Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Bolis: Storie di sport

Lo sport fa male. Perché farlo male fa male allo sport

Lo sport fa male. Perché farlo male fa male allo sport

Betta Carbone

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2022

pagine: 128

Lo sport fa male, se fatto male. Ma soprattutto fa male se, come accade in Italia, viene superficialmente considerato un hobby o, all’estremo opposto, un’esaltazione per pochi. Betta Carbone, giornalista e triatleta amatoriale, da quasi trent’anni racconta lo sport, andando a caccia – negli stadi, nei palazzetti, nelle piscine – di storie di ragazzi e ragazze determinati a realizzare, con serietà, lavoro, impegno, rispetto di se stessi e del prossimo, la parte migliore di se stessi attraverso la propria disciplina. Questo libro che, nella forma del racconto e dell’intervista, tocca temi diversi – il valore esemplare dello sport femminile contemporaneo, la mala pianta del doping, le aberrazioni dei divieti di pratica sportiva al tempo del lockdown, il problema dei costi economici del fare sport – denuncia i danni che il marketing e la retorica dello “spingersi oltre i propri limiti” sta arrecando allo sport amatoriale. Perché chi ha detto che lo sport fa bene? Lo sport fa bene soltanto se fatto bene.
14,00

Valentina Vezzali. La regina del fioretto

Valentina Vezzali. La regina del fioretto

Paolo Marabini

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2022

pagine: 184

Valentina Vezzali è stata per quasi venticinque anni "la scherma". Campionessa di precocità e di longevità, dal 1993 al 2016 ha calcolato da protagonista la scena internazionale, conquistando titoli olimpici e mondiali a ripetizione: vanta infatti il record di essere l'atleta italiana in assoluto ad aver ottenuto più medaglie internazionali nella stessa specialità. In una disciplina come la scherma, in cui la linea di demarcazione tra la vittoria e la sconfitta spesso è sottile come la tela di un ragno, e in cui tutto viene determinato dalla differenza tra misure millimetriche e frazioni di secondo. Valentina Vezzali è stata uno straordinario esempio di equilibrio e determinazione. Caratteristiche che, a fine carriera, le hanno aperto le porte dell'attività politica nel governo Draghi come sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con la delega allo sport. Paolo Marabini in questo libro ne racconta la vita e le imprese sportive.
16,00

Le salite delle Orobie. Pedalata raccontate da Ildo Sernatoni

Le salite delle Orobie. Pedalata raccontate da Ildo Sernatoni

Ildo Serantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il passo di San Marco e quello del Vivione; il passo di Ganda e quello della Presolana; il Colle Gallo e lo Zambla, il San Fermo e il Selvino. E poi il Culmine di San Pietro, la Roncola e l’ascesa a Foppolo, e poi tutte le altre strade che si inerpicano per la val Seriana, la val Brembana, la valle Imagna. Ildo Serantoni, decano del giornalismo sportivo bergamasco, le ha pedalate e le sa raccontare con il passo del cicloamatore e dello storico appassionato di quella inestinguibile favola che è il ciclismo. In questo libro la descrizione delle sue uscite in bicicletta per valli e passi bergamaschi si unisce alla narrazione del grande ciclismo, imprese e disavventure di Gimondi e Pesenti, di Gotti e Savoldelli, di Moser e Scarponi…
14,00

Dawn, Vera, Wilma e le altre. 23 ritratti che hanno fatto la storia dello sport

Dawn, Vera, Wilma e le altre. 23 ritratti che hanno fatto la storia dello sport

Melania Sebastiani

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2022

pagine: 168

Dalla marcia delle midinettes alle pioniere del ciclismo e della boxe di inizio Novecento, fino ai successi delle più celebrate campionesse olimpiche - Fanny Blankes-Koen e Dawn Fraser, Althea Gibson e Wilma Rudolph, Vera Caslavska e Cathy Freeman - passando per molte altre donne che con il loro impegno e la loro ribellione alle convenzioni sociali hanno lasciato un segno decisivo nello sport e, di conseguenza, nella storia di tutti i giorni. Attraverso 23 profili, Melania Sebastiani traccia storie di donne che, grazie al loro gesto altletico, sono riuscite a fronteggiare e spesso a vincere le avversità della vita e a far valere i propri diritti senza fare rivoluzioni.
14,00

Moto Guzzi. 100 anni di un mito

Moto Guzzi. 100 anni di un mito

Alessandro Pasi

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 148

Nell’anno del 100° anniversario del marchio italiano, la nuova edizione rivista e aggiornata di Moto Guzzi. La storia e la leggenda di una moto che ha fatto epoca
22,00

1968. La primavera di Zátopek

1968. La primavera di Zátopek

Gianluca Morassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 160

Quando Jan Palach, lo studente di vent’anni nel gennaio del 1969 si diede fuoco per la libertà della Cecoslovacchia, Emil Zátopek, il mezzofondista e maratoneta plurimedagliato alle Olimpiadi di Londra (1948) e di Helsinki (1952), fu accusato di averne istigato il suicidio dal regime comunista che, l’anno prima, con l’intervento dei carri armati sovietici, aveva soffocato il sogno democratico della Primavera di Praga. Dopo le sue grandi imprese sportive, Emil Zátopek, divenne un eroe popolare ma il suo appoggio alla protesta contro l’invasione sovietica gli costò l’espulsione dall’esercito e l’emarginazione sociale, costretto a lavorare in una miniera di uranio al confine con la Germania e poi a fare lo spazzino per le vie di Praga. 1968. La primavera di Zátopek racconta gli anni difficili del campione cecoslovacco e, attraverso flashback, la sua grande stagione di campione dello sport.
16,00

Gasp. La nuova gasperineide

Gasp. La nuova gasperineide

Stefano Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 128

Un piccolo divertissement, in ottave, per raccontare l’eco delle partite più belle dell’Atalanta fino a questa stagione: l’epopea di questi ultimi anni durante i quali la squadra nerazzurra, sempre più spregiudicata, continua a stupire, grazie all’estro visionario del suo allenatore.
12,00

L'uomo bianco a sinistra. Storia di Peter Norman

L'uomo bianco a sinistra. Storia di Peter Norman

Gianluca Morassi

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 192

Tutti conoscono quella foto, la premiazione dei 200 m alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968. Ma tutti guardano i due atleti afroamericani, Tommie Smith e John Carlos, il primo e il terzo arrivati, scalzi sul podio e col pugno guantato di nero. Non sono molti invece quelli che conoscono la storia di Peter Norman, l'uomo bianco a sinistra, il velocista australiano che in patria pagò a caro prezzo la solidarietà dimostrata ai due avversari nel momento di quella protesta per i diritti civili in mondovisione. Quella storia Gianluca Morassi la racconta in questo libro, tra cronaca e narrazione.
16,00

Il re del Vigorelli. Antonio Maspes sette volte campione

Il re del Vigorelli. Antonio Maspes sette volte campione

Stefano Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 154

16,00

Il diario di Rodrigo Diaz

Il diario di Rodrigo Diaz

Stefano Colnaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Bolis

anno edizione: 2021

pagine: 160

Rodrigo Diaz, spagnolo, ama le belle donne, il buon cibo, l'ottimo vino ed è un uomo singolare per due motivi: il primo perché, a causa del lavoro, è un'anima vagante, il secondo, perché è tifoso dell'Atalanta. Il suo diario è un originale controcanto sentimentale all'incredibile avventura delle ultime due stagioni europee della Dea.
16,00

Felice Gimondi. Campione nello sport, campione nella vita
16,00

Le voci della domenica. Storia romantica di 90 anni di sport alla radio
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.