Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Besa muci: Astrolabio

Albert Camus. Il pensiero meridiano

Albert Camus. Il pensiero meridiano

Piero Castoro

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2015

pagine: 177

Dall'infanzia vissuta tra la povertà e il mare d'Algeria, al clima metropolitano di Parigi, si snoda il percorso intellettuale di Camus, che questo libro ricostruisce. Il senso dell'assurdo e la necessità della rivolta sono qui riletti in un confronto continuo con la cultura filosofica e letteraria, ma anche con le drammatiche vicende storiche contemporanee. Emerge così un rapporto privilegiato del pensiero meridiano di Camus con la filosofia del tragico di Nietzsche. Mentre le vicende della guerra di liberazione algerina e la posizione assunta da Camus, che tanto scalpore suscitò nella sinistra intellettuale francese (Sartre), può oggi, più serenamente, essere valutata e compresa al di là dei limiti imposti dall'ortodossia politica.
17,00

Il ventriloquo. Sofista e filosofo

Il ventriloquo. Sofista e filosofo

Jean-Luc Nancy

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 89

Prendendo come pretesto il "Sofista" di Platone, con un procedere che senza dubbio si inserisce a pieno titolo nell'ambito della proposta "decostruttiva", Jean-Luc Nancy abbozza e preannuncia temi e concetti che si ritroveranno successivamente nei testi fondamentali del suo pensiero maturo. "Il ventriloquo", in questo senso, si rivela come un momento di grande rilevanza ai fini della comprensione del percorso intellettuale del grande filosofo francese.
12,00

La tela infinta. Bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo 1945-2006

La tela infinta. Bibliografia degli studi sul tarantismo mediterraneo 1945-2006

Gabriele Mina, Sergio Torsello

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2006

pagine: 222

Dal rituale mediterraneo del tarantismo - con i suoi suoni, i corpi, la minaccia di un ragno che avvelena dentro - al rituale bibliografico: la rassegna di un migliaio di voci della letteratura sul fenomeno, dal 1945 aI maggio 2006. Undici sezioni che attraverso le più diverse prospettive (l'antropologia e la psichiatria, l'etnomusicologia e lo studio del mito, il dibattito identitario, la storia, la letteratura...) ripercorrono l'inesauribile discorso sul tarantismo, dal Salento alla Sardegna fino alla Spagna, fra libri, atti di convegni, articoli, dischi. Con saggi introduttivi, bibliografia ragionata e diacronica, appendici sulla documentazione video, i materiali sonori, le risorse sul web.
15,00

Dialoghi metafisici

Dialoghi metafisici

Hedwig Conrad Martius

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2005

pagine: 224

15,00

Mobilitare il cervello: l'arte di riabilitare la memoria

Mobilitare il cervello: l'arte di riabilitare la memoria

Gilberto Salmoni

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2013

pagine: 232

"La trattazione dell'argomento è condotta in modo piano ed efficace e per questo può raggiungere un'ampia fascia di lettori che beneficeranno della lettura del libro e della messa in atto dei suggerimenti proposti per imparare ad adoperare il proprio cervello in modo da migliorare le capacità mnemoniche e indirettamente, tramite queste, quelle intellettive". (dalla presentazione di Rita Levi Montalcini)
17,00

Nazione e religione in Albania

Nazione e religione in Albania

Roberto Morozzo Della Rocca

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2012

pagine: 232

Nazione e religione: l'intreccio è cruciale per capire l'Albania. L'identità albanese è fortemente connessa alla religione, come avviene del resto in ogni paese dell'Europa orientale e balcanica, ma ancora una volta l'Albania stupisce. Infatti musulmani, ortodossi, cattolici, convivono tradizionalmente in Albania in una atmosfera di tolleranza, mentre negli altri paesi balcanici le religioni sono coinvolte da sempre nei conflitti etnici, snaturate del loro pacifismo costitutivo fino a essere strumenti di guerra. L'accordo tra le diverse fedi albanesi ha però un prezzo: tutte sono subordinate alla nazione. Al tempo stesso la reciproca tolleranza tra fedi diverse è un elemento caratteristico dell'identità nazionale. Questo libro, analizzando sul piano storico i paradossi dell'anima albanese dagli inizi del secolo ai giorni nostri, ha il valore di una chiave per entrare nella cultura e nell'identità di un popolo prepotentemente presente nelle nostre cronache.
16,00

Un incubo di mezzo secolo. L'Albania di Enver Hoxha

Un incubo di mezzo secolo. L'Albania di Enver Hoxha

Amik Kasoruho

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2012

pagine: 150

Il governo albanese che nacque dalla lotta antifascista fu marcato da un simbolo sconcertante. L'edificio in cui si riunì l'Assemblea costituente divenne sede del Teatro dell'Opera e del Balletto. Commedia di regime e commedia scenica si compenetrarono nei quasi cinquantanni in cui Enver Hoxha, come un Grande Fratello, resse le sorti dell'Albania. "Un incubo di mezzo secolo" è il racconto di quella dittatura per comprenderne i suoi effetti, per accostarci al carattere di una nazione e al dramma di un popolo in cerca di un'identità politica.
16,00

