Bollati Boringhieri: Biblioteca Bollati Boringhieri
Infanzia e adolescenza
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 152
Aggressività, conflitti psichici, difficoltà nel rapporto con i genitori: tutti i problemi dell'età più critica dello sviluppo analizzate sotto la lente di una rivoluzionaria maestra della psicoanalisi.
Psicoanalisi ed educazione
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 191
Come comprendere e proteggere lo sviluppo e la salute emotiva di un bambino? Quando un bambino ha bisogno di un trattamento analitico? Con una prefazione di Giovanni Sias.
L'analisi infantile
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 109
"L'analisi infantile si è dimostrata unica per un aspetto essenziale: fu l'unica innovazione che dette la possibilità di verificare la correttezza delle ricostruzioni nell'analisi degli adulti. Ora, per la prima volta, con l'applicazione diretta del trattamento psicoanalitico a bambini piccoli, ciò che era stato semplicemente supposto o dedotto diveniva una realtà viva, visibile e dimostrabile".
Libido e carattere
Karl Abraham
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 205
"Il modo tradizionale di considerare la formazione del carattere non getta sufficiente luce sulle fonti di tutto il processo di sviluppo. A differenza di queste concezioni, la psicoanalisi, sulla base della ricerca empirica, dimostra le strette relazioni della formazione del carattere con lo sviluppo psicosessuale del bambino, in particolare con gli stadi di organizzazione della libido e con lo sviluppo delle relazioni oggettuali libidiche". Prefazione di Giorgio Meneguz.
La seduzione sessuale infantile
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1998
pagine: 144
Gli scritti qui raccolti illustrano le prime teorie freudiane sull'origine delle nevrosi: in particolare, alle radici dell'isteria e della nevrosi ossessiva vi sarebbero situazioni traumatiche risalenti alla prima infanzia e aggressioni subite perlopiù da parte di adulti. In seguito Freud abbandonò questa teoria, ma oggi, di fronte alle notizie sempre più frequenti di abusi reali compiuti sui bambini, forse una nuova considerazione dei temi discussi alle origini della psicoanalisi potrà contribuire alla riflessione su un fenomeno tanto inquietante. Presentazione di Alberto Rossati.
La psiche infantile
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 240
Il volume si apre con una lettera a Freud dell'ottobre 1911, in cui Jung afferma l'importanza della fase intrauterina e dei ricordi precoci di infanzia, che sarebbero non individuali ma filogenetici. Dello sviluppo successivo della terapia junghiana vengono presentati testi quali: Conflitti dell'anima infantile, Il complesso edipico, Un caso di nevrosi in una bambina. Agli anni della maturità appartengono invece Il bambino dotato e Simboli e interpretazione dei sogni, in cui le produzioni oniriche di una bambina di otto anni sono ricordate per la spontanea, straordinaria intensità.
La vita simbolica
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 124
Per Jung un simbolo è la migliore rappresentazione possibilie di ciò che non può essere pienamente conosciuto, è la manifestazione dell'archetipo nella realtà concreta e dalla sua comprensione consegue la capacità dell'uomo di trascendere il mondo perchè l'inconscio si esprime attraverso i simboli (i sogni, i giochi dei bambini, certe espressioni artistiche, i culti religiosi). Gran parte dell'opera di Jung è dedicata al tentativo di spiegazione degli effetti culturali dei simboli che, a differenza di quanto pensava Freud, servono non solo a mascherare ma anche a unificare conscio e inconscio, mondo reale e mondo spirituale, presente e passato dell'umanità.
Casi clinici. Volume Vol. 4
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1985
pagine: 136
Inibizione, sintomo e angoscia
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1981
pagine: 104
La negazione e altri scritti
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1981
pagine: 92
Compendio di psicoanalisi
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1980
pagine: 96
La sincronicità
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1980
pagine: 128
«Il principio filosofico che sta alla base della nostra concezione della regolarità delle leggi di natura è la causalità. Se il rapporto tra causa ed effetto dimostra di aver solo validità statistica e soltanto una verità relativa (...) ciò significa che il legame tra eventi è in certe circostanze di natura diversa da quella causale ed esige un diverso principio interpretativo». «A differenza della causalità, la sincronicità si dimostra un fenomeno connesso principalmente con processi che si svolgono nell'inconscio. Alla psiche inconscia spazio e tempo sembrano relativi, ossia la conoscenza si trova in un continuum spaziotemporale in cui lo spazio non è più spazio e il tempo non è più tempo. Se quindi l'inconscio sviluppa e mantiene un certo potenziale alla coscienza, nasce la possibilità di percepire e "conoscere" eventi paralleli».