Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Armando Editore: Studi interculturali

Oltre i confini. Indicazioni e proposte per fare educazione interculturale

Oltre i confini. Indicazioni e proposte per fare educazione interculturale

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2015

pagine: 296

Il libro presenta gli esiti di un proficuo lavoro di riflessione e di ricerca-azione condotto all'interno di un percorso formativo, realizzato negli anni 2010-2013. Il volume è organizzato in due parti. La prima, collocando la riflessione interculturale nel contesto valdostano, italiano ed europeo, vuole definire i presupposti teorici e pedagogici per il passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale e plurilingue. La seconda parte dà conto del lavoro svolto dagli insegnanti, dai mediatori e dagli operatori culturali nell'ambito del percorso formativo.
22,00

Dall'esclusione alla partecipazione. Donne, immigrazioni e organizzazioni sindacali

Dall'esclusione alla partecipazione. Donne, immigrazioni e organizzazioni sindacali

Daniela Vadacca

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2014

pagine: 144

Questo studio indaga i percorsi di partecipazione delle donne immigrate, analizzando i movimenti migratori nei quali la presenza femminile si inserisce e i vari progetti di integrazione. L'autrice capovolge lo schema che considera le donne migranti come passive, attraverso la considerazione delle differenze dei percorsi di vita, caratterizzati da attivazione dei processi migratori. Nel volume vengono analizzati i processi di inclusione realizzati e alcune criticità per le quali si propongono orizzonti di superamento attraverso un sistema formativo finalizzato alla partecipazione e alla crescita.
12,00

Immigrazione e multiculturalismo. La ragioni degli oppositori

Immigrazione e multiculturalismo. La ragioni degli oppositori

Alberto Donati

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

Questo libro affronta un problema di grande attualità: quello dell'immigrazione. Evitando i classici schemi dell'accoglienza indiscriminata, così come quelli xenofobi, l'autore inquadra il fenomeno nel contesto del sistema capitalistico della produzione che influisce sull'area del Primo Mondo inducendone la destrutturazione. La soluzione proposta dall'autore si trova nella moralizzazione dell'economia mediante il ritorno alla preminenza del jus naturale, ossia dell'unico sistema di valori comune a tutti gli uomini pur nella conservazione delle loro diversità.
15,00

Didattica e intercultura

Didattica e intercultura

Donatello Santarone

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

La didattica interculturale rappresenta da molti anni una nuova dimensione della didattica. Il presente volume nasce dalla necessità di definire la didattica interculturale quale forma di mediazione educativa tra la condizione socio-culturale dei soggetti che apprendono e la dimensione globale dei saperi. Individuare metodi, strumenti e contenuti di una prospettiva internazionale e internazionalista nell'educazione che includa lo studio della storia del mondo e in essa la storia delle classi lavoratrici, dei popoli extraeuropei, dei migranti, delle donne, delle minoranze.
12,00

Educare senza escludere. Studi e ricerche sulla formazione

Educare senza escludere. Studi e ricerche sulla formazione

Francesco Susi

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 176

I saggi contenuti nel presente volume nascono dalle riflessioni e dalle esperienze compiute nel corso degli anni nel campo dell'educazione degli adulti e della formazione nelle organizzazioni. Si tratta, in particolare, di azioni formative rivolte ad un pubblico di lavoratori adulti, di giovani, di donne, generalmente caratterizzati da deboli livelli di scolarità, in una prospettiva che considera l'istruzione come un diritto soggettivo indisponibile e un "bene in sé", condizione necessaria per l'esercizio della cittadinanza.
19,00

Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell'educazione
16,00

Identità, appartenenze, contraddizioni. Una ricerca tra gli adolescenti di origine straniera

Identità, appartenenze, contraddizioni. Una ricerca tra gli adolescenti di origine straniera

Alessandra Casalbore

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2011

pagine: 176

Questo saggio è il frutto di un percorso di ricerca inerente lo studio dei processi identitari messi in atto dagli adolescenti stranieri nel percorso di integrazione scolastica e sociale. La ricerca si è focalizzata sulla ricostruzione dei vissuti degli adolescenti stranieri presenti nelle aule italiane attraverso l'analisi delle dinamiche identitarie, dei percorsi scolastici, dei risultati conseguiti, delle prospettive future, dei rapporti con la comunità di origine e di accoglienza. Questra ricerca rappresenta il primo studio empirico di grandi dimensioni condotto su questo argomento.
15,00

La mediazione culturale. Strategie per l'incontro
12,50

Come si è stretto il mondo. L'educazione interculturale in Italia e in Europa. Teorie, esperienze e strumenti

Come si è stretto il mondo. L'educazione interculturale in Italia e in Europa. Teorie, esperienze e strumenti

Francesco Susi

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2000

pagine: 352

"I paesi lontani sono in fondo al giardino". Uomini e donne emigrano dal Sud del mondo e dall'Est europeo e chiedono di inserirsi nella società italiana, modificandone la composizione sociale e l'identità culturale, ed esprimendo bisogni educativi che mettono in discussione il nostro sistema formativo. Da questo scenario ha origine l'educazione interculturale, cioè una prospettiva di ricerca e una prassi educativa che cercano di offrire una risposta ai problemi posti dall'inserimento degli allievi stranieri nella scuola e a quelli che concernono il necessario ripensamento dei saperi, degli abiti cognitivi e dei comportamenti sia degli italiani sia degli stranieri.
20,00

Lo scambio interculturale. Istruzioni per l'uso

Lo scambio interculturale. Istruzioni per l'uso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Armando Editore

anno edizione: 1999

pagine: 208

Lo scambio culturale è uno degli strumenti più significativi per promuovere nei giovani una maggiore sensibilità per gli avvenimenti del mondo ed una formazione specifica alla conoscenza di valori diversi e alla scoperta delle differenze come risorse su cui costruire qualcosa piuttosto che come deviazione da norme stabilite. Lo scambio in sé e per sé non sempre costituisce un'esperienza interculturale: in tutte le esperienze di incontro tra culture diverse vengono infatti attivate dinamiche tipiche legate a difficoltà di comunicazione, diffidenze, paure, incomprensioni, scontri di valori, mediazioni.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.