Bollati Boringhieri: Biblioteca Bollati Boringhieri
Simboli e interpretazione dei sogni
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 144
Un breve saggio che Jung scrisse poco prima di morire. La sua destinazione divulgativa ne fa uno strumento indispensabile per chiunque voglia comprendere il nucleo essenziale del pensiero junghiano. Poche decine di pagine che condensano quanto Jung elaborò sul sogno dal momento della sua rottura con Freud e consegnano ai lettori l'estrema formulazione del concetto di archetipo come "materia viva" e realtà costitutiva della psiche.
Perché la guerra?
Sigmund Freud, Albert Einstein
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 96
«Ci sembra che mai un fatto storico abbia distrutto in tal misura il prezioso patrimonio comune dell'umanità, seminato così profonda confusione nelle più chiare intelligenze, abbassato tanto radicalmente tutto ciò che è elevato». (Freud nel 1915) «Vi è una possibilità di dirigere l'evoluzione psichica degli uomini in modo che diventino capaci di resistere alle psicosi dell'odio e della distruzione?» (Einstein nel 1932).
Risposta a Giobbe
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 224
«Questo non è un libro "scientifico", ma un confronto personale con le concezioni del Cristianesimo tradizionale, conseguente allo scandalo sollevato dal nuovo dogma mariano. Sono considerazioni di un medico e di un profano in teologia che, avendo dovuto rispondere a molte domande in materia religiosa, si è visto costretto a riproporsi il significato delle idee religiose dal suo particolare punto di vista extraconfessionale». «Erano domande suggerite dagli eventi contemporanei: menzogna, ingiustizia, schiavismo e genocidio hanno non soltanto sommerso gran parte dell'Europa, ma regnano ancora su vaste zone del globo. Che ne dice un Dio benevolo e onnipotente? Ecco l'interrogazione disperata, mille volte ripetuta, che forma l'oggetto di questa pubblicazione».
L'archetipo della madre
Carl Gustav Jung
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1981
pagine: 74
L'io e l'Es
Sigmund Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1978
pagine: 112
«L'Es è assolutamente amorale, l'Io si sforza di essere morale, il Super-io può diventare ipermorale, e quindi crudele quanto solo l'Es può esserlo».
Gli archetipi dell'inconscio collettivo
Carl Gustav Jung
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 96
Un certo strato per così dire superficiale dell'inconscio è senza dubbio personale: noi lo chiamiamo inconscio personale". Esso poggia però sopra uno strato più profondo che non deriva da esperienze e acquisizioni personali, e che è innato. Questo strato più profondo è il cosiddetto «inconscio collettivo». «Il concetto di archetipo, che è indispensabile correlato dell'idea di inconscio collettivo, indica l'esistenza nella psiche di forme determinate che sembrano essere presenti sempre e dovunque».
Al di là del principio del piacere
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1977
pagine: 112
Psicologia delle masse e analisi dell'Io
Sigmund Freud
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1978
pagine: 103
Clinica e trattamento psicoanalitico
Karl Abraham
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 174
Karl Abraham affronta le più svariate nevrosi, la relazione tra sessualità e alcolismo, la paura della strada nell'età infantile, la nevrosi di guerra e molte altre, e per ciascuna analizza casi clinici esemplari proponendo una via di trattamento psicoanalitico. Ciò che impressiona in questi studi è come Abraham sappia coniugare le sue concise e brillanti conclusioni a uno stile sempre preciso e inequivocabilmente chiaro.
L'osservazione del bambino
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 149
Sono ora raccolti in un unico e accessibile volume gli interventi più significativi della madre della psicologia infantile sull'osservazione dei bambini. Divulgatrice e clinica, Anna Freud ha la capacità di scavare fino a raggiungere il punto centrale di un problema; il suo stile chiaro e lucido si distingue per la facilità con cui sa formulare pensieri complessi in un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
La formazione psicoanalitica
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 141
Anna Freud, con il suo lavoro e la sua opera, è un punto di riferimento imprescindibile per la psicoanalisi mondiale. Divulgatrice e clinica, la Freud ha la capacità di scavare fino a raggiungere il punto centrale di un problema; il suo stile chiaro e lucido si distingue per la facilità con cui sa formulare pensieri complessi in un linguaggio semplice e accessibile a tutti.
Sogno, mito, simbolo
Karl Abraham
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2012
pagine: 154
Karl Abraham applica qui la psicologia del profondo a temi mitologici, onirici e simbolici, confrontando tra loro sogni e miti. Ciò che impressiona in questo studio grandioso è come Abraham sappia coniugare le sue concise e brillanti conclusioni a uno stile sempre preciso e inequivocabilmente chiaro. Prefazione di Giovanni Sias.