Bietti: Fuori collana
Dal dramma greco in pezzi. Con testo originale a fronte
Monique Smadja
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2013
pagine: 300
Chi sono i greci? Questa la domanda che l'"ermeneuta" Monique Smadja ha il coraggio di porsi, e di sottoporre al lettore del XXI secolo. Certo, perché per capire chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo, periodicamente ritorniamo sempre a loro. Eppure, la nostra tradizione ha totalmente frainteso il loro messaggio, leggendolo con le categorie del presente, violentandone così il senso più autentico. Da qui, la necessità non di forzare le loro parole ma semplicemente ascoltarle, con una purezza sconosciuta alle grandi traduzioni. Ritornare dunque a essere discepoli dei greci, iniziati ai loro misteri, alle loro gesta e al loro eros, per capire chi noi stessi siamo.
Parole al vento
Flavia Vento
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2012
pagine: 100
Inchiostro antipatico. Manuale di dissuasione dalla scrittura creativa
Paolo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2012
pagine: 210
"Qualcuno ha calcolato, con un ampio grado di verosimiglianza, che se da questo momento in poi non venisse più pubblicato niente, un lettore che legga quattro libri alla settimana impiegherebbe duecentocinquantamila anni per affrontare tutti i libri già scritti". Nel nostro Paese, come nel mondo, i libri pubblicati sono tanti, forse troppi. I lettori pochi, desolatamente pochi. Eppure la gente continua a scrivere ed è disposta a tutto pur di farsi pubblicare. Perfino pagare cifre cospicue per uno dei numerosissimi corsi di scrittura creativa, perfino farsi "spennare" da sedicenti case editrici a pagamento. Nel tentativo (consciamente vano) di dissuaderci dalla scrittura, Paolo Bianchi ci disvela con esempi, statistiche, aneddoti e citazioni una realtà - quella dell'editoria - ambita quanto ignota, con i suoi meccanismi nascosti, le trappole e le insidie.
Rivotrill
Umberto Lucarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2011
pagine: 100
Nero di seppia
Claudio Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 310
Eros degli inganni
Silvio Raffo
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 240
La quiete sonnolenta e monotona di un liceo classico di provincia viene turbata dall'arrivo di Eros, giovane professore di lettere che porterà lo scompiglio nelle vite dei giovani a cui insegna, fino alla sua misteriosa scomparsa. Al suo allievo prediletto, Gabriel, occorreranno vent'anni per giungere alla dolorosa scoperta di una verità che sarebbe stato meglio non svelare.
Piccolo ricettario per cuochi perdigiorno
Roberta Deiana
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2010
pagine: 320
Un ricettario originale e spiritoso, in cui 73 ricette riscritte nei modi più imprevedibili danno vita ad un insolito libro di cucina, creativo e divertente. Dalla ricetta in stile romanzo erotico a quella in terzine dantesche, dalla ricetta stile noir anni ´50 a quella scritta come una canzone di Paolo Conte, è tutto un susseguirsi di trovate ed invenzioni, affettuosamente irriverenti, di una scrittrice ed esperta di food.
Il posto cieco
Claudio Zanini
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2009
pagine: 370
Il canto delle gru
Sante Anfiboli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2008
pagine: 210
Gli anni della lotta armata. Cronologia di una rivoluzione mancata
Davide Steccanella
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2018
pagine: 500
Questo volume, riproposto in una nuova e aggiornata versione, ricostruisce il contesto storico, sociale e politico della lotta armata in Italia, ripercorrendo i drammatici avvenimenti che costellarono la seconda metà del Novecento. Dalle lotte studentesche e operaie allo stragismo, dall'antifascismo militante alla guerriglia urbana, dai processi alle dissociazioni, dagli anni del riflusso all'ultima Commissione Moro - una ricognizione alla scoperta del volto notturno di uno tra i secoli più controversi della storia italiana, non solo per ricostruirne storicamente le tappe, ma anche per comprendere meglio il perché, in quegli anni, molti decisero di armarsi.
Effervescenze. Storie e interpreti di vini vivi
Massimo Zanichelli
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2017
pagine: 220
Al centro di un rinnovato interesse, i più importanti vini frizzanti italiani vengono per la prima volta raccontati in questo libro. Dal Prosecco trevigiano alla Bonarda d'Oltrepò, passando per il mondo del Lambrusco emiliano, “Effervescenze” è un viaggio nel mondo delle bollicine rurali prodotte con la fermentazione in bottiglia. In un on the road tra cantine e vigneti, Massimo Zanichelli raccoglie le testimonianze dei principali interpreti di queste bottiglie ancestrali, raccontandone le storie e descrivendone i vini. Effervescenze che si fanno portavoce di colori, profumi e sapori di un'antica tradizione, chiamata in molti modi ma con una sola anima: l'artigianalità. A dispetto della critica più snob, questi frizzanti trovano oggi riscatto e successo grazie a un'indiscutibile qualità, ribadendo il loro nobile legame col territorio: sono vini vivi, espressione di un'enologia genuina ed emozionante.
Il flauto rovescio. Controstoria della letteratura italiana
Marco Cimmino
Libro: Libro in brossura
editore: Bietti
anno edizione: 2014
pagine: 550
"Come è già stato ampiamente dimostrato in campo storiografico, anche nella letteratura italiana esiste una sorta di vulgata: un canone critico e antologico obbligatorio, secondo cui alcuni autori sono stati beatificati, altri del tutto camuffati e altri ancora semplicemente cancellati, in ossequio a un'idea dogmatica e strumentale di arte e di artisticità. 'Il flauto rovescio' rappresenta il tentativo di svelare questo canone e, se possibile, di restituire spazio e dignità ai cancellati, di offrire verità ai camuffati. E, soprattutto, di ridimensionare i beatificati. L'arma principale di questa palingenesi altro non è che il semplice buon senso, di cui la critica letteraria sembra essere sempre più spesso destituita."