Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci: Astrolabio

Mostri

Mostri

José Gil

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 120

14,00

Gli albanesi tra Occidente e Oriente. Sulla nascita della letteratura albanese
12,00

Tango

Tango

Rémi Hess

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 112

13,00

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ecologia della bellezza. I gusti della natura

Ferdinando Boero

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 162

14,00

Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Della tarantola o sia Falangio di Puglia

Francesco Serao

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 256

Serao fu celebre per le sue lezioni accademiche "Della tarantola o sia Falangio di Puglia" che nel 1742, in un clima di crescente e diffuso scetticismo verso le reali responsabilità dei ragni nel provocare la sindrome del tarantismo e riprendendo le osservazioni di Tommaso Cornelio, diedero il colpo di grazia alle teorie magnetistiche e iatromeccaniche che avevano imperversato fino a quel momento. In una dotta e appassionata revisione critica della letteratura scientifica a lui precedente, Serao smontò pezzo per pezzo l'edificio del tarantismo costruito sulle fragili fondamenta della credulità e fondò la prima convincente teoria di una malattia generata non da veleni reali bensì dalla melancolia fino a divenire un vero e proprio "istituto della nazione". L'opera di Serao costituisce uno squarcio aperto sulla società intera del Mezzogiorno alla vigilia della Rivoluzione Partenopea del 1799: un affresco sorprendentemente attuale da cui traspaiono, a colori vividi e lancinanti, i lineamenti di un mondo in bilico tra la più raffinata modernità intellettuale e la più spaventosa arretratezza di mentalità, tra inaudita violenza ambientale e profonda umanità collettiva, tra impulsi europei al progresso e vincoli tenaci alla feudalità.
16,00

Storia dell’indifferenza. Geometrie della distanza dai presocratici a Musil

Storia dell’indifferenza. Geometrie della distanza dai presocratici a Musil

Sebastiano Ghisu

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2005

pagine: 498

"Le immagini del mondo investono e attraversano il soggetto da parte a parte. Ne attraversano lo sguardo, lo trascinano emotivamente. Lo coinvolgono, virtualmente in modo sempre più realistico, nel mondo. Se è così, come è possibile allontanarsi dal mondo quando il mondo ci trafigge con il suo sguardo? Come è possibile criticarlo, esserne indifferente?" Queste domande guidano un viaggio attraverso le pieghe del pensiero occidentale alla ricerca di quell'altrove, di quella fortezza in cui si rifugia l'indifferenza che volge le spalle al mondo. Ma da quello stesso altrove, prodotto dell'arte della distanza, la critica può osservare il mondo degli uomini, per giudicarlo, conoscerlo, svelarne l'essenza.
18,00

L'imperativo categorico

L'imperativo categorico

Jean-Luc Nancy

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2005

pagine: 96

L'imperativo categorico è il testo che segna una vera e propria svolta nel pensiero di Jean-Luc Nancy. In esso si trovano espressi (stando anche a quanto afferma Davide Tarizzo in Il pensiero libero) i temi e le costruzioni concettuali de La comunità inoperosa, concepita e scritta praticamente negli stessi anni. L'opera viene realizzata all'inizio degli anni Ottanta, raccogliendo una serie di saggi che Nancy scrive per alcune conferenze. Oltre ai temi principali, quelli della legge e del giudizio, il testo affronta la questione spinosa del soggetto (dalla quale prende le mosse quel movimento del pensiero francese che oggi viene ricordato come poststrutturalismo), ma anche la funzione etico-politica della filosofia, tema abbandonato dal decostruzionismo, ma che in quegli anni (anche da parte di Derrida) viene recuperato.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.