Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bardi Edizioni: Letture corsiniane

Firenze erede di Bisanzio nel sec. XV: lo studio del greco e il ritorno di Platone
10,00

Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio nel microcosmo

Fotoni, elettroni e altre particelle: un viaggio nel microcosmo

Luciano Maiani

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 38

10,00

Historismus e relatività

Historismus e relatività

Fulvio Tessitore

Libro: Libro in brossura

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 36

L’Associazione Amici dell’Accademia dei Lincei fu costituita nel dicembre 1986 con lo scopo di stabilire e sviluppare un collegamento permanente tra il mondo economico, imprenditoriale e produttivo e l’Accademia Nazionale dei Lincei. Nell’ambito delle iniziative volte a valorizzare la Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Corsiniana, hanno assunto particolare rilevanza le “Letture Corsiniane” tenute da Accademici lincei, in programma nella prima domenica del mese in concomitanza con l’apertura al pubblico di Palazzo Corsini e della Biblioteca.
10,00

La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende

La biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende

Tullio Gregory

Libro

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 20

10,00

Quali classici? Un canone per l'Europa

Quali classici? Un canone per l'Europa

Roberto Antonelli

Libro

editore: Bardi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 64

Quali sono gli elementi letterari che possono unificare paesi e culture tanto diverse dell'Europa, e perché? E come possono agire questi elementi per superare una crisi così vasta, in cui gli appelli a una problematica identitaria sono sempre più agitati in funzione antieuropea, nazionalista e perfino razzista?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.