Biblion: Civiltà del libro. Cataloghi
Un'Odissea editoriale. A cento anni dall'Ulysses di Joyce
Lucio Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2022
pagine: 124
Come per molti altri capolavori del Novecento, il percorso che porta alla pubblicazione dell’Ulisse non è certamente agevole. La stesura del romanzo – pensato a Dublino e scritto tra Trieste, Zurigo, Roma e Parigi – è già un’avventura piuttosto accidentata. Quando poi arriva il momento di pubblicarlo, esso deve affrontare in quasi ogni parte del mondo gli interventi della censura, la prudenza degli editori e le dispute sui diritti, che ne ritarderanno la diffusione. Sono difficoltà che, sia pure per ragioni diverse, riguarderanno anche l’edizione dell’opera in Italia, uno tra gli ultimi paesi a conoscere l’Ulisse ma anche quello che vedrà il maggior numero di sue traduzioni. L’intenzione di questo libro è quella di ripercorrere la storia editoriale di un classico del Novecento, il quale, ben oltre le aspettative del suo autore, si è trovato ad affrontare un viaggio analogo a quello del celebre personaggio omerico evocato nel titolo.
Libri memorabili. Una storia della microeditoria italiana del Novecento
Lucio Gambetti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2021
pagine: 308
Chiunque abbia l’occasione di consultare i cataloghi storici dei maggiori editori del Novecento si rende conto che quelle pagine rappresentano quasi sempre una storia che non è semplicemente il racconto di un progetto editoriale o, in senso più largo, dell’evoluzione dei modelli culturali di un paese, ma che si estende molto frequentemente alla sua storia sociale, politica e di costume. Se poi spostiamo l’attenzione al mondo dei piccoli editori ci accorgiamo che la capacità di raccontare questa evoluzione risulta ancora più evidente, in parte perché la quantità ridotta di libri pubblicati rende più esplicita la natura delle scelte editoriali, ma soprattutto perché la ricerca di nuovi territori e di nuove forme di scrittura costituisce la ragione stessa della loro esistenza. Questo libro presenta le brevi storie di cento piccole e piccolissime case editrici che, nonostante l’esiguità di un catalogo fatto di poche decine di titoli – e talvolta anche di un solo libro –, sono riuscite a pubblicare libri che spesso, nel tempo, sono diventati libri di culto.
Gregorio Palamas slavo. La tradizione manoscritta delle opere. Recensione dei codici
Marco Scarpa
Libro: Libro rilegato
editore: Biblion
anno edizione: 2012
pagine: 218
Quixote/Chisciotte 1605-2005. Edizioni rare e di pregio, traduzioni italiane e straniere conservate nelle biblioteche veneziane. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2006
pagine: 238
"L'influenza che ancora esercita il Don Chisciotte, non solo sulla letteratura ma in generale sulla cultura attuale, pare superare quella di qualsiasi altro testo classico, eccetto la Bibbia. Lo conferma l'incredibile diversità delle sue manifestazioni popolari e di commercializzazione che hanno fatto del famoso quartetto cervantino - Don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e l'asino - delle icone immediatamente riconoscibili dall'uomo qualunque di innumerevoli paesi del mondo, al pari di Paperino, Tarzan, Gesù Cristo. Un fatto singolare, se si considera che i personaggi cervantini hanno un'origine letteraria, non sono creazioni per il consumo mediatico su scala massiva, come la maggior parte degli esempi citati. Ma il Don Chisciotte non aspettò l'epoca moderna per essere sfruttato in questo modo. Subito dopo la sua pubblicazione, nel 1605, le figure di Don Chisciotte e Sancio entrarono a far parte delle processioni nelle feste pubbliche e già dalla prima decade del XVII secolo la fama del libro si estese ad altri paesi europei. La rassegna delle opere presentate in questo catalogo, le traduzioni italiane e straniere nel corso di quattro secoli, le schede bibliografiche e le considerazioni storico-letterarie del capolavoro di Cervantes rappresentano un importante contributo alla comprensione del mito letterario del Quixote, nel quarto centenario dell'uscita a stampa.
Il libro dell'avanguardia russa. Opere della collezione Marzaduri a Ca' Foscari. Catalogo della mostra (Venezia, 12 giugno-22 agosto 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2004
pagine: 158
Tra il 1910 e la fine degli anni '20 in Russia si assiste a uno straordinario e importante fermento culturale e artistico, grazie anche ai numerosi contatti con l'avanguardia occidentale. In quegli anni il paese è percorso da una profonda spinta modernista che porta gli intellettuali a considerare il libro non più come strumento elitario di conoscenza ma come parte integrante della vita quotidiana. Illustrato dai più importanti artisti russi, tra i quali Filonov, Goncarova, Larionov, Malevic, Lisickij, Rodcenko, il libro diventa opera d'arte e il disegno è parte di un progetto grafico-letterario globale dove si affermano le voci più autorevoli dell'avanguardia russa, dal cubofuturismo al costruttivismo. Nei versi di autori come Chlebnikov, Krucenych, Majakovskij, Sersenevic, Pasternak, Esenin si intrecciano e si confondono le diverse tendenze poetiche dell'avanguardia russa. Marzio Marzaduri, studioso del futurismo russo, è stato un appassionato collezionista di questi libri, autentiche opere d'arte, uscite in tirature limitate. Nel donare l'intera raccolta all'università Ca' Foscari, Gabriella Morandi Marzaduri rende ora fruibile una collezione di pezzi esclusivi e irripetibili, frutto di anni di ricerca, che questo catalogo intende mettere a disposizione di studiosi e appassionati.