Il pensare musicale indiano

Il pensare musicale indiano

Paolo Pacciolla

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2011

pagine: 148

Cos'è la musica? A che serve e qual è la sua origine? E poi, c'è un rapporto tra musica, scienze e filosofia? Può la musica essere uno strumento di conoscenza del mondo? Molte risposte sono state date nei tempi e nei luoghi più diversi. Solo in India, nei primi secoli dell'era cristiana, è stato formulato un sistema che si mostra tuttora valido nei suoi elementi fondamentali. La musica, nella tradizione indù, non è solo un'arte, ma una vera e propria scienza, quindi sulla teoria e la pratica di essa è stato costruito uno specifico yoga, un percorso interiore su base sperimentale. Il pensare musicale indiano esalta proprio la funzione della musica come mediatrice somma fra l'uomo e l'universo. In vicende alterne di fortuna e oblio, ovvero lungo gli incontri e gli scontri di quest'arte con culture e dominazioni straniere, si dimostra come la teoria metafisica della musica si trasformi in azione e come il suo fine sia modificare l'uomo e la sua esistenza. Qui e ora. Attraverso la testimonianza di eminenti musicologi indiani contemporanei, l'intenzione del libro è mostrare le arti, e in particolare la musica, quali lenti interpretative del "reale", private dei loro contenuti originari dai mutamenti del tempo e dalla mancanza di comprensione e piegate all'ambito dell'emozionale e del sentimentale.
15,00

Oltre l'orizzonte. Verso una nuova teoria dei capitalismi

Oltre l'orizzonte. Verso una nuova teoria dei capitalismi

Gianfranco La Grassa

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 172

Il testo qui presentato è il quinto, e ultimo, volume di una ricerca teorica intorno a diverse forme della società capitalistica; una ricerca che si riallaccia al pensiero di Marx, ma che se ne allontana su alcune questioni decisive. Il testo si divide idealmente in due parti. Nella prima si illustra il primo disvelamento teorico compiuto da Marx con riguardo alle correnti della scienza sociale dei suoi tempi. Nella seconda si compie un passo successivo, criticando varie impostazioni odierne, accomunate dal riferimento o alla pura volontà e forza politica o alla netta predominanza assegnata all'ambito economico e al calcolo che lo pervade, quello del minimax (minimo costo o massimo beneficio). Qui si tenta di connettere strettamente la razionalità economica e quella strategica (applicata al conflitto per la supremazia), pur assegnando la prevalenza alla seconda. Se ne traggono numerose conseguenze in merito all'interpretazione delle "strutture" economico-sociali, della loro storia, delle pratiche politiche perseguite nel XIX e XX secolo, ecc. Soprattutto ci si sforza di superare la generica indicazione della società moderna quale capitalismo, segnalando l'esistenza di sue forme diverse, sia in successione temporale (storica) sia nella loro compresenza attuale.
17,00

Dissertazione sopra i vampiri

Dissertazione sopra i vampiri

Giuseppe Davanzati

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 176

Vampiri assetati di sangue che aggrediscono nella notte. Uomini e donne posseduti dal demonio e costretti, per sopravvivere, a un'esistenza di lutti, magie, terrore. Nell'Italia e nell'Europa del Settecento - prima ancora che si affermino l'Illuminismo e la Ragione - un alto prelato combatte contro queste superstizioni. È Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani, intellettuale e studioso colto e lucidissimo. La sua "dissertazione" è una traccia del nascente pensiero razionalista italiano ma è anche una testimonianza dell'immaginario (le ansie, gli incubi, la speranza di rinascita) delle popolazioni europee alle soglie dell'età moderna.
17,00

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur

I catari. Dai roghi di Colonia all'eccidio di Montségur

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 283

Alla metà del XII secolo, una Chiesa dilaniata dallo scisma d'Oriente vide profilarsi una nuova e minacciosa insidia alla propria coesione interna: il catarismo, la grande eresia venuta dall'Est. Eredi di una prospettiva gnostica ferocemente avversata già dai primi imperatori cristiani, i Catari, combattuti "con il ferro e con il fuoco", professavano dottrine eterodosse che minavano alle fondamenta il potere di Roma. "Bugri" furono definiti con disprezzo nelle Gallie; "Bulgari" per le loro tenaci radici balcaniche. Ma la parola "Catari" significava "puri", e non vi sarebbe stata, forse, denominazione più adatta a caratterizzare un movimento spirituale che dell'assoluto rigore morale aveva fatto un'inconfondibile bandiera. Riconsegnando il capitolo cataro alla Storia, il saggio ricompone in un grandeaffresco luci e ombre di quest'appassionante epopea.
20,00

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Tarantismo e neotarantismo. Musica, danza, transe

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2010

pagine: 120

Neotarantismo, un neologismo coniato osservando un fenomeno che coinvolge larghe fasce di persone dislocate su tutto il territorio italiano (e non solo). Un movimento che esprime il bisogno di musica "altra", per nuovi rapporti comunicativi e relazionali, una domanda di danza catartica fruibile oltre i suoi connotati storici legati alla sofferenza e alla vergogna. Il bisogno, rilevabile in ogni epoca, di liberazione dagli affanni quotidiani e dalle oppressioni di varia natura espresso ancora attraverso e grazie alla musica e alla danza. Contro la globalizzazione, il livellamento culturale e il tentativo di cancellare le diversità attuato dai mass-media, giunge una forte risposta dal basso. Ed ecco folte masse di giovani e meno giovani, che affollano piazze, centri sociali, pub, teatri e qualsiasi altra struttura che proponga concerti di musica popolare, tra cui la pizzica che innesca irrefrenabili momenti di danza collettiva.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.