artem: Architetture e restauri
Sorrento e i luoghi della memoria. La cappella Stella
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 104
Parte del progetto di valorizzazione del cimitero monumentale di Sorrento, ideato Comune di Sorrento con il Centro Interdipartimentale per i Beni Architettonici e Ambientali dell'Università di Napoli Federico II, il volume indaga gli aspetti diversi della cappella gentilizia della famiglia Stella/ Acampora, commissionata in un'area del cimitero monumentale dalla vedova Anna Acampora Stella all'architetto udinese Giovan Battista Comencini. Protagonista nell'Italia fin de siècle dell'architettura e dell'interior design, Comencini è promotore di scelte all'avanguardia, che nella cappella Stella coinvolgeranno l'Istituto Artistico Industriale di Napoli, centro innovativo di sperimentazione nelle arti applicate. Le ricerche inedite e puntuali degli autori dei saggi ripercorrono le vicissitudini del cimitero monumentale di San Renato [Paolo Giordano], la vita e le scelte della committente e le ultime vicende della cappella [Maria Pia Briguori], la ricostruzione del percorso artistico di Comencini [Fabio Mangone], l'apporto fondamentale delle sculture di Tommaso Solari nell'estetica simbolista della cappella [Isabella Valente], la scelta rivoluzionaria di coniugare insieme pietra e maiolica nella decorazione esterna e interna della cappella [Maria Grazia Gargiulo e Giorgio Napolitano] e infine il restauro e la conservazione dell'edificio [Luigi Veronese].
The multiple lives of Pompeii. Surfaces and environments. Ediz. italiana e inglese
Gabriella Cianciolo Cosentino, Pia Kastenmeier, Katrin Wilhelm
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2021
pagine: 192
Pompei non è semplicemente una città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. È il prodotto di una riemersione in progress, di una sequenza secolare di scavi, restauri, ricostruzioni, riconfigurazioni museografiche. Come in un palinsesto, è un patrimonio immaginario costantemente rimodellato dalle metamorfosi della storia, dalla percezione collettiva, dai gusti, dagli stili di vita dei suoi pubblici. Mettere in valore, tutelare Pompei come osmosi vitale tra antichità e contemporaneità richiede, oggi, una profonda comprensione della interazione tra cambiamento e dissipazione, distruzione e rinnovamento, conservazione e ri-creazione: un impegno, un dialogo pluridisciplinare, essenziale per restituire la natura stratificata profonda di Pompei. Una rassegna rigorosa sugli indirizzi più aggiornati della storiografia e del restauro, sulle metodologie di rappresentazione e condivisione riferite ai colori, alla luce, alla cultura materiale della città antica, alle problematiche mutevoli della musealizzazione e della fruizione, attraverso un dialogo interdisciplinare esemplare tra scienze umane e scienze naturali.
L'architettura del giardino in Europa. Evoluzione storica e nuove prospettive possibili
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2020
pagine: 144
La ritrovata centralità del giardino come bene culturale ha condotto negli anni - sulla spinta della carta di Firenze - al moltiplicarsi delle iniziative di tutela, conservazione, valorizzazione e restauro, oltre che ad una importante produzione scientifico-letteraria, assicurando al giardino storico uno spazio suo proprio nel dibattito culturale internazionale. Una indagine rigorosa sullo sviluppo dell'arte dei giardini in Europa, sia da un punto di vista storico-architettonico che attraverso metodologie di indagine interdisciplinari - dalla ricerca d'archivio all'approfondimento dell'aspetto botanico - mette nuovi ambiti di sviluppo progettuali e scientifici.
Nova erigere, vetera servare. Bruno Maria Apollonj Ghetti tra restauro e archeologia
Mariarosa Villani
Libro
editore: artem
anno edizione: 2019
Nel marmo il mare. La fontana Medina dopo il restauro
Maria Ida Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2019
pagine: 80
Attraverso quattro secoli di "ricollocazioni" e variazioni sul tema, la Fontana Medina ha mantenuto uno spazio cruciale nell'iconografia e nell'identità peculiare della città. Orizzonte genetico per l'interpretazione originaria di soggetti e significati, il legame col mare riemerge ancora - dopo la sistemazione, nel 2015, nella piazza municipio ricalibrata da Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura - grazie a un restauro rigoroso che ha proposto nuovi profili di indagine, esaltando qualità totale e sapienza formale dei singoli episodi narrativi.
Palazzo Penne a Napoli. Tra conoscenza, restauro e valorizzazione
Massimiliano Campi, Antonella Di Luggo, Renata Picone, Paola Scala
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 240
Palazzo Penne rappresenta uno dei rari esempi di architettura di impianto rinascimentale ancora esistente nel centro antico di Napoli e costituisce testimonianza tangibile delle vicende civili, politiche e artistiche della città, dal XV al XVIII secolo. La ricerca condotta nell'ambito dell'accordo di collaborazione scientifica tra l'ente attualmente proprietario della quattrocentesca dimora della famiglia Penne (agenzia regionale campana difesa suolo), il Dipartimento di Architettura e il Centro Interdipartimentale Urbaneco dell'Università Federico II di Napoli ha visto l'università mettere a servizio del proprio territorio le competenze tecniche e scientifiche in grado di affrontare un restauro di tale complessità...
Dallo stile alla storia. Adolfo Avena e il restauro dei monumenti tra Ottocento e Novecento
Valentina Russo
Libro: Copertina morbida
editore: artem
anno edizione: 2018
pagine: 264
"La ricerca svolta da Valentina Russo costituisce un prezioso riferimento culturale per coloro che si occupano del restauro nel periodo tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. La scelta di approfondire un personaggio come Adolfo Avena, responsabile della tutela e della conservazione nel mezzogiorno d'Italia, scaturisce dal desiderio di conoscere non solo le capacità tecniche di un architetto impegnato nel restauro dei monumenti, ma anche di comprendere i principi e le formulazioni teoriche che le sottendono. Adolfo Avena finalizzava l'intervento di restauro alla conservazione delle testimonianze di arte e di civiltà. Paragonava il monumento ad un libro di cui non si possa conoscere appieno la importanza ed il valore, se non siano state svolte, lette e meditate tutte quante le sue pagine." (dalla Prefazione di Stella Casiello)
Il restauro e la questione dello «stile». Il secondo Ottocento nel mezzogiorno d'Italia
Renata Picone
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2013
pagine: 207
Una rilettura complessiva della conservazione e della tutela del patrimonio architettonico nella seconda metà del XIX secolo nell'Italia meridionale attraverso approfondimenti critici e documentari inediti, a partire dalla nascita del restauro come disciplina autonoma nel momento storico cruciale che prelude al passaggio dai Borbone all'Unità nazionale. L'analisi di restauri e progetti emblematici a Napoli, in Campania e in Puglia testimonia la specificità del Mezzogiorno d'Italia, con le contaminazioni tra cultura del restauro e cultura architettonica tout court, dove la questione dello 'stile' diviene elemento unificatore e identificativo.