E-learning e innovazione pedagogica. Competenze e certificazione

E-learning e innovazione pedagogica. Competenze e certificazione

Augusta Marconi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 160

La dimensione partecipativa ai processi formativi che utilizzano le nuove tecnologie informatiche si va configurando sempre più come un ambito inedito e specifico delle metodologie di insegnamento-apprendimento. L'innovazione degli ambienti di apprendimento vede la rapida produzione di oggetti intelligenti e la rivoluzione dei contenuti che ha soppiantato la sola ricerca di continue applicazioni: il fenomeno dei super motori di ricerca, o dei social network, o dell'informazione rivoluzionaria del data driven journalism, dimostrano che è in atto una partecipazione inedita all'analisi di enormi quantità di dati. L'e-learning sembra rispondere ad esigenze che possono essere multiple e concomitanti: unire conoscenza ad esperienza, combinare aspetti teorici ad azioni pratiche, prevedere momenti di apprendimento informale e formale, acquisire competenze tecnologiche sempre più avanzate, relazionarsi e interagire con gruppi diversi di navigatori.
14,00

Il cantiere delle competenze. Formazione e lavoro nella società della conoscenza

Il cantiere delle competenze. Formazione e lavoro nella società della conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

L'affermarsi di una società sempre più complessa ha determinato la compresenza di una pluralità di sistemi in competizione, caratterizzati da una continua circolazione di informazioni, che hanno prodotto un cambiamento delle modalità di fruizione della conoscenza e di una maggiore difficoltà di accesso ad essa. Questo libro è un cantiere delle competenze, ovvero un laboratorio dove conoscenza e lavoro non soggiacciano a logiche di potere e privatizzazione del mondo ma dove sia possibile ricercare le condizioni di una cittadinanza partecipata e cosmopolita.
23,00

Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto

Il giovane Dewey. Individuo, educazione, assoluto

Teodora Pezzano

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 224

24,00

Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell'uomo

Infanzia e società in Maria Montessori. Il bambino padre dell'uomo

Raniero Regni

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2007

pagine: 304

Il contributo che Maria Montessori ha dato alla pedagogia italiana ha attraversato il tempo e conserva intatto il suo valore anche oggi. Nel presente volume si mette a confronto la Montessori con alcune delle punte più avanzate della riflessione psicopedagogica, sociologica, etologica, filosofica e letteraria (Piaget, Bruner, Hayek, Lorenz Camus, Popper tra gli altri); accostamenti inaspettati che permettono di esplorare aspetti poco valorizzati o malintesi del messaggio educativo montessoriano.
25,00

Il management

Il management

Abraham H. Maslow

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 301

30,00

Formazione continua. Dibattiti e politiche internazionali

Formazione continua. Dibattiti e politiche internazionali

Annalisa Pavan

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2003

pagine: 240

23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